Podlech di fronte ai giudici. No, non so, forse…Gli aggiustamenti di un vecchio golpista: “L’Europa ha travisato il golpe”
giovedì, 22 Luglio, 2010
Per buona parte della giornata il detenuto Alfonso Podlech ha cercato di negare le sue responsabilità nel Cile di Pinochet. La decima udienza del processo in cui davanti alla I Corte d’Assise del Tribunale di Roma deve rispondere della “scomparsa” del militante italiano Omar Venturelli è stata occupata dal lungo interrogatorio dell’ex “fiscal militar” di Temuco. La p[prossima udienza [p prevista per il sei ottobre, allora saranno sentiti quattro testimoni a suo discarico che la difesa di Podlech indicherà a inizio settembre.
“L’Europa ha travisato il golpe…Spero per voi che non vi ci debba mai capitare”. Con questa premessa inquietante l’avvocato di 74 anni che mal sopporta questa detenzione che dura ormai da due anni (e oggi di nuovo il suo avvocato ha chiesto, invano, gli arresti domiciliari negati dalla Corte) ha avviata una lunga serie di negazioni degli addebiti.
La sua linea di difesa, che poi man mano è crollata sotto l’incalzare delle domande del procuratore Giancarlo Capaldo e poi del giudice a latere, è iniziata col distinguo della sua funzione di “fiscal militar”, un pm, iniziata ufficialmente nel marzo del 1974.
Prima però Podlech ha ammesso di essere stato nominato “consulente” del fiscal in carica Jofrè Soto. Questa linea di difesa ha mostrato subito evidenti crepe: Podlech infatti ha spiegato non senza difficoltà di essere stato nominato l’11 settembre, di aver concorso all’organizzazione materiale della procura sommersa da detenuti in arrivo da dovunque, di aver indossato l’uniforme militare, di essere entrato “qualche volta” nelle due stanze degli interrogatori, di aver “consigliato” il fiscal sulla detenzione per i reati più gravi e poi quando li ha elencati ha spiegato con nonchalance che erano “tradimento della patria e possesso di armi”.
Molto penoso il suo tentativo di accreditarsi come un moderato che avrebbe consigliato addirittura il rispetto dei diritti umani. Penosissimo infine il suo diniego delle torture, ammesso poi con un “mica sono un cieco, lo sapevano tutti”.
In aula i suoi ricordi e i suoi aggiustamenti erano seguiti oggi da parecchi cileni, in particolare due ex detenuti di allora come Aldo e Julian venuti ad assistere alla deposizione da Parigi e Amsterdam.
Podlech occhi di ghiaccio ha permesso in apertura di udienza un’uscita del suo avvocato Caricaterra, che ha riferito alla corte di essere stato informato dalla sua assistente di offese rivolte a Podlech dal pubblico in chiusura della precedente udienza. Sulla circostanza – peraltro ignota ai presenti ieri in aula – la Corte ha cercato invano di avere maggiori dettagli e a questo punto di fronte al diniego dell’ avvocato di indicare il nome della sua assistente (peraltro presente in aula) il Procuratore Capaldo ha annunciato che dovrà interrogare l’avvocato sulla questione.
Podlech è stato incalzato poi sulle sue attività di avvocato dei “terratenientes”, ha cercato di accreditrarsi come legale dei proprietari medi, alla fine ha anche cercato di sminuire il ruolo della sua famiglia dicendo sbrigativamente che i suoi due fratelli Alfion e Carlos possiedono solo 1500 ettari di terra a testa. Sul Cile del golpe ha poi ripetuto le cifre dell’Osa di allora, e cioè che in Cile ci sarebbero stati 17 mila militanti clandestini pronti a prendere le armi. Insomma, è sembrato chiedere in modo petulante alla Corte, voi capite…
Un ultimo asso nella manica è stato poi estratto dal suo avvocato che ha dato notizia di un procedimento parallelo contro Podlech avviato in Cile, procedimento nuovo di cui era ignorata l’esistenza e che sembra nascere dalle indefesse attività della famiglia Podlech. Da questo prodeimento uscirebbe un documento che a firma di due gendarmi del carcere di Temuco (tali Josè Cienfuentes e raul Cordoba) afferma che Venturelli è uscito dal carcere il 5 ottobre del 1973. La circostanza più che suonare però come d’aiuto a Podlech aggiungerebbe semmai altri due candidati al ruolo di favoreggiatori nella “scomparsa” omicida di Venturelli.
A Podlech è stata contestata una frase che avrebbe comunicato a Ruth Saveria Catalina, presentatasi allora al suo cospetto in cerca del marito scomparso. “I nemici della patria non hanno diritto alla tomba”, avrebbe risposto Podlech che ora nega di essersi espresso così. Del resto l’uomo ha inizialmente negato di aver incontrato la donna, poi ha fatto retromarcia e ha ammesso l’incontro. Difficile pensare infatti che non la conoscesse, visto che nella cittadina di Temuco (sotto allora ai 100 mila abitanti) la signora era la moglie del primario dell’ospedale locale.
Così la giornata di Podlech, che si aggira con un mazzo di fotocopie di documenti e non vuole essere ripreso in faccia dalle cineprese (presenti in aula Canal 13 cileno e Arcoiris).
Uno dei motivi per cui la Corte lo tiene a Rebibbia va ricordato al Cile: il paese di Podlech non ha fatto quello che doveva fare per obblighi internazionali, cioè arrestarlo quando è stato colpito dal mandato di cattura internazionale che ha permesso a Baltasar Garzon di arrestarlo invece nel 2008 mentre era di passaggio dall’aeroporto Barajas di Madrid diretto a Praga con moglie e nipoti. Può fuggire ancora, e il Cile non collabora con la giustizia internazionale (almeno in questo caso). Così la I Corte d’Assise di Roma.
Paolo Brogi
tagged under: - Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010