Processo di Brescia: è stato tritolo. Sentenza prevista per novembre
venerdì, 17 Settembre, 2010Da Bresciaoggi del 17.9.2010, la nuova udienza e la previsione della sentenza per novembre.
«Strage, in piazza Loggia esplose tritolo»
IL PROCESSO. È ripreso davanti alla corte d’assise il procedimento a carico di Delfo Zorzi, Carlo Maria Maggi, Maurizio Tramonte, Francesco Delfino e Pino Rauti. I consulenti della difesa: «L’esplosivo non era dinamite e Carlo Digilio fantasticava e non era in grado di testimoniare»
17/09/2010
Brescia. Nel cestino di piazza Loggia, alle 10.12 del 28 maggio 1974, esplose una carica di tritolo. L’esplosivo che uccise otto persone e ne ferì altre 103 era Tnt, trinitrotoluene.
È LA CONVINZIONE, granitica, di Paolo Berry, ingegnere minerario, docente all’Università di Bologna, consulente chiamato dall’avvocato Antonio Franchini, difensore di Delfo Zorzi. Berry ha illustrato la sua tesi ieri mattina in aula, davanti ai giudici della corte d’appello, modificata per la sostituzione di un giudice popolare, nell’udienza di riavvio del processo. In sostanza il consulente ha sposato buona parte delle conclusioni a cui sono giunti i periti incaricati dalla corte della perizia chimico-balistica. Per Berry in piazza Loggia venne fatto esplodere tritolo e non dinamite o gelignite, come sostenuto dall’accusa che si basa sulle dichiarazioni del pentito Carlo Digilio.
«L’affumicatura alta un metro e trentadue rimasta sulla colonna della piazza è il segno inequivocabile che si è trattato di un esplosivo a bilancio di ossigeno negativo. E quindi tnt, tritolo e non dinamite. Gelignite e dinamite – ha spiegato Berry alla corte – non avrebbero potuto lasciare la traccia di affumicatura perchè sono esplosivi a bilancio d’ossigeno positivo».
Ma la convinzione del consulenze deriva, ovviamente, anche da altri fattori e non trascura nemmeno la colorazione del fumo descritta dai testimoni sentiti in aula. Il tritolo esplodendo sprigiona fumo nero, ma nessuno dei testi, tranne uno, ha visto fumo nero, tutti hanno visto un fumo azzurrino, bianco, grigio.
Per Berry la spiegazione è semplice: la fumata nera si può vedere se uno sta guardando l’esplosione, ma subito dopo il fumo è contaminato da altro.
«IL FUMO GRIGIO biancastro che è stato visto in piazza della Loggia dopo l’esplosione – è la conclusione di Berry – è portatore del particolato della colonna». Per il consulente in sostanza la fumata nera del tritolo è stata schiarita dalla polvere di marmo della colonna.
In piazza Loggia non è nemmeno stato avvertito un odore particolare, mentre in letteratura è spiegato che con l’esplosione di dinamite potrebbe sentirsi un intenso aroma di mandorle amare.
E anche per quanto riguarda la competenza di Carlo Digilio, collaboratore importante su cui si basa buona parte della ricostruzione dell’accusa, che avrebbe descritto la bomba esplosa a Brescia, dicendo di averla anche toccata per sistemare il congegno a tempo ed evitare che Marcello Soffiati che la portava da Mestre a Milano in una valigetta 24 ore rischiasse di saltare per aria, il consulente abbraccia le conclusioni dei periti. «Digilio appare come una persona che non sa quello che dice. Ho l’impressione – è la conclusione del consulente Berry, dopo aver letto tutti i verbali con le sue dichiarazioni – che lavorasse molto di fantasia». Fantasiosa, per il consulente Berry, anche la descrizione della sveglia fornita da Digilio per innescare il detonatore: «Sia timer che detonatori elettrici erano in uso, sperimentare una cosa così non ha molto senso»
Ma Digilio, se per il consulente Berry, lavorava di fantasia, per i due consulenti medico-legali chiamati sempre dalla difesa Zorzi, «non era in grado di testimoniare». Claudio De Bertolini e Paolo Moreni, sentiti ieri in aula, hanno concluso che Digilio, a causa delle condizioni di salute, peggiorate pure dall’ictus che lo colpì nel maggio del 1995, «non era assolutamente in grado di testimoniare».
NELL’UDIENZA di ieri il presidente Enrico Fischetti ha stabilito anche la scaletta per riuscire ad arrivare a sentenza entro la metà di novembre. Il ritmo è serrato: l’udienza di oggi e quella di martedì saranno dedicate all’escussione degli ultimi testimoni, giovedì prossimo è in programma il confronto tra Maurizio Tramonte e Maurizio Zotto. La discussione per il presidente deve iniziare il 7 ottobre: 4, o al massimo 5, udienze per i pubblici ministeri, 3 per le parti civili, 5 alle difese e altre due per le repliche.
Per il presidente Fischetti la discussione deve essere circostanziata: «Bisogna vedere se Delfo Zorzi, Carlo Maria Maggi, Maurizio Tramonte, Pino Rauti e Francesco Delfino sono colpevoli o no? Tutti gli altri discorsi sono accessori».
Wilma Petenzi
var _gaq = _gaq || [];
_gaq.push(['_setAccount', 'UA-18541727-1']);
_gaq.push(['_trackPageview']);
(function() {
var ga = document.createElement('script');ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true;
ga.src = ('https:' ==document.location.protocol ? 'https://ssl': 'http://www') + '.google-analytics.com/ga.js';
var s =document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s);
})();
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010