Il Sole 24 ore e i trasformismi del I Municipio di Roma
martedì, 15 Giugno, 2010Dal Sole 24 Ore di domenica 13 giugno 2010
Eterni trasformismi – la crisi di Roma “centro”
Corsetti, Trombetti e la politica dal basso
di Andrea Romano
Si dice che la chiave per il rinnovamento della politica nazionale, logorata da anni di immobilismo, sia nella politica locale e nei suoi giacimenti
inesplorati di giovani talenti. Si pensa che la cura per il malcostume politico sia nella carica morale dei tanti che sul territorio si dedicano con
passione alla militanza e alla buona amministrazione. Può darsi, lo speriamo in molti.
Ma talvolta il peggio viene proprio dalla politica locale, dove al riparo dagli sguardi dei media nazionali e fuori dal raggio d’azione di partiti sempre
più deboli si producono episodi di familismo e trasformismo che raccontano più di un intero saggio di politologia. Questo è l’insegnamento che viene da quanto è accaduto all’amministrazione del centro storico di Roma, come è stato riportato ieri dalle cronache della capitale.
I fatti riguardano il municipio di Roma centro, grande e prestigiosa circoscrizione urbana nella quale vivono circa 120mila cittadini la cui
qualità di vita dipende anche dalle decisioni assunte ogni giorno da una giunta che ha competenza diretta su temi come la manutenzione delle strade, la mobilità locale, l’occupazione del suolo pubblico, la gestione di centri anziani e asili nido, l’abusivismo edilizio e commerciale.
La giunta di centro-sinistra, eletta nel 2008, è recentemente andata in crisi per il passaggio all’Udc di due consiglieri in precedenza appartenenti al
Partito democratico. E fin qui siamo dentro un quadro di ordinaria mutazione di appartenenze. Quello che accade subito dopo merita invece di essere
raccontato nel dettaglio. Perché il presidente del municipio, Orlando Corsetti, ritiene di uscire dalla crisi nominando una giunta nella quale entrano le seguenti personalità . Al primo posto, almeno per originalità di percorso politico, l’assessore Yuri Trombetti. Il quale ha ricoperto negli ultimi anni un’ampia varietà di caselle partitiche: dapprima militante di Alleanza nazionale, poi consigliere municipale dei Democratici di sinistra nonché segretario della storica sezione Ds del quartiere Testaccio, quindi consigliere municipale di Forza Italia, infine candidato nel 2006 nelle liste dell’Udeur (allora schierata con il centro-sinistra) e nel 2008 dell’Udc (alleata con il centro-destra). In seconda posizione l’assessore Laura Pastore: ex coordinatrice provinciale dei giovani di Forza Italia ed eletta consigliere municipale nel 2006 sotto le bandiere del partito fondato da Silvio Berlusconi, salvo poi passare nel 2008 al Partito democratico. Quindi gli assessori Salvatore Alfano, da anni uomo di fiducia tuttofare del presidente Corsetti, ed Emiliano Pittueu in rappresentanza della minoranza interna al Pd (i veltroniani).Dal punto di vista di un qualunque elettore romano, l’esito della vicenda è paradossale.
Quella che nel 2008 era stata eletta come una giunta di centro-sinistra si è improvvisamente trasformata in un’amministrazione locale composta per una metà da transfughi del centro-destra e per l’altra da fiduciari diretti del presidente del municipio, che oggi celebra quanto avvenuto come il segno di «una rinnovata azione politica». Ma c’è un insegnamento anche per coloro che possono guardare con distacco a quanto accade per le vie del centro di Roma.
Ovvero che i terminali politici più vicini alla vita quotidiana dei cittadini, come sono le circoscrizioni urbane anche quando comprendono decine di
migliaia di residenti, sono spesso privi di qualsiasi residuo di responsabilità pubblica e istituzionale. E tendono a riprodurre, in forme inevitabilmente farsesche, dinamiche di trasformismo che ci appaiono del tutto stucchevoli già a livello nazionale. Il risultato non può che essere quello di fornire ai cittadini uno spettacolo avvilente, proprio là dove la politica dovrebbe essere riconosciuta da ognuno di noi nei suoi contenuti concreti e nella sua capacità di risolvere anche i piccoli problemi quotidiani.
È quindi difficile stupirsi che il più numeroso partito italiano sia ormai diventato quello di coloro che scelgono di non votare, se votare significa
rischiare di ritrovarsi rappresentati dai Corsetti o dai Trombetti di turno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010