Informazioni che faticano a trovare spazio

Una lingua in tilt

Una lingua in tilt
La lingua italiana ha perso d’un sol colpo molte piume. Ciò  è avvenuto a Bruxelles, all’Unione Europea, dove l’italiano è stato declassato. Le reazioni, in Italia, sono state immediate e vive: “L’italiano esce dal gruppo ristretto delle lingue stabili dell’Unione, al quale appartengono l’inglese, il francese e il tedesco.”; “Italiano addio, sconfitto in Europa.”; “Sabatini: ‘A Bruxelles i nostri politici non difendono il prestigio della lingua’.” 
Questo “flop” della lingua italiana, andata “in tilt” a Bruxelles, non è purtroppo né un’“exit stategy” né un semplice “gossip”, ma somiglia invece ad un indigesto “reality”. Io suggerirei che in Italia creino subito un’“Authority”, doverosamente “bipartisan” e provvista di “moral suasion”, per intervenire in maniera appropriata – istituendo se necessario anche un “Italian-day” – a protezione del “welfare” della nostra lingua, vittima del “pressing” e dello  “stalking” condotto da quel “killer” linguistico che è l’inglese. La cui avanzata – è doveroso aggiungere – è favorita dagli “assist” di tanti italiani che, ossessionati dal “look”, scimmiottando gli angloamericani pensano di essere “trendy” e “cool” mentre in realtà si comportano da perfetti “asshole”.
Claudio Antonelli

Ultimi

Roberto Cicciomessere e quelle cartoline precetto bruciate…

Incontravo spesso per ragioni di vicinanza di casa Roberto...

Nella ricostruzione non fatevi gabbare…

Per favore, nella ricostruzione evitate quegli ingegneri che fanno...

Annunziata che lascia la Ra per il clima irrespirabilei. Per dove: le Europee?

Annunziata, fatto bene a lasciare, la ritroveremo presto candidato...