L’incontro per i desaparecidos a Roma. E la denuncia che il fenomeno continua
giovedì, 20 Maggio, 2010Non vi dimentichiamo desaparecidos. Davanti a questa scritta si è tenuto ieri a Roma, nella casa valdese, l’incontro per il processo Podlech e il desaparecido cileno Omar Venturelli promosso da Associazione 24 marzo, Anpi e Associazione culturale lalottacontinua. Un’occasione non solo per fare il punto sul processo che in mattinata aveva registrato una nuova udienza (la prossima il 18 giugno) ma anche per mettere meglio a fuoco un fenomeno come quello dello sterminio degli oppositori politici e della loro “scomparsa” coatta che continua come una metastasi a mietere vittime in America Latina.
E’ stata infatti la giornalista del Gr Rai Cecilia Rinaldini a ricordare le situazioni attuali di Colombia, dove la cifra di “desaparecidos” in questi ultimi anni arriva a 36 mila casi, e l’Honduras. All’incontro era presente anche il parlamentare del Pd, eletto in America Latina, Fabio Porta che ha assicurato di voler portare tra le file dei deputati i problemi emersi ieri, in bilico tra passato e presente.Il passato è nella storia del cileno Omar Venturelli fatto sparire nel carcere di Temuco nell’ottobre del 1973, sotto la frespoonsaabilità del giudice Alfonso Podlech (nella foto a sinistra). Il presente è stato nelle parole dei due testimoni sentiti in aula, i cileni Victor Maturana e Carlos Lopez. Maturana, militante allora del Mir, ha ricordato la necessità di occuparsi di quel che è successo allora, un impegno che gli ha visto fare 17 mila km per venire dalla lontana Temuco (città del sud cileno a 670 km da Santiago) a Roma per inchiodare alle sue responsabilità di giudice torturatore Alfonso Podlech (nella foto accanto un monmdento dell’udienza di ieri). Maturana ha detto che non è stato facile tornare su quelle torture subite ma che bisognava farlo. Analoghi concetti da parte di Carlos Lopez, che dal 1976 vive a Parigi. Maturana ha anche rivelato che nelle stesse zone del sud dove gli oppositori di allora comne Omar Venturelli si battevano contro il latifondismo e a favore deio mapuche, q uesti ultimi sono di nuovo sotto processo per le lotte di oggi.
Molto toccante l’intervento di Pacita Venturelli, restata orfana del padre nel ’73 quando aveva solo due anni. Pacita ha ricordato la fatica che comporta seguire questi processi, per i quali bisogna impegnarsi anche nelle incombenze minori come il trovare ogni volta da dormire ai testimoni. Pacita ha ricordato anche però gli attentati di cui sua madre e lei stessa sono state oggetto appena arrivate in Italia, come le due bombe che le furono messe alla porta di casa a Palermo.
L’’avvocato Marcello Gentili si è soffermato sul peso che ha avuto l’udienza del mattino, dove – ha detto – è stata confermata una volta per tutte la stretta correlazione che c’era tra le torture e le deposizioni successive di fronte al giudice istruttore Podlech. La deposizione di Maturana ha in questo senso messo un punto fermo e definitivo sul ruolo svolto dasl “fiscal” di Temuco.
Tra gli intervenuti poi Paolo Cento di Sinistra Ecologia e Libertà, Maria Ines Bussi nipote di Salvador Allende e Jorge Ithurburu dell’associazione 24 marzo che segue i processi per i desaparecidos argentini.
Ithurburu ha ricordato le difficoltà di questi processi come quello Massera in corso: per la prossima udienza del 3 giugno in cui dovranno essere ascoltati otto testimoni non si mettono a disposizione da parte dell’ambasciata italiana a Buenos Aires i biglietti del volo. Ithurburu ha anche ricordato l’iniziativa di sostegno che si terrà il 3 giugno alla Biblioteca Rispoli con un dibattito insieme ai testimoni argentini coordinato da Cecilia Rinaldini. Nell’occasione sarà proiettato il breve filmato di Daniele Cini “La sirena”. Tra i testimoni argentini prevista la presenza di Pablo Diaz, uno dei liceali sopravvissuti alla mattanza degli studenti raccontata nel film “La notte delle matite spezzate”.
In apertura il pastore valdese Antonio Adamo aveva portato un lungo saluto soffermandosi sui valori della riconciliazione, riconciliazione che in questo caso è ancora lontana dall’essere raggiunta.
Durante l’incontro è stato effettuato un collegamento Skype con Temuco.
Lo scrivente che coordinava l’incontro ha invitato tutti i presenti a seguire le prossime udienze del processo, dandosi appuntamento al 18 giugno. Per quella giornata sarà probabilmente organizzato un nuovo incontro. Il processo si tiene a piazzale Clldio, nell’edificio B del tribunale, al I piano.
Paolo Brogi
P.S: oggi l’Unità ha dedicato due pagine al tema dei “desaparecidos” citando l’iniziativa per il processo Podlech. Ringraziamo il giornalista Giovanni Maria Bellu.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010