Comma 28: vogliono chiudere la rete con la rettifica. L’avvocato Scorza spiega
martedì, 25 Maggio, 2010Dal sito dell’avv. Guido Scorza, esperto di diritto su internet:
Giro di vite sull’informazione: il DDL intercettazioni in dirittura d’arrivo.
Dopo tante parole, riflessioni, scioperi, manifestazioni ed iniziative, ora ci siamo davvero: nei prossimi giorni il DDL Alfano – il famigerato disegno di legge in materia di intercettazioni – sta per essere approvato con il suo carico di disposizioni liberticide (almeno per il mondo dell’informazione online e offline).
Il comma 28, quello che impone l’obbligo di rettifica a tutti i gestori dei “siti informatici” è sempre al suo posto e minaccia, come ormai si è detto decine di volte, di determinare la chiusura della Rete per rettifica.
Tra qualche giorno, per un blogger, ricevere una richiesta di rettifica e non darvi seguito entro 48 ore potrebbe significare chiudere e rinunciare a dar voce ai propri pensieri, alle proprie opinioni ed al proprio modo di raccontare ciò che accade nel mondo.
Il punto non è sottrarre il blogger alla responsabilità per quello che scrive perché è, anzi, sacrosanto che ne risponda ma, più semplicemente riconoscere la differenza abissale che c’è tra un blog ed un giornale o una televisione e tra un blogger – magari ragazzino – e un giornalista, una redazione o, piuttosto, un editore.
Il primo – salvo eccezioni – sarà portato a rettificare “per paura” e non già perché certo di dover rettificare mentre i secondi, dinanzi ad una richiesta di rettifica, ci pensano, ci riflettono, la esaminano, la fanno esaminare e poi solo se sono davvero convinti di dovervi procedere, vi provvedono.
Imporre un obbligo di rettifica a tutti i produttori “non professionali” di informazione, significa fornire ai nemici della libertà di informazione, una straordinaria arma di pressione – se non di minaccia – per mettere a tacere le poche voci fuori dal coro, quelle non raggiungibili, neppure nel nostro Paese, attraverso una telefonata all’editore e/o al principale investitore pubblicitario.
E’ per questo che, come in passato, bisogna dire no con forza al comma 28 del DDL intercettazioni.
A ben vedere, però, è l’intero DDL – e non solo il suo comma 28 – ad accingersi ad infliggere un colpo durissimo alla libertà di informazione nel nostro Paese.
Molti più esperti di me ne hanno già scritto e spiegato le ragioni.
Mi permetto solo di invitarvi ad un paio di riflessioni:
(a) in linea di principio potrei anche seguire – ma in nessun caso condividere – il ragionamento della maggioranza che – sebbene non più all’unisono come un tempo – appare intenzionata a mettere un grosso cerotto sulla bocca dei giornalisti in relazione alla pubblicazione di tutte le informazioni che gravitano attorno a fatti penalmente rilevanti ma, questo, alla sola condizione che fosse possibile scongiurare radicalmente il rischio che qualcuno entri comunque in possesso di tali informazioni.
Ma, in questo caso, non si sta discutendo di questo ma, più semplicemente, di contenere l’ambito di diffusione di certe notizie.
Ciò, tuttavia, significa riconoscere a chi a quelle informazioni potrà comunque avervi accesso un enorme potere perchè è noto che, nella società dell’informazione, non c’è niente di meno democratico ed auspicabile che l’esistenza di profondi gap informativi: oggi chi sa di più comanda…
(b) il ddl intercettazioni mira anche a limitare le intercettazioni video. Come si fa ad accettare l’idea che magistratura e forze dell’ordine non possano utilizzare questo genere di intercettazioni quando, ormai, le nostre città sono piene di telecamere di orwelliana memoria e le videoriprese vengono utilizzate lungo le strade per garantire il rispetto del codice della strada o, piuttosto, negli stadi per verificare che i giocatori si astengano dal dire parolacce?
Mi sembra sin troppo evidente che nel DDL intercettazioni la privacy sia solo l’alibi per spuntare le armi alla giustizia e garantirsi il silenzio di certi media – non ultime alcune realtà online – ormai divenute scomode.
Muovendo da questi presupposti ho aderito di buon grado – e vi invito a fare altrettanto – all’ iniziativa lanciata da Stefano Rodotà, Fiorello Cortiana, Juan Carlos de Martin, Arturo Di Corinto e Carlo Formenti per chiedere ai nostri Senatori – quelli della Repubblica e non di questo o quel microcosmo di interessi economici e/o personalistici – di non prestare il loro nome, la loro storia ed il loro volto ad un’iniziativa legislativa – l’ennesima – destinata ad accrescere l’anomalia italiana nel mondo dell’informazione e dei media.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010