Per Amanzio, un camallo dei camalli
mercoledì, 26 Maggio, 2010Amanzio. Amanzio Pezzolo. All’inizio quel nome strano che gli avevano affibbiato nel suo clan di migranti, nel chiavarese interno dalle parti di Favale di Malvaro, aveva creato dilemmi. Con la c, con z, boh. Amanzio e basta, il vicensonsole dei camalli.
Amanzio se n’è andato ed era un uomo di tenuta, un uomo di coraggio. Se non altro perché era riuscito a diventare il vice di Paride Batini, alla Compagnia unica merci varie e cioè i famigerati camalli di Genova, basandosi solo sulla sua fortissima capacità di eloquio. Amanzio era un forte ragionatore, il suo grande ragionamento allora negli anni ’70 fu di dire che di fronte alle intemperie e alle alterne fortune del mestiere di camallo bisognava chiedere il salario garantito.Fu allora che Amanzio dette vita con altri al famoso Comitato di agitazione del porto di Genova.
Veniva a via Ravecca dove noialtri di Lotta Continua avevamo fatto allora nel ’70 grumo serale. E veniva con verve e grande autonomia. Lì c’erano Bruno Rossi, un commesso, Atttilio, altri portuali. Amanzio era una testa.
Il giorno dopo poi io con altri volontari andavamo a distribuire volantini a San Benigno, a volte mangiavo qualcosa allo spaccio locale, questione di sopravvivenza, anni dopo ho appreso che i camalli mi avevano ribattezzato “panini”.
Poi però nel salone sopra c’era Amanzio che prendeva la parola. I camalli cominciavano spesso con un “figgé”, figlioli…
Capite di cosa parlo? Figgé, e avanti così. Negli anni, anche complicati, Amanzio non ha mai mostrato tentennamenti o furbizie, ha retto il timone dei camalli diventando viceconsole con Paride Batini, il console venuto da Vicopisano che se non fosse stato console sarebbe stato un grande attore americano degli anni ’40.
Amanzio però era anche un giocatore, gli piaceva lo scopone, fumava. Da una decina di anni se n’era andato dalla compagnia. Ma non del tutto, infatti aveva portato in giro “Camalli” un suo recital straordinario sulla storia del porto di Genova e suoi suoi uomini.
L’ho ascoltato in Camalli con grande divertimento e nostalgia a Roma, Mario Dondero famoso fotografo era ingtervenuto alla fine dicendo cose curiose e citando anche don Gallo, tutti insieme eravamo finiti in un ristorante a chiacchierare ancora a lungo.
Amanzio l’ho rivisto poi pocxo tempo fa a Villa Spinola a Genova dove Iose Varlese ha costruito una serata davvero particolare intorno a un mio libro, sui garibaldini, che uscira’ a novembre.
Amanzio continuava ad avere una sua visione del mondo. E suoi ricordi del mondo. Amanzio, portuale come Ercole, portuale come come Bruno, portuale comne Atttilio, portuale come Paride…
Un fottutissimo cancro ai polmoni. Lo avevano portato in un hospice di Gigi Ghirotti. Ha chiesto di lasciar perdere con i palliativi. Bravo Amanzio.
Una bandiera a lutto dovra’ essere messa sulle calate. Ciao Amanzio.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010