Capodanno bangla, Niente sedie del Comune e erba alta un metro. Ma si va avanti…
giovedì, 20 Maggio, 2010Invito
Senza sedie in festa nella foresta
Festeggia la 1° giornata del Capodanno Bangla per la bonifica di Parco Centocelle.
Porta una sedia e una falce con te!
Agli organizzatori che si sono recati in data odierna all’ufficio approvvigionamenti comunali con in mente il messaggio di solidarietà e di accoglienza verso le “giuste preoccupazioni avanzate dalla comunità bengalese che si appresta a festeggiare il suo capodanno presso il Parco di Centocelle”, espresso ieri dal delegato alla sicurezza del Sindaco, è venuto subito in testa il vecchio detto “predica bene e razzola male” quando si sono sentiti rispondere “non possiamo consegnarvi le sedie senza che pervengano all’ufficio le autorizzazioni del Gabinetto del Sindaco”.
In linea con il titolo dato all’XI edizione Boishakhi Mela: Capodanno di pace, dove si è scelto di promuovere attraverso diverse espressioni artistiche e momenti di riflessione il tema della pace, dei diritti, della diversità culturale e dell’economia sostenibile, scegliamo di rivolgere un appello ai partecipanti per prendere parte domani Ven 21 Maggio alle ore 17.00, muniti di una sedia e una falce, alla prima giornata del Capodanno Bangla, un fuori programma volto alla bonifica dall’erba alta oltre un metro e all’allestimento di un’area del Parco Centocelle.
Ven 21 maggio ore 17.00
Senza sedie in festa nella foresta:
giornata ecologica per la bonifica di Parco Centocelle
Via Casilina 706 Roma
(Stazione Termini: Bus 105 e treno regionale Cotral)
Per adesioni:
Associazione Dhuumcatu, via Bixio 12 , Roma, Tel. 0644361830, 3398127020, dhuumcatu@yahoo.it.
Boishakhi Mela: Capodanno di PaceDal 22 al 30 Maggio 2010Parco Centocelle (via Casilina 706), Roma
Il Capodanno del Bengala, il Boishakhi Mela, segna per le popolazioni sud asiatiche il nuovo borsho, il nuovo anno di un calendario antico.Le comunità ed associazioni immigrate del Bangladesh, India, Pakistan, Sri Lanka e Nepal, collaborano assieme per realizzare l’evento del Boishakhi Mela che, oltre a rappresentare una importante occasione di integrazione interetnica delle culture asiatiche presenti a Roma, è espressione della multiculturalità che caratterizza la realtà sociale della Capitale, divenuta mosaico di subculture. L’XI edizione ‘Boishakhi Mela: Capodanno di pace’ è dedicata alla campagna etica e sociale, volta a favorire la diversità culturale, l’economia sostenibile e i temi della convivenza pacifica tra i popoli.
CALENDARIO DELLE INIZIATIVE
Sabato 22 Maggio 2010
Il Capodanno dei bambini:
una giornata dedicata all’infanzia
Dom 23 Maggio 2010
Ore 20.30 Inagurazione
Ballo Maiyayashoda a cura del gruppo studio La Sapienza , Facoltà Studi Orientali.
Sezione Arte e Immagine
Area spettacoli (Tutti i giorni dalle 20.30 alle 23.30)
Attività artistiche che rispecchiano le principali tradizioni e i diversi panorami culturali del mondo, espressioni di civiltà millenarie. Avranno luogo esibizioni musicali e danze da diverse aree geografiche del mondo (Bangladesh, Cina, India, Latinoamerica, Senegal, Srilanka) e spettacoli dal palco a cura delle associazioni: Bangladesh in Italia, Comitato Immigrati in Italia, Dhuumcatu, Zonghua, gruppo studio La Sapienza , Facoltà Studi Orientali.
Area esposizioni (Permanente)
L’esposizione permanente riguarda la presenza di stand di artigianato locale sud asiatico e di degustazione di prodotti tipici, quali modalità primaria di interazione tra culture del passato nei nuovi scenari della modernità.
Sezione Spazi Interattivi
Area Laboratori Didattici e Giochi (Tutti i giorni ore 17.00)
“L’arte della decorazione del corpo”. A cura Associazione Bangladesh in Italia.
“Giochi dal Mondo. Il gioco come linguaggio universale”. A cura Associazione Prezzemolo
“Carrom e cricket per tutti”. A cura di UISP Comitato di Roma, Caracol Carrom Club, Associazione Piazza Vittorio Cricket Club.
“Arte e cucina sud asiatica”, a cura dell’Associazione Piazza Vittorio Cricket Cub.
Area dibattiti (ore 18.00)
25 e 28 Maggio 2010: “Razzismo, discriminazione ed esclusione sociale: proposte del mondo della cultura e dei movimenti per superare il rifiuto dell’altro”. Due giorni a cura Università Sapienza di Roma e movimento antirazzista.
26 Maggio 2010: Seminario “Il turismo responsabile come strumento di cooperazione nelle aree colpite da conflitti”. A cura TAM Tutto un Altro Mondo.
29 Maggio ore 17.00: Assemblea per i diritti degli immigrati. A cura del Comitato Immigrati in Italia
Sezione Spazio Diritto
Lo stand ospiterà lo sportello S.O.S.- Pronto intervento legale, promosso in collaborazione con il Municipio I, e il “Comitato Sing Mohinder per la tutela dei familiari della vittime del lavoratore straniero”. A cura di Progetto Diritti e Dhuumcatu.
Info: Associazione Dhuumcatu, tel. 0644361830, 3291695104, 3398127020, www.dhuumcatu.org.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010