Addio a Stefano Poscia
domenica, 24 Ottobre, 2010Stefano Poscia. Nairobi, Buenos Aires, il corno d’Africa, l’Eritrea, Beirut, Tel Aviv. E ogni tanto un passaggio veloce qui a Roma. Con Stefano, che oggi ci ha lasciato, avevo lavorato a “Dialogo Nord Sud” nei primi anni ’80. La corrispondenza che segue, sul Sole 24 Ore di oggi, lo ricorda dopo gli anni del Mamiani a “Corrispondenze Internazionali” e poi in giro per il mondo. Però penso che fu a “Dialogo…” , all’inizio del decennio ’80, che lui cercò di dare il meglio di se stesso. All’epoca c’erano lì in quella piccola impresa Paolo Argentini e Beniamino Natale in redazione, Susetta Bozzi e Lucio Mele all’impaginazione, pochi altri in quell’angusta sede di via Dardanelli. Per dire cosa? Cercare di avvicinare il terzo mondo al primo. Impresa nobile e peraltro irrisolta. Che val la pena di tenere presente nonostante i tempi piuttosto bui. Il funerale mercoledì alle 11, nella chiesa interna del cimitero di Primaporta. Così il Sole 24 Ore online di oggi ricorda il povero Stefano:
“È morto oggi a Roma a 57 anni, dopo una vita trascorsa in prima linea, Stefano Poscia, inviato di guerra dell’Ansa e corrispondente per anni da numerose sedi di frontiera.
Una crudele malattia, affrontata con consapevolezza e coraggio per un anno, lo ha portato via stamattina all’affetto della sua famiglia, ai suoi amici e ai colleghi.
Nato a Roma il 3 agosto 1953, aveva cominciato l’attività giornalistica dopo una stagione di impegno politico, da leader del Movimento studentesco al liceo Mamiani, negli anni caldi del dopo ’68. Un impegno che tuttavia non gli aveva lasciato la nostalgia della notorietà e dal quale, ancora giovane, si era gradualmente distaccato: dapprima per dirigere il trimestrale ‘Corrispondenze Internazionalì e quindi per dedicarsi alla passione che non lo avrebbe più abbandonato, quella di inviato giramondo.
Passato all’Ansa, fu corrispondente dal Corno d’Africa, coprendo da Nairobi i conflitti di una delle aree più insanguinate del continente nero. A cominciare da quello fra Etiopia ed Eritrea: paese – quest’ultimo – destinato a diventare quasi una seconda patria, oggetto di studi e approfondimenti fino agli ultimi mesi di vita, oltre che terra d’origine di sua moglie Gabriella.
Un capitolo (arricchito anche dal saggio “Eritrea, colonia tradita”, pubblicato dalle Edizioni Associate nel 1989) a cui sarebbero seguite le esperienze in Medio Oriente, in veste di capo dell’ufficio di corrispondenza di Tel Aviv prima e di Beirut poi. Sempre a ridosso della trincea, a raccontare guerre e ingiustizie di cui avrebbe voluto vedere la fine: nelle trincee africane in cui visse per settimane accanto ai guerriglieri di Isaias Afeworki, oggi presidente eritreo e allora capo della ribellione irredentista contro Addis Abeba; come nel Libano dell’estate 2006, teatro dei 34 giorni del più recente conflitto fra Israele e Hezbollah.
Negli ultimi tempi, prima della malattia, si era trasferito a Buenos Aires, in qualità di responsabile dell’Ansa per l’America Latina, portandosi dietro i ricordi, il carattere pungente, uno sguardo disincantato, ma mai indifferente alle cose del mondo. E quel portachiavi, fatto con una pallottola di kalashnikov finita un giorno nel salotto di casa sua a Beirut, che ogni tanto mostrava con un mezzo sorriso”.
.
“
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010