Ancora sui valori tedeschi, l’integrazione, le culture. E sui connazionali in Germania
lunedì, 18 Ottobre, 2010A proposito di grandi valori tedeschi e di integrazione Anna Maria Minutilli, ricercatrice ad Aachen, ha descritto poco tempo fa così la situazione degli italiani emigrati in Germania, oggi presenti in 600.000. “Se confrontiamo i grandi gruppi immigrati in Germania rispetto al successo scolastico, alla professione, alla disoccupazione e ai matrimoni misti, troviamo come gli italiani occupino le posizioni più basse nella scala gerarchica.
I loro valori si trovano allo stesso livello dei cittadini turchi, e sono al di sotto nel ramo dell’educazione. Ciò sorprende anche perché i nostri connazionali in Germania in confronto a tutti gli altri ex-stati di reclutamento, sono stati tra i pionieri e se si parte dall’assunto che l’integrazione aumenta con il passare del tempo, già per questo ci si sarebbe dovuti aspettare che la loro situazione fosse la migliore.
Il motivo principale di questa scarsa integrazione è il fatto che la collettività italiana non ha ancora acquisito il senso della lontananza dalla madrepatria: si riconosce nella sua appartenenza italiana e in gran parte non ha optato per la cittadinanza tedesca, a differenza dei turchi e degli ex-jugoslavi. Addirittura tra gli emigrati di prima generazione, sono numerosi coloro che dopo quasi cinquant’anni di permanenza in Germania non parlano del tutto o non parlano bene la lingua tedesca. In più, diversamente dai greci e dagli spagnoli, in genere gli italiani non riescono a oltrepassare le classi medio-basse. Accade spesso che i figli e i nipoti di coloro che arrivarono negli anni ’60 hanno ereditato dai padri e dai nonni la stessa posizione sociale e la stessa emarginazione. Quindi vi è purtroppo anche una bassa mobilità sociale.
Questa scarsa integrazione la si legge anche sul fronte occupazionale: a tutt’oggi infatti il tasso di disoccupazione della collettività italiana (19,2%) è quasi doppio rispetto a quello tedesco (10,3%). Rappresenta un’eccezione la collettività italiana di Berlino: quasi 13 mila italiani che, oltre ad evidenziare una vitale e variegata attività culturale, studentesca ed associativa – vi sono presenti numerosi quadri, manager e giornalisti – è caratterizzata da un minore disagio anche in ambito scolastico.
Tra i lavoratori, molti sono ancora oggi operai nell’industria o nell’edilizia: la ricostruzione di Berlino dopo la riunificazione ha dato lavoro a molti immigrati, anche se spesso in condizioni di lavoro e di alloggio disastrose. Molti connazionali sono però presenti nei servizi, la maggior parte nella ristorazione e nel settore alberghiero. Il terziario, tuttavia, significa spesso servizi a basso livello, dove non sono richieste qualifiche, con posti di lavoro precario e non sempre regolari, come succede per esempio nella gastronomia e nei settori complementari nel ramo delle pulizie…”.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010