Censura per Perissinotto al Salone del libro, parla di P2, Argentina e Vaticano
martedì, 11 Maggio, 2010Da LaStampa
Torino Salone del Libro, censurato lo scrittore Alessandro Perissinotto?
“Parlo del Vaticano, ecco perché il Salone mi censura”
Perissinotto: nel mio libro anche la P2, un tema tabù
MARINA CASSI
TorinoAl Salone del Libro ci andrà. Forse. Ma solo come visitatore e pagandosi il biglietto. Lo scrittore Alessandro Perissinotto l’ha adombrato con sabuado pudore su «Il Fatto Quotidiano» di venerdì, ma ieri l’ha ridetto chiaro e tondo: «Sono vittima di censura».
Il suo ultimo libro, «La vendetta» (Rizzoli), non verrà presentato al Salone «perché parla di Argentina, di dittatura, di desaparecidos e soprattutto di P2, di Vaticano». E così ha deciso di disertare anche gli altri appuntamenti che erano in calendario e a cui doveva partecipare come quello con Piero Dorfles.
A trent’anni di distanza da quella tragedia è credibile che cali la scure della censura e per di più a Torino?
«Sì. Credo che a Rolando Picchioni, tessera P2 numero 2095, si siano drizzati i capelli in testa quando ha capito che cosa racconta il libro».
Che cosa mai racconta di così terribile?
«Nel dramma argentino ci sono tanti protagonisti tra cui Licio Gelli, la P2 che ha portato il generale Massera ai vertici delle Forze armate, la chiesa. C’erano i cappellani che benedivano le camere di tortura, c’era una Curia che consegnava alla dittatura un’isoletta di sua proprietà per farci un campo di concentramento. C’era l’Opus Dei il cui fondatore, confessore di Franco e Pinochet, è stato fatto santo da Paolo VI. E tanto altro».
Che altro?
«C’era monsignor Pio Laghi, Nunzio apostolico, che a tennis ci giocava con Massera e che fece incontrare Paolo VI al dittatore».
D’accordo. Ma questo che cosa c’entra con la mancata presentazione del suo libro?
«C’entra. Il nostro è un Paese in cui parlare di P2 e Vaticano è un tabù».
Ancora?
«Ancora. E’ evidente».
Facciamo un passo indietro. Che cosa è accaduto?
«Prima avevano sistemato la mia presentazione nel cuore della domenica, al Bookstock Village. Poi mi scrivono dicendo che non va bene e che mi spostano al lunedì, alle 18,30, in orario per pochi intimi».
Non può essere un problema tecnico?
«Potrebbe e lo penso subito anch’io. Ma mi spiegano che il libro non è in linea con la programmazione del Bookstock».
Non ci crede?
«No. Ma lo sa che il tema del salone quest’anno è la memoria svelata? E di che cosa parla il mio libro se non di memoria, una memoria che in Argentina è ancora una ferita aperta? Per di più il Village è uno spazio per giovani».
Forse è un tema troppo duro per dei ragazzi?
«Ma assolutamente no. Il Village è uno spazio per giovani che leggono e fanno esercizio di libertà. E’ una fascia protetta non una fascia di imbecilli. E poi qual è l’età giusta per sapere che in Italia c’era la P2?».
Alla fine che cosa è accaduto?
«Che io, che sono l’ultima ruota del carro, ho mandato in tilt il più importante Salone del libro in Italia. Incredibile significa una cosa sola».
Quale?
«Che le coscienze devono essere sporche».
La vicenda è così enorme che sorge un dubbio: non sarà che non vi siete capiti? Non sarà che lei fa della dietrologia?
«No. Comunque faccia una prova: dal programma on line del Salone sono sparito».
Non crede alle spiegazioni ricevute dall’organizzazione?
«Non ci credo e se nel colloquio che ho avuto con Picchioni ho tenuto toni bassi è solo perché ha 74 anni e perché non sono persona che infierisce. Ma censura c’è stata eccome».
da LA STAMPA
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010