I samaritani dell’Arizona che lasciano bottiglie d’acqua per i clandestini
martedì, 11 Maggio, 2010Dal Corriere online dell’11 maggio:
Con i volontari nel deserto al confine tra Messico e Stati Uniti
I «samaritani» dell’Arizona
che dissetano i clandestini
Due manager e un giudice sul Camino del Diablo seguono le tracce degli immigrati per lasciare bottiglie d’acqua
che dissetano i clandestini
Dal nostro inviato Guido Olimpio
MONTAGNE DI TUMACÁCORI (Arizona)— Il ragazzo senza nome si è tolto la maglietta e l’ha posata vicino a un arbusto. Poi si è tolto la cintura, bianca e vistosa, dai jeans. Ne ha fatto un cappio, se le è messa al collo e ha provato a impiccarsi a un alberello. Ma il ramo era troppo esile e si è spezzato. Ci ha riprovato. E alla fine ha trovato pace. Il ragazzo senza nome, forse un immigrato clandestino messicano, si è tolto la vita per sfuggire all’inferno. Come centinaia di altri ha attraversato clandestinamente la frontiera tra Messico e Arizona seguendo quello che chiamano il tracciato dell’Amnistia. Un viaggio verso l’ignoto, segnato da trappole. Dove muoiono come mosche: oltre 5 mila dal 1999, quasi 90 negli ultimi mesi.
Uno dei volontari del gruppo dei «samaritani»: cittadini Usa che ripercorrono i sentieri dei clandestini per lasciare acqua |
Partono dalla cittadina messicana di Altar con qualche bottiglia d’acqua, lattine di Red Bull e un sacchetto di cibo. Troppo poco per una marcia estenuante nel deserto che può durare anche una settimana. E non «uno o due giorni» come promettono i coyotes, i trafficanti di uomini che portano «dall’altro lato» per mille, duemila dollari, rischi compresi. D’estate il nemico è il calore, con temperature oltre i 45 gradi. Di notte e d’inverno, il freddo. Muoiono disidratati o per ipotermia. Si perdono, vagano in circolo, sono rapiti dalla follia. Molti consumano le scorte il primo giorno, poi bevono l’urina, scavano i cactus cercando l’acqua, si denudano perché il corpo perde sensibilità e attendono la fine invocando San Toribio, il protettore degli immigrati. Ma come ha scritto una poetessa, «il Rosario e l’Ave Maria non bastano». Quando si segue El Camino del Diablo, una via aperta dai Conquistadores e oggi usata dai clandestini, «servono preghiere speciali». Chi sopravvive al clima, deve guardarsi dai banditi e dai narcos.
Come in un’antica parabola, in una terra dove spesso vige la legge del più forte, non mancano le anime buone. I samaritani, che provano a lenire le sofferenze. Loro missione è battere deserto e montagne, a piedi o in jeep, per lasciare bottiglioni d’acqua lungo i percorsi seguiti dagli immigrati. Mi arrampico all’alba con tre di loro sui monti di Tumacácori, a sud di Tucson. La frontiera è poche miglia più a sud. Ed, un passato da dirigente, è al volante di uno scassato fuoristrada pieno d’acqua. Peter, già funzionario di una grande banca, e il giudice Mike lo assistono nella missione. Un ex geologo, con l’aiuto di segnalazioni e la ricognizione diretta, ha preparato una mappa dei possibili sentieri. Quindi ne ha fissato le coordinate sul Gps. Da pensionati collaborano con una donna combattiva, Shura Walls, che coordina uno dei gruppi di solidarietà. Sono il cuore generoso dell’Arizona che si contrappone a quello arido di chi trova il tempo di danneggiare i contenitori per l’acqua.
Per scovare i passaggi, i samaritani seguono «i resti». Zainetti, lattine, felpe, scarpe, effetti personali. Oggetti che gli immigrati sono costretti ad abbandonare prima di essere recuperati dai camioncini che devono portarli più a nord. Ogni settimana i «Samaritani» e altre associazioni — come «No More Deaths», «Humane Borders» — vanno in aiuto degli «invisibili». Alcuni team sono in grado di prestare i primi soccorsi. Bendano i piedi ridotti a piaghe, applicano una flebo, sfamano. Altri pensano al rifornimento dell’acqua. Raggiunto il punto— un angolo sperduto— lasciano una dozzina di «boccioni», marcati con data e un codice. Quindi recuperano quelli vuoti, abbandonati da chi si è dissetato. Più a ovest, nel mezzo della riserva indiana Tohono O’odham, dove i «bianchi» non possono entrare, il compito ricade sulle spalle di un nativo-americano, Mike. Un tipo scorbutico quanto generoso che ha sfidato il no della tribù. Molti nella riserva, poverissima, sono complici dei trafficanti di marijuana. Mike, Berretto verde diventato insegnante, ha creato quattro postazioni nella terra dei suoi avi. Piccole gocce d’acqua in un mare di terra, cactus e rovi che ti aprono pantaloni e scarpe. La Tohono Reservation è una grande tomba a cielo aperto. È qui che si registra il numero più alto di vittime. Alcune, come il ragazzo senza nome, sono recuperate. Tante rimangono lì ad imbiancare sotto il sole. Quante? «Per ogni corpo trovato, calcoliamo che ve ne siano altri 10 o 20», dice Shura Walls. L’azione dei Samaritani si sovrappone ai corridoi dei clandestini. Il primo è a est di Nogales, il secondo punta su Arivaca lasciandosi a sinistra i monti Tumacácori, il terzo è a Occidente lungo la riserva Tohono fino a lambire El Camino del Diablo che piega verso Yuma. Spesso gli immigrati scelgono la via del deserto perché sperano di beffare la Border Patrol. Canyon selvaggi, torrenti secchi e alture possono servire per sfuggire alla ricognizione. Gli agenti rispondono come fossero in guerra. Pattugliano a cavallo o usando i potenti quad (moto a 4 ruote), aiutati dall’alto da elicotteri, e seminando sensori che segnalano il passaggio di un essere umano. Al loro fianco i poliziotti, forti della nuova legge decisa dal governatore, e qualche volontario diventato vigilante. Sentinelle di un muro che qui è stato completato solo in parte e che comunque non basta per fermare i clandestini.
Se la barriera non è un deterrente, non fa paura neppure la natura. Come dice Ed, il paesaggio cambia da una settimana all’altra. È facile perdersi e devi stare attento a dove metti il piede, un saliscendi continuo, basta un nulla per finire in un fossato con una caviglia slogata. Se il clandestino cade e non può più camminare, viene abbandonato. È toccato a minorenni che provavano a ricongiungersi coi genitori, a giovani senza lavoro, a campesinos del Chiapas che cercavano un’occupazione stagionale nelle piantagioni. Alcuni hanno avuto l’umile onore di una croce in legno tra le rare piante. Altri, dei quali non si conosce l’identità, sono ricordati con delle coordinate geografiche. Le ossa di una novantina sono state cremate e poi poste in minuscoli loculi. Due blocchi in cemento contrassegnati da numeri nel cimitero Evergreen di Tucson. È la sezione A, la più remota. Un grande spiazzo di terra, con molte tombe abbandonate, su cui sventola una grande bandiera americana.
Guido Olimpio
11 maggio 2010
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010