Libia, “fuoco amico” contro il marinaio che salva la vita agli immigrati
martedì, 14 Settembre, 2010Da l’Unità del 14.9.2010:
«Fuoco amico» sul marinaio che salva la vita agli immigrati
Gaspare Marrone è il capitano della motopesca “Ariete”. Nel 1998 venne insignito del «Premio per il mare» per aver partecipato a tre diverse operazioni di salvataggio che trassero in salvo almeno 700 migranti in mare.
l’Unità, 14-09-2010
JOLANDA BUFALINI
ROMA jbufalini@unita.it
Le acque sono le stesse, quelle della pesca e delle rivendicazioni della Libia sul Golfo della Sirte. E quelle delle rotte dei migranti che partono dalle coste libiche in cerca di un futuro migliore, lontano dalle guerre e dalla miseria. Verso approdi che dovrebbero essere accoglienti per antica civiltà e solidarietà. È proprio perché le rotte sono le stesse che i comandanti dei pescherecci sono spesso per i migranti uomini mandati dalla provvidenza. L’apparizione di un peschereccio può voler dire, per i naufraghi, per le carrette in balia dei flutti, avere salva la vita. Gaspare Marrone, ha ricordato ieri Laura Boldrini, rappresentante dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati, «è uno di questi marinai coraggiosi». Fu premiato nel 2008 e «il premio gli fu consegnato da Andrea Camilleri».
LA LEGGE DEL MARE
Nel giugno del 2008 l’episodio più tragico, l’Ariete trasse in salvo 27 naufraghi ma cinque disperati morirono annegati. «La legge del mare ci impone di salvare chi è in difficoltà, anche a rischio della vita», disse in quella occasione Gaspare Marrone e tornò al lavoro in mare, come ha fatto anche ieri, quando è ripartito con il suo equipaggio dopo aver riferito della Santa Barbara di cui l’Ariete era stato fatto oggetto. Lo scirocco e la bella stagione aiutano gli sbarchi dei rifugiati ma anche d’estate, quando soffia il maestrale, i viaggi della speranza sono a rischio. È in queste situazioni di grande difficoltà che i pescherecci, nei cui equipaggi insieme agli italiani sono i pescatori provenienti dal Nord Africa, appaiono come la luce della salvezza. Non era la prima volta, in quella notte del 2008, che l’Ariete si era adoperato per salvare vite umane. Nel novembre del 2007 era stata la volta dell’incontro con un gommone carico di 54 persone, a trenta miglia dall’isola di Lampedusa. Il gommone dei migranti imbarcava acqua, Gaspare Marrone con i suoi marinai li portarono a riva, un membro tunisino dell’equipaggio si gettò in acqua per soccorrere i naufraghi, fra cui c’erano una bambina e nove donne. Un anno dopo l’operazione più clamorosa, tre pescherecci, fra cui l’Ariete, portarono in salvo 650 persone in balia delle acque su due barconi.
MARINAI CORAGGIOSI
«È uno dei marinai coraggiosi che ha rischiato la propria vita e quella del suo equipaggio per avere salvato altre vite umane. – ha dichiarato ieri Laura Boldrini – Nel 2008 è stato premiato con il “Premio per il mare” istituito dalle Nazioni Unite per il suo coraggio». Dal premio all’eroismo al fuoco amico: le acque sono le stesse, quelle dove si pesca e si rischia per il contenzioso con la Libia, quelle dei viaggi della speranza che si trasformano in tragedia.
La copertura politica e l’accredito internazionale che il governo italiano «offre alla Libia – denunciava ieri un comunicato della Cgil – espongono il nostro paese ad una grave responsabilità di complicità con le azioni illegali di quel paese, in particolare per quanto riguarda il rispetto dei diritti dei migranti ricacciati dall’Italia ed internati nei campi della Libia». ♦
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010