Processo di Brescia, Maggi teorizzava l’uso di bombe per le stragi
mercoledì, 12 Maggio, 2010Da Bresciaoggi del 12 maggio:
«Maggi teorizzava l’uso delle bombe»
LA TESTIMONIANZA. Davanti ai giudici l’ex membro del gruppo milanese «La Fenice» che nel dicembre del 1973 divenne latitante e fu ospitato a Venezia
Pietro Battiston, residente in Venezuela dal 1977 ricorda i rapporti con il leader di Ordine Nuovo: «Voleva creare un clima di caos nel paese»
- 12/05/2010
Il 20 aprile era stato bloccato in Venezuela dalla nube di cenere del vulcano islandese, ma ieri Pietro Battiston ha testimoniato al processo per la strage di piazza della Loggia e alcuni suoi ricordi, alcune affermazioni, hanno fatto terra bruciata. I ricordi di Battiston sono incandescenti soprattutto per Carlo Maria Maggi, leader di Ordine Nuovo in Veneto, uno dei cinque imputati chiamati a rispondere della morte di otto persone e del ferimento di altre 103.
Arrivato dal Venezuela, dove vive dal 1977 dopo una latitanza di qualche anno tra Venezia, Grecia e Spagna, Battiston ha ricostruito i suoi anni Settanta, la sua partecipazione a la «Fenice» di Giancarlo Rognoni e il legame tra il movimento milanese e il gruppo veneto di Ordine Nuovo.
SENZA ALCUNA esitazione Battiston ha ribadito quanto già dichiarato in dibattimento (nel processo per la strage di piazza Fontana) e nei vari verbali di interrogatorio, resi anche nel 1995 davanti ai pm bresciani Roberto Di Martino e Francesco Piantoni.
«Maggi era l’unico favorevole all’uso della violenza – è la dichiarazione di Battiston -. Tra le persone con responsabilità politiche era l’unico che propugnava l’uso delle bombe per ottenere risultati politici. Nel ’73 ricordo che partecipò a un incontro con mio padre e fece un discorso sulla strategia della tensione e fu allontanato dalla riunione: il suo discorso trascendeva i limiti dell’accettabile».
Della sua propensione alla violenza pare che Maggi non facesse mistero.
«MAGGI LO DICEVA – ha proseguito Battiston -, l’ha detto anche a me, anche mentre giocavamo a carte, sapevo che ne parlava e che aveva una posizione molto radicale». Il dottore di Venezia, secondo il ricordo di Battiston, teorizzava la necessità di stragi e attentati per creare il caos e formare un terreno fertile per favorire una rivoluzione di destra. «Era un discorso che destava stupore anche nel nostro ambiente – ha riferito Battiston, scavando tra ricordi che risalgono a più di 35 anni fa -, Maggi ne parlava tranquillamente anche se gli altri non lo facevano. Rognoni, qui sta la differenza, sosteneva la necessità di sfruttare gli attentati fatti da altri, ma non di fare le stragi, mentre Maggi voleva fare gli attentati. L’unica persona di Destra che ho sentito parlare di strage è il Maggi»».
Idee chiare per Battiston anche sul fine perseguito da Maggi: «Voleva il collasso dello Stato e l’intervento militare o con un golpe o per frenare l’inevitabile reazione che ci sarebbe stata da parte della Sinistra. Ma per tutto il periodo in cui io ho fatto politica Ordine Nuovo non ha mai avuto contatti con le forze armate, il gruppo mirava, piuttosto, a creare una nuova coscienza nella gente».
I ricordi di Battiston confermerebbero parte della ricostruzione dell’accusa che attribuisce a Maggi un ruolo chiave nell’organizzazione della strage di piazza della Loggia.
FONDAMENTALE la testimonianza di Battiston anche per svelare il legame sull’asse Venezia-Milano dell’eversione nera e per la disponibilità di esplosivo al gruppo ordinovista.
Partendo dai ricordi della frequentazioni con Maggi e Digilio tra il ’73 e il ’74, nel periodo della sua latitanza in Veneto, e successivamente, tra il ’76 e il ’77 durante il periodo del servizio militare a Treviso, Battiston ha ricordato le confidenze ricevute da Carlo Digilio: parecchio esplosivo era custodito in laguna e destinato, secondo il ricordo del teste, a Maggi. L’esplosivo di cui parlava Digilio, però, Battiston non l’avrebbe mai visto. «Digilio mi parlava di gelignite, diceva che “trasudava”, ma non me l’ha mostrata – ha ricordato Battiston -. Digilio mi spiegò che doveva trattarla con carta e argilla perchè non esplodesse; credo che servisse per attentati dimostrativi».
E Digilio parlò anche di detonatori con Battiston: «Ricordo che su richiesta di Maggi stava lavorando per modificare i detonatori tradizionali a miccia in detonatori con impulso elettrico. Mi spiegò che c’era la possibilità di trasformarli con una resistenza che incendiasse un po’ di polvere da sparo nel detonatore o con lampadina dei flash delle macchine fotografiche. Digilio aveva molta pratica di esplosivi, era un esperto».
Battiston frequentò Maggi, Digilio e conobbe anche Delfo Zorzi, ma non ebbe mai alcuna frequentazione con Pino Rauti, pure lui imputato nel processo con Maggi, Zorzi, Francesco Delfino e Maurizio Tramonte. «Che io sappia – ha ricordato Battiston -nessuno andava a parlare con Rauti, non era al nostro livello, lui era il capo. I nostri referenti erano Maggi e Signorelli».
«E se qualcuno voleva far arrivare una proposta a Rauti» hanno chiesto i pm? «Non c’è mai stata esigenza dicomunicazione con Rauti» ha concluso Battiston.
Wilma Petenzi
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010