Sant’Apollinare, la presentazione del libro sulla Banda della Magliana e il muro di gomma del Vaticano
mercoledì, 12 Maggio, 2010 Pomeriggio inusuale di fronte a Sant’Apollinare, subito dietro piazza Navona a Roma. Finchè poi non è piovuto a scatafascio, ma ormai l’incontro era andato in porto. Con importanti accuse (nelle foto di Simona Granati i convenuti: da destra Rino Monaco, l’attrice che leggeva i testi, Emilio Radice, Angela Camuso, Valentino Parlato e Paolo Brogi, più tardsi si è aggiunto Luca Tescaroli).
Si è parlato di riciclaggio del denaro sporco nello Ior, la banca del Vaticano, del delitto Calvi e del sequestro “misterioso” di Emanuela Orlandi, soprattutto della sepoltura del boss della Banda della Magliana, Enrico De Pedis, nella cripta della basilica. L’occasione è stata l’incontro pubblico promosso da Editori Riuniti per il libro sulla Banda della Magliana “Mai ci fu pietà ù” di Angela Camuso.
Il libro è la storia della banda della Magliana, fedele, in ogni dettaglio, ai documenti giudiziari. Alla luce di centinaia di verbali di interrogatori inediti e di informative riservate di polizia giudiziaria l’autrice descrive e fa parlare i protagonisti senza omettere nomi, luoghi e circostanze in una sequenza agghiacciante e avvincente di delitti, intrighi e misteri raccontata dalla parte dei banditi assassini, figli maledetti del popolo e della miseria, che iniziano la loro sanguinosa parabola nell’ultimo scorcio dei turbolenti anni ’70 per arrivare ai giorni nostri, allorché gli orfani superstiti della banda occuperanno ancora un posto nell’Olimpo della nuova malavita imprenditoriale. Ai loro esordi poco più che ventenni, spietati e boriosi, subdoli ma anche eccezionalmente intelligenti, i capi della banda della Magliana conquistarono Roma eliminando i concorrenti sul mercato dell’eroina e mantennero saldo quel potere di morte grazie al fiuto per gli affari di uno dei suoi capi, Enrico De Pedis.
La banda finì per autodistruggersi, decimata prima da una faida interna e poi da una catena di clamorosi ‘pentimenti’, che getteranno luce su tanti misteri d’Italia: sebbene gelosi della loro autonomia, i protagonisti di queste straordinarie imprese furono spregiudicati abbastanza per vendere l’anima a Cosa Nostra, camorra, terrorismo neofascista, P2, Servizi Segreti deviati, politici corrotti ma anche magistrati, avvocati, carabinieri, poliziotti e alti prelati che per denaro o per potere scesero a patti con il diavolo.
L’incontro ha visto il pm Luca Tescaroli e l’ex questore Rino Monaco discutere se fu o non fu una vera banda o piuttosto una “batteria”, ma è stato poi un sequestrato come il gioielliere Giansanti ad intervenire per dire che il suo sequestro era stato pianificato in un panorama cittadino in cui – così sentì dire lui stesso da sequestratori – non doveva essere preso né rilasciato nessuno. Insomma comandavano loro.
L’occasione di Sant’Apollinare ha permesso di ricordare lo stuolo di sacerdoti che sono stati coinvolti nella vicenda, da monsignor Pietro Vergari – rettore della basilica e gran seppellitore di De Pedis – a monsignor Gianfranco Girotti che all’epoca era superiore di Vergari e cappellano poi “inquisito” di Regina Coeli e che in seguito è diventato il responsabile delle Penitenzieria Vaticana, e che ha affiancato nel ’98 il cardinal Sodano per seppellire lo scandalo “pedofilo” Murphy a Chicago.
Sant’Apollinare è stato definito dal sottoscritto il vero muro di gomma, il Papa è stato invitato ad occuparsi dello scandalo di questa sepoltura di un bandito dentro la basilica, poi l’acqua ha avuto il sopravvento e l’evento si è concluso.
Questa è stata con tutta probabilità la prima conferenza stampa che si sia mai tenuta di fronte a una chiesa come Sant’Apollinare, una basilica in cui – non senza mistero – è stato accolto un gran bandito. Accanto c’è il collegio da cui uscì la povera Emanuela Orlandi mai più trovata.
tagged under: - Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010