Castellammare, operaio cantieri si impicca
giovedì, 30 Settembre, 2010Era separato con figli
Castellammare, s’impicca un operaio Lavorava nell’indotto della Fincantieri
Era stato licenziato un anno fa. I sindacati: disperato perché senza lavoro. Il cugino: no, non c’entra affatto
NAPOLI – Un operaio dell’indotto Fincantieri, Vincenzo Di Somma, 32 anni, si è tolto la vita impiccandosi. Lavorava presso una delle aziende orbitanti intorno all’importante complesso cantieristico navale di Castellammare di Stabia (Napoli), in crisi produttiva da tempo. L’uomo era stato licenziato a novembre 2008 e non era riuscito più a trovare un lavoro stabile. Da quattro mesi poi non percepiva più neppure il sussidio di disoccupazione. Recentemente, in crisi con la moglie, era tornato a vivere dai genitori.
Di Somma abitava a Castellammare di Stabia, aveva due figli e lavorava in una piccola ditta dell’indotto Fincantieri che però (diversamente da altre 70 imprese) non aveva attivato le procedure per la cassa integrazione, licenziando in tronco alcuni suoi dipendenti. Un altro aspetto della lunga crisi produttiva che attanaglia da mesi lo stabilimento stabiese composto da quasi duemila addetti, compreso l’indotto.
Dopo il licenziamento Vincenzo non aveva più trovato un posto di lavoro stabile, solo lavori occasionali. Fino a quattro mesi fa aveva vissuto con il sussidio di disoccupazione: il suo corpo, ormai senza più vita, è stato ritrovato nel garage della casa dei genitori che si trova tra Castellammare e Pompei. I sindacati puntano il dito contro il dramma occupazionale della zona stabiese che avrebbe spinto il giovane verso il gesto disperato. «È un fatto grave che ci addolora molto, sono cose che non dovrebbero accadere», dice Raffaele Bonanni, segretario generale della Cisl. «È la spia che il problema del lavoro è un dramma sociale che va affrontato con molta responsabilità – ha affermato – così come stiamo facendo noi con gli accordi siglati». Ivan Santaniello (Rsu Failms Cisl) racconta: «Era un bravissimo ragazzo, molto attento sul lavoro. Lavorava con grande passione, la sua unica preoccupazione era dare una sicurezza alla famiglia e ai figli».
«Un gesto disperato causato forse dall’estremo disagio sociale di non trovare occupazione». Così il sindaco di Castellammare, Luigi Bobbio (Pdl), commenta il suicidio dell’operaio (ascolta l’audiointervista in pagina). «La Fincantieri ha urgentemente bisogno di commesse pubbliche. Il governo si sta attivando in tal senso ma occorre far presto, c’è in ballo il presente e il futuro di migliaia di lavoratori».
Ma ad accendere la luce su altri motivi è un cugino di Vincenzo. «Non vogliamo che quanto è accaduto venga strumentalizzato. Non ci sono collegamenti con questioni di lavoro e vogliamo rimanere chiusi, adesso, nel nostro dolore». «È vero, aveva lavorato per anni – aggiunge – in un’azienda dell’indotto della Fincantieri di Castellammare di Stabia, ma, dopo quell’esperienza, aveva anche lavorato in un supermercato della zona». «È scandaloso quanto detto dai sindacalisti, forse c’era un disagio anche sul fronte lavorativo ma era divorziato e, probabilmente, la causa principale non era il lavoro», conclude.
30 settembre 2010© RIPRODUZIONE RISERVATA
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010