Alcuni scritti su Sergio Calore
mercoledì, 6 Ottobre, 2010Riporto qui tre stralci da documenti ufficiali, più il ritratto scritto al volo dal blog FascinAzione di Ugo Maria Tassinari. Sono sprazzi interessanti, rintracciabili tutti sul web.
Dall’istruttoria sugli attentati del 12 dicembre .12.1969, condotta a Catanzaro dal giudice istruttore dr. Emilio Le Donne nei confronti di Stefano Delle Chiaie e Massimiliano Fachini (e conclusasi con assoluzione dibattimentale).
Vi si trova che Angelo Izzo e Sergio Calore avevano riferito di aver appreso in carcere da Franco Freda che colui che aveva fornito gli esplosivi utilizzati per gli attentati del 12.12.1969 era una persona non giovane, veneta e soprannominata Zio Otto. Tale affermazione non poteva non essere considerata sincera e credibile, tenendo presente che i due collaboratori non conoscevano la persona che Freda aveva nominato e quindi la confidenza era stata riferita dai due così come era stata ricevuta, senza la pretesa di accusare uno specifico soggetto. Sulla base di un collegamento effettuato da Vincenzo Vinciguerra nella medesima istruttoria, Zio Otto era stato individuato in Carlo Digilio, ma non erano stati comunque possibili ulteriori sviluppi.
L’omicidio di Sergio Calore/2- Una personalità nel segno della doppiezza
che aveva fatto sfregiare – da Egidio Giuliani – nel carcere di Novara per punirlo dei rapporti con i servizi segreti, nello stesso periodo in cui stava finendo di scrivere un libro per le edizioni di AR[Sergio Calore, La società tecnologica, Edizioni di AR, Vibo Valentia 1982]. Il libro sarà ritirato dal catalogo dopo il suo “pentimento”. Un personaggio capace di grande doppiezza, ai limiti della schizofrenia, Calore. Segnato da una presenza materna soffocante, riuscirà a sfuggirle, sul piano pratico, sviluppando una notevole capacità di menzogna (e di autoinganno) che gli ritornerà utile sul terreno della politica – e poi della collaborazione giudiziaria – eppure si trascina dentro la scimmia della sua presenza che si manifesta in un’irresistibile pulsione a uccidere (simbolicamente) padri e fratelli maggiori. E in un’evidente paura delle donne che crea la diceria tra i camerati di una verginità che ha il segno dell’omosessualità male occultata. In una discussione/processo imbastito dal “bombarolo” del Movimento rivoluzionario popolare, Marcello Iannilli, nel G7 di Rebibbia, Calore si giustificò: se stava dietro a Valerio Fioravanti nelle sue “ricostruzioni infami e strumentali” era per ragioni di cuor
e. Il triangolo politico-sentimentale Fioravanti-Calore-Izzo era argomento primario di conversazione all’epoca (la fine dell’83) nel circuito dei carceri speciali per il diffuso, malcelato timore di un suo mutamento in aperta collaborazione (come poi puntualmente accadde per due dei tre protagonisti). La giustificazione fu accettata: chi lo conosceva confermò che già da fuori… Qualcuno ricordò che anni prima, al G9, si faceva massaggiare con i piedi da un efebico militante di Cla. Non era il solo: la fraternizzazione tra “rossi” e “neri” nell’area omogenea di Rebibbia passò anche attraverso una storia d’amore tra un leader dei Nar, bellissimo, dichiaratamente bisessuale e un tozzissimo (baffi, nasone e pelata) dirigente di Prima Linea. Per Calore c’è infine la sfolgorante scoperta della donna, nel carcere di Palliano, la brigatista Emilia Libera che all’uscita del carcere ha sposato.
Dopo un infantile passaggio anarchico, Calore è iniziato alla milizia nel Circolo Drieu La Rochelle. Iscritto alla facoltà di Sociologia e poi, per scelta politica, operaio della Pirelli, è l’allievo prediletto di Paolo Signorelli. Quando il professore, trasferito a Roma, allenta la presenza a Tivoli ne è il successore naturale. Il sodalizio funziona alla perfezione. Il nucleo tiburtino, passato indenne per le maglie dello scioglimento d’ufficio d’Ordine nuovo, è la dote personale che Signorelli si gioca nell’unificazione con Avanguardia Nazionale. Non immagina che, alla prima stretta, quando Concutelli pretende la leadership dopo l’omicidio Occorsio, Calore sarà pronto a tradirlo e si schiera subito con il più forte. E’ soltanto il primo di una serie di giri di valzer. Dopo l’arresto di Concutelli, infatti, l’operaio volerà a Londra da Clemente Graziani, il leader ordinovista latitante, per chiedere la luogotenenza. Al rientro in Italia si sforza di garantire la latitanza di Paolo Bianchi, il “Giuda da pascolo” che ha “venduto” Concutelli. Gli trovano una foto del leader di ON per un documento falso ma non lo denunciano neanche. Anche nella vicenda di Costruiamo l’azione, il gruppo che rappresenta la continuità dell’esperienza ordinovista, divorato dalla voglia di primeggiare, Calore brucia i ponti con la vecchia guardia per poi bruciarsi lui al debutto militare. Stringe da subito un patto di ferro con il pupillo di De Felice, Paolo Aleandri. Istruiti dalle inquietanti frequentazioni, dalla P2 ai Carabinieri, i due “marcano” a rivoluzionari duri e puri, “figli del ’77”, fautori del fronte unico con l’Autonomia operaia. Emarginano ben presto Signorelli, sfruttano politicamente un’autonoma banda armata, il Movimento rivoluzionario popolare, nata nell’area di Cla. Come racconta infatti il fondatore del Mrp, Lele Macchi, in un paio di casi, Calore sforna volantini di rivendicazione non concordati con gli operativi del Mrp, che si è specializzato in attacchi contro obiettivi simbolici del potere (il Campidoglio, la Farnesina, Regina Coeli, il Csm) eseguiti con uso di ingenti quantitativi di esplosivo ma senza fare (quasi) danni alle persone, grazie al rapporto con un professore universitario grande esperto della materia. Gli attentati sono rivendicati con brevi messaggi, usando parole d’ordine e linguaggio da “sinistra armata”. Avendo operato uno come informatore dei carabinieri, l’altro come agente di collegamento con Gelli, avranno la faccia tosta – da “pentiti” – di sostenere che hanno rotto con i vecchi leader quando si sono convinti che erano subalterni a logiche di potere. Regolati i conti con gli uomini, Calore passerà a farli con l’intero ambiente, ridefinendo la propria identità politica in senso antifascista. Signorelli, il “cattivo maestro”, ne conserva un giudizio positivo: “Calore, pur se autodidatta, è una mente acuta ed è persona che ha letto molto. Era un operaio ma aveva interessi culturali e un po’ per volta cominciò ad assimilare teorie recenti, come quella dei bisogni, e mi manifestò la sua convinzione che per una efficace lotta al sistema l’unica via fosse quella dell’Autonomia”. Freda, che pur si avvale della sua collaborazione per le edizioni di Ar quando già era manifesta la sua “deriva” ne prende le distanze: “Non esisteva alcun’affinità tra me e il Calore sotto il profilo dottrinario, ideologico, politico e di temperamento. La visione del mondo di Calore era opposta alla mia, perché Calore era antimetafisico, ateo, razionalista, evoluzionista, progressista, antiautoritario, anarcoide, antinazifascista. Al polo opposto mi situavo e mi situo io. Si esprimeva in termini altamente irriverenti nei confronti dei leader delle rivoluzioni nazional-popolari che io venero: Codreanu, Hitler e Mussolini”
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010