Amnesty alla Libia: non mandate indietro i 200 eritrei di Sabha
lunedì, 5 Luglio, 2010OLTRE 200 ERITREI IN LIBIA A RISCHIO DI RINVIO FORZATO: AMNESTY
INTERNATIONAL LANCIA UN APPELLO AL GOVERNO DI TRIPOLI
Amnesty International ha lanciato un’azione urgente chiedendo al governo
della Libia di non rimpatriare in Eritrea un gruppo di oltre 200 eritrei
che si trovano attualmente nel centro di detenzione di Sabha, nel sud
della Libia, in condizioni drammatiche. Se rinviate in Eritrea, queste
persone rischiano di subire la tortura, punizione riservata ai colpevoli
di ‘tradimento’ e diserzione.
Secondo informazioni ricevute da Amnesty International, all’alba del 30
giugno un centinaia di soldati e poliziotti libici, pesantemente armati,
hanno fatto irruzione nel centro di detenzione di Misratah, situato nel
nord del paese. Dopo aver effettuato un pestaggio, che ha costretto al
ricovero 14 detenuti, i funzionari libici hanno caricato oltre 200 eritrei
su due container e li hanno trasportati a Sabha.
Nelle settimane precedenti, ai migranti eritrei detenuti a Misratah era
stato chiesto di compilare un formulario concernente dati biografici, data
di partenza dall’Eritrea, lunghezza della permanenza in Libia e
l’eventuale desiderio di rientrare nel paese. Quest’ultima domanda aveva
messo in allarme molti dei migranti che, temendo che tali informazioni
sarebbero state trasmesse alle autorita’ eritree in vista del rimpatrio,
avevano rifiutato di riempire il modulo.
Le condizioni del centro di detenzione di Sabha sono drammatiche: oltre al
sovraffollamento, l’acqua e il cibo sono insufficienti e i servizi
igienici inadeguati.
Amnesty International ha pertanto sollecitato il governo della Libia a non
rinviare forzatamente in Eritrea gli oltre 200 cittadini eritrei,
rispettando in questo modo il principio internazionale del ‘non
respingimento’ verso paesi in cui una persona potrebbe essere a rischio di
subire tortura o altre forme di maltrattamento o dove ‘la sua vita,
l’integrita’ fisica e la liberta’ personale potrebbero essere minacciate’.
L’organizzazione per i diritti umani ha anche chiesto alle autorita’ di
Tripoli di fornire acqua, cibo e servizi igienici adeguati, nonche’ cure
mediche ai detenuti che ne necessitino.
Ulteriori informazioni
Il 23 giugno Amnesty International ha diffuso un nuovo rapporto sulla
situazione dei diritti umani in Libia. Il rapporto denuncia il ricorso
alle frustate per punire le adultere, la detenzione a tempo indeterminato
e le violenze nei confronti di migranti, richiedenti asilo e rifugiati
cosi’ come i casi irrisolti di sparizioni forzate di dissidenti. Di fronte
a tutto questo, le forze di sicurezza restano immuni dalle conseguenze
delle loro azioni.
Il rapporto fa anche riferimento all’accordo di Amicizia, partenariato e
cooperazione concluso nell’agosto 2008 tra Italia e Libia e agli accordi
tecnici di dicembre 2007 sul pattugliamento marittimo congiunto per mezzo
di navi della Guardia di Finanza fornite dall’Italia.
A seguito dell’accordo, a partire dal maggio 2009, le autorita’ italiane
hanno trasferito in Libia migranti e richiedenti asilo intercettati in
mare. La Libia non e’ parte della Convenzione sui rifugiati del 1951 e non
ha una procedura di asilo, circostanza che ostacola la possibilita’ di
ricevere protezione internazionale nel paese. Secondo i dati del governo
italiano, tra maggio e settembre del 2009, 834 persone intercettate o
soccorse in mare sono state portate in Libia. Lo stesso governo italiano
ha comunicato al Comitato europeo contro la tortura che tra le persone
‘riconsegnate’ alla Libia vi erano decine di donne, almeno una delle quali
in stato di gravidanza, e diversi minori.
L’azione urgente al governo della Libia puo’ essere sottoscritta
all’indirizzo:
http://www.amnesty.it/Libia_Eritrea_rimpatrio_forzato
Il rapporto sui diritti umani in Libia in lingua inglese puo’ essere
scaricato dall’indirizzo:
http://www.amnesty.it/Libia_riforme_ferme_ne_soffrono_diritti_umani
FINE DEL COMUNICATO
Roma, 5 luglio 2010
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010