La cubista di 67 anni. Una lettera di Anni Barazzetti
giovedì, 20 Maggio, 2010Angela Troina, la nonna cubista
che piace ai giovani
Sarebbe bello se Angela Troina, la favolosa cubista di 67 anni, lanciata da Maria De Filippi, fosse una comica che prende in giro il “velinismo” portato alle sue estreme conseguenze: una povera donna anziana costretta dentro hot pants attillatissimi e stivaletti con il tacco che scimmiotta ( infatti la presentano dentro una gabbia) le stereotipate movenze delle sempre più anonime e standardizzate bellezze televisive.
Ma purtroppo non è così: Angela si prende assolutamente sul serio e con apparente infantile ingenuità, in un italiano stentato e improbabile, si pone come modello per le sue coetanee infelici e depresse , dispensando pillole di saggezza anche ai giovani: fate come me, non bevete l’”alcolo” e non drogatevi e se avete un pensiero, distraetevi e andate a ballare in discoteca.
No, donne di tutte le generazioni, non fatevi ingannare! Non siamo di fronte alla tanto auspicata rivalutazione della vecchiaia all’interno della nostra società e nemmeno all’accettazione di una bellezza femminile non conforme alle regole di mercato… Quello che vediamo è il solito fenomeno mediatico, costruito ad hoc per far passare i valori di una sottocultura che ci vuole tutti buffoni di corte, dove l’”apparire” è la soluzione di ogni tipo di frustrazione, la visibilità è perseguita anche a discapito della dignità personale, il disimpegno e l’ignoranza sono sempre promossi ed esaltati, e l’unica regola condivisa è un consumismo sfrenato e autolesionista.
Come tutti i fenomeni televisivi anche quello di Angela ,” favolosa cubista sempre più trasgressiva”, si autorigenera: la sua pagina su facebook in poche settimane ha raggiunto quattromila fans, e altre due pagine a lei dedicate hanno raccolto migliaia di preferenze…
I giovani la scelgono come punto di riferimento: è una nonna che non chiede loro di studiare e di impegnarsi, che non solo non li critica ma sposa il loro stile di vita, che promette loro una vecchiaia rallegrata da successi televisivi, anche senza essere particolarmente colti, belli, e rispettati dalla famiglia. E’ una persona che “trasgredisce” diventando complice dei suoi stessi aguzzini.
Angela è diversa dalle loro nonne o mamme che sono sempre in lotta con il tempo, il denaro, la fatica del lavoro e della casa, obbligate ad essere sempre decorose nell’aspetto, mai giuste con le stagioni della vita, prima troppo giovani, poi troppo occupate, poi troppo vecchie,
donne difficili da gestire, perché hanno dato tanto e bisogna dar loro qualcosa in cambio…
Angela è una donna che non fa paura, perché non chiede niente: le basta un briciolo di visibilità in questo mondo crudele dove i vecchi e soprattutto le vecchie sono messi ai margini, come merce scaduta in attesa di rottamazione.
No, non sono gli hot pants e i lustrini che tolgono la dignità a questa tenera signora, che anzi si è conquistata la libertà di essere “diversa” a Catania dopo una lunga vita di costrizioni e di botte, ma il fatto che il suo buffo corpo e il suo linguaggio naif vengano strumentalizzati ancora una volta dai caimani della comunicazione per fare audience.
Tra un moto di scherno e l’altro.
Anni Barazzetti
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010