Strage di Brescia, l’esplosivo era militare
venerdì, 14 Maggio, 2010Da Bresciaoggi del 14 maggio:
«Nel cestino della piazza
quasi un chilo di tritolo»
LA PERIZIA. Depositato il lavoro dei periti incaricati di fare accertamenti sull’ordigno. Per gli esperti l’esplosivo usato nell’attentato del 28 maggio 1974 era molto probabilmente di provenienza militare e non civile.
* 14/05/2010
Brescia. Alle 10.12 della mattina del 28 maggio 1974 in piazza della Loggia esplose quasi un chilo di tritolo. Nel cestino fissato alla colonna del porticato fu infilato un sacchetto, di carta o di plastica, con all’interno almeno un chilo di esplosivo.
È questa la conclusione a cui sarebbero arrivati i periti Paolo Egidi, Federico Boffi e Paolo Zacchei, del servizio di polizia scientifica della Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato di Roma, incaricati dalla corte d’assise che sta celebrando il processo per la strage di piazza della Loggia di stabilire il tipo di esplosivo usato per l’attentato e la compatibilità con l’esplosivo sequestrato a Giorgio Spedini e Kim Borromeo, arrestati il 16 marzo in Valcamonica, e con quello esploso la notte del 19 maggio sulla Vespa di Silvio Ferrari e sequestrato nell’abitazione del giovane il 9 giugno del ’74.
I PERITI hanno effettuato le loro valutazioni in base alla precedente perizia Schiavi-Cerri-Brandone del febbraio ’76 ipotizzando nella strage di Brescia l’impiego di tritolo. A nulla hanno portato i nuovi accertamenti effettuati su reperti mai analizzati: non è stato trovato nulla sul materiale prelevato dalla colonna di piazza della Loggia lo lo scorso 5 febbraio con cinque carotaggi, nè hanno dato esito le prove effettuate su materiale e reperti consegnati dai familiari di Zambarda, Trebeschi e Calzari e da Giuseppe Orizio e Teodoro Venturini che avevano consegnato dei frammenti conservati dalla mattina della strage di piazza Loggia. Impossibile anche effettuare nuovi accertamenti sulle schegge recuperate dai cavaderi perchè già trattate in precedenza dai periti con prove non ripetibili.
LA PERIZIA è stata depositata nei giorni scorsi e i periti compariranno in aula martedì 25 maggio. In quell’occasione spiegheranno le loro conclusioni e mostreranno alla corte anche la ricostruzione della piazza la mattina della strage, ipotizzando le posizioni in cui potrebbe essersi posizionato chi attivò l’ordigno, se la bomba è stata azionata con un comando a distanza.
Nel frattempo il lavoro dei tre periti permette di ipotizzare il tipo di esplosivo usato in piazza della Loggia. La carica di esplosivo – è la conclusione dei periti – era a base di tritolo, molto probabilmente per impieghi militari, o una carica contenente tritolo e nitrato di ammonio, tipo «amatolo», un esplosivo polverulento per impieghi militari. Nel cestino della piazza per i periti non poteva esserci «gelignite» perchè contiene tritolo in percentuale minima, rispetto a quanto trovato nei reperti.
NEL CESTINO, visti gli effetti devastanti, la morte di otto persone e il ferimento di altre 103, non potevano esserci sette etti di esplosivo come valutato fino ad ora dai precedenti periti. Per Egidi, Boffi e Zacchei, nel cestino di piazza della Loggia gli attentatori hanno messo almeno 900-1000 grammi di esplosivo.
Nessuna conclusione sul tipo di innesco usato , nè sul tipo di attivazione abbinato. Per i periti il mancato ritrovamento delle parti che componevano il sistema di attivazione è da attribuire, quasi certamente, al lavaggio immediato della piazza e, quindi, alla sparizione di tracce fondamentali.
I periti erano chiamati dalla corte a dare risposte anche sulla compatibilità dell’esplosivo usato in piazza della Loggia con altro esplosivo sequestrato. Dai confronti non sarebbero emerse significative somiglianze chimico-merceologiche con i quasi cinquanta chili di esplosivo sequestrati a Spedini e Borromeo, arrestati dall’allora capitano dei carabinieri Francesco Delfino, oggi imputato per la strage con Delfo Zorzi, Carlo Maria Maggi, Pino Rauti e Maurizio Tramonte.
Nessuna analogia tra l’esplosivo probabilmente usato la mattina del 28 maggio nemmeno con l’epslosivo sequestrato il 31 maggio ’74 a Alessandro D’Intino, dopo la sparatoria a Pian del Rascino in cui perse la vita Giancarlo Esposti. Impossibile effettuare comparazioni del possibile esplosivo usato in piazza della Loggia con il maxi sequestro di esplosivo sequestrato a Verona, in via Stella, a casa di Marcello Soffiati. Impossibile, anche, per i periti esprimere un giudizio comparativo con l’esplosivo usato nell’attentato alla sede del Psi di Brescia e con altri esplosivi usati o sequestrati. L’ipotetico tritolo usato in piazza Loggia potrebbe, invece, compatibile con l’esplosivo che ha ucciso Silvio Ferrari la notte del 19 maggio, esploso sul predellino della sua Vespa e anche con quello sequestrato nell’abitazione di famiglia in viale Venezia il 9 giugno del ’74.
Wilma Petenzi
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010