I profughi eritrei abbandonati nel deserto
giovedì, 22 Luglio, 2010Da l’Unità del 22.7.2010:
Profughi eritrei liberi. In mezzo al deserto. “Migrare” chiede il ponte aereo
di Shukri Said
Per i 205 profughi eritrei rinchiusi nel carcere di Al Birak ci sono state in questi giorni due notizie: una buona e una cattiva. Quella buona è che sono stati liberati; quella cattiva è che della libertà , privi di ogni cosa e circoscritti in mezzo al deserto, non sanno che farsene. Da quanto si è appreso, per loro si sono finalmente aperte le porte del campo profughi di Al Birak, una ridente cittadina della Libia centro-orientale, sorta all’estremità di un altopiano roccioso posto a 350 metri sul livello di quel bellissimo mare della Cirenaica che si intravede a 800 chilometri di distanza se si guarda a nord. A sud, invece, ci si affaccia sullo splendido deserto sabbioso dell’Erg di Ubari: un entusiasmante susseguirsi di dune alte decine di metri ed estese per decine di chilometri.
Adesso potranno cercarsi un lavoro in virtù del visto turistico di tre mesi che gli è stato consegnato dalle autorità libiche, scaduti i quali dovranno purtroppo tornare in Eritrea e pazienza se ci troveranno la morte: vedi Al Birak e poi muori! Ma Al Birak non è Napoli e l’Eritrea non è l’Italia. L’Eritrea dopo la sanguinosa guerra trentennale con l’Etiopia, ha conquistato l’indipendenza nel 1993 e si è dotata di una Costituzione che non è mai stata applicata dal suo Presidente Issaias Afewerki il quale ha imposto una ferrea dittatura che, attraverso la sua polizia segreta Hagerawi Dehnet, estende il suo potere anche in Italia dove ai cittadini eritrei è imposto di pagare il 2% dei guadagni pena il divieto di rinnovare il passaporto e i certificati consolari.
La stessa Italia non ha più rappresentanza diplomatica ad Asmara da quando l’ambasciatore Ludovico Serra venne trattenuto in carcere a Massawa per due giorni dal 4 marzo 2006. Quelli che non reggono questa dittatura, scappano lasciando tutto e portandosi appresso solo la vita sapendo che perderanno pure quella tornando in patria. Scappano inevitabilmente a nord, verso l’Italia che aveva in Eritrea una delle colonie sino al 1941 e che quindi è il Paese più familiare.
Finché la Libia è stato un Paese di transito verso l’Europa, non vi sono stati freni e, anzi, con quel passaggio i libici si sono arricchiti. Ma ora che l’Italia ha chiesto alla Libia di farsi gendarme dei confini a sud dell’Europa, fornendole le motovedette per pattugliare il mare affinché si facesse carico dei respingimenti indiscriminati che l’Italia non poteva fare, in quanto Paese sottoscrittore della convenzione sui rifugiati, e pagando 5 miliardi di dollari per i prossimi vent’anni sotto il titolo di risarcimenti per i danni dell’occupazione, ecco che gli eritrei devono essere dissuasi dal recarsi in Libia dove il loro accumulo potrebbe creare disordini.
Niente di meglio, dunque, che lanciare, attraverso il destino dei 205 profughi sotto i riflettori del mondo, un messaggio chiaro agli eritrei affinché evitino di lasciare il loro Paese o cambino strada. E pazienza se questo messaggio costerà la vita ai rimpatriati. Se i politici italiani che hanno condiviso il trattato italo-libico riusciranno a dormire la notte sapendo quali supplizi sono stati inflitti ai 205 eritrei nel campo profughi di Al Birak e quale destino li attende, è un problema delle loro coscienze. L’Associazione Migrare chiede che venga istituito un ponte aereo per andare a prendere quei 205 profughi affinché si verifichi chi di loro abbia diritto all’asilo politico. Chiede, inoltre, che l’Italia di renda promotrice a livello internazionale delle iniziative necessarie a far applicare quella Costituzione di cui l’Eritrea si è dotata dal 1997 e che non ha trovato ancora applicazione. E’ assai difficile che da un Paese meraviglioso come l’Eritrea partano in tanti se anche lì la democrazia comincerà a trovare applicazione.
* Segretaria e Portavoce dell’Associazione Migrare, coautrice di RadioMigrante: www.migrare.eu
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010