Mapuche, il governo cileno fa una mossa
domenica, 10 Ottobre, 2010In Cile il governo Pinera ha fatto un primo passo verso i mapuche in sciopero della fame da novanta giorni. Una ventina di mapuche delle carceri Angol e Victoria hanno interrotto lo sciopero della fame, s’incontrano col ministro Larroulet. Altri 14 mapuche però continuano, considerando la mossa del governo solo di facciata e non di sostanza.
In Cile i giornali hanno annunciato l’iniziativa del governo come una svolta. E in effetti dopo mesi di muro contro muro questa mossa annuncia un cambio di direzione. Parziale? Non risolutivo? Bisognerà vedere. La mobilitazione internazionale con manifestazioni in vari paesi (anche a Roma e a Parigi, nella foto) ha sortito un effetto. Però c’è una parte dei cileni che in vece non è d’accordo.
Qui di seguito riporto un comunicato dell’ “Associazione comitato lavoratori cileni esiliati “ in Italia – contraria alla sospensione dello sciopero della fame – con la cronistoria della questione mapuche.
Novanta giorni di sciopero della fame. “Il 12/7/2010, 34 Mapuche avevano dato inizio ad un atto estremo di lotta per rivendicare i diritti accentrali su un territorio che gli è stato tolto con la violenza da parte dell’esercito Cileno cacciandoli via in un angolo e obbligandoli ad immigrare nelle grandi città Cilene.
Fin dal 1880 che questo popolo lotta per recuperare la propria terra. Sono passati 130 anni i Mapuche non hanno mai rinunciato, ne smesso di lottare per recuperare quello che gli appartiene di diritto e che significa la sopravvivenza stessa di un popolo oppresso e tenuto al margine della società e nella miseria totale da parte dello Stato Cileno e anche del popolo Cileno che nei loro confronti per più di un secolo hanno tenuto un atteggiamento di vero razzismo e sposando la teoria dello Stato, dei latifondisti e del capitalismo in generale che hanno fatto passare questo popolo come dei vagabondi, ubriaconi, delinquenti e violenti. Pertanto secondo loro era giusto all’ora come ora che gli venissero tolte le terre per darli ai latifondisti, alle grandi imprese della cellulosa, alle compagnie straniere per l’estrazione dei minerali e alle compagnie idroelettriche Cilene e straniere come quella spagnola Endeza e la compagnia italiana Enel.
Tutto questo si è tradotto in uno sfruttamento senza precedenti del territorio Mapuche che oggi si trova con milioni di ettari piantati di eucalipto e pino canadese con dighe gigantesche che sfruttano i grandi corsi d’acqua inondando gran parte del territorio, con lo sfruttamento sullo stesso territorio della cellulosa portando delle cartiere che lavorano il legname e scaricando direttamente sui fiumi i rifiuti tossici, nocivi e cancerogeni distruggendo la flora e la fauna e cacciando ancora di più in un angolo ai Mapuche.
Coordinadora Arauco Malleco.Tutto questo ha fatto che questo popolo si ribellasse dando inizio a una dura lotta che comincia all’inizio degli anni 90 con un’organizzazione propria autonoma e indipendente che allora è stata chiamata Coordinadora Arauco Malleco dando inizio a una grande campagna di mobilitazione, di occupazione e di recupero di terra. Lo Stato li ha accusati come terroristi imprigionando diversi dirigenti e condannandoli in tribunali civili e poi militari e applicando a loro la legge antiterrorista di Pinochet.
Tutta questa repressione non ha fermato la lotta, in questi 20 anni le occupazioni di terra sono continuate. Lo stato ha militarizzato totalmente tutto il territorio Mapuche, ha portato avanti una politica di montature e perquisizione su tutte le comunità Mapuche alla ricerca di armi e terroristi che non ha mai trovato.
Così 600 Mapuche aspettano di essere processati e più di 100 sono in carcere e tutti saranno giudicati dai tribunali civili e militari e gli verrà applicata la famigerata legge antiterrorista nata dalla dittatura del genocida Pinochet che è ancora in vigore così pure la costituzione militare del 1980 con la quale viene governato il popolo Cileno. I Mapuche hanno più volte denunciato che solo a loro viene applicata questa legge.
Lo sciopero della fame del 2006. Nel 2006 c’era stato un altro grande sciopero della fame, anche quello era durato più di 90 giorni e una donna Patricia Troncoso lo aveva portato in condizione estreme fino a 115 giorni finendo in una sedia a rotelle. Anche quella volta come oggi lo sciopero dei 34 aveva delle rivendicazioni che lo Stato e i tribunali non hanno mai accolto che sono: un processo giusto, l’abrogazione della legge antiterrorismo, la restituzione delle terre, la libertà per tutti i prigionieri politici, la demilitarizzazione del territorio e di tutte le comunità in conflitto,l’autonomia e la libera determinazione del proprio territorio, l’espulsione immediata delle compagnie nazionale e transnazionali.
Chiedono anche la condanna degli assassini che in questi anni di lotta sono responsabili della morte di diversi giovani come Matias Catrileo militante anarchico assassinato il 3/1/2008 con un colpo di pistola alla schiena durante un’occupazione di terra. Il carabiniere che lo ha ammazzato non ha avuto un processo, ne tanto meno un richiamo e così tutti quelli che si sono resi responsabili di omicidi, torture e terrore, godono di una totale impunità dallo Stato.
Lo sciopero di oggi. In questo sciopero della fame,20 scioperanti hanno smesso convinti dallo Stato e dal governo Pinera che lo Stato non avrebbe chiesto per loro l’applicazione della legge antiterrorista. Lo sciopero continua da parte di 14 detenuti che denunciano che quell’accordo è una trappola e una presa in giro perché se lo Stato si ritira come parte in causa non è così per il Pubblico Ministero e i Giudici che godono una propria autonomia quindi applicheranno lo stesso la legge non solo contro i 20 che hanno accettato quell’accordo ma anche ai 14 che continuano la lotta e anche per tutti gli altri processi che subiranno i Mapuche.
Lo Stato Cileno è stato richiamato dalla Commissione dei diritti Umani dell’ONU ben 77 per aver violato i diritti del popolo Mapuche. Questo sciopero è riuscito in gran parte a far conoscere ai Cileni e all’opinione pubblica internazionale quale sono i motivi che hanno portato a questa decisione estrema dove possono lasciarci anche la pelle,infatti sette dei scioperanti sono ricoverati in ospedale in gravissime condizione di salute”.
tagged under: Mapuche- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010