Bresciaoggi, il resoconto dell’udienza del processo della strage con le richieste dei Pm
venerdì, 22 Ottobre, 2010Il resoconto della requisitoria dei Pm Di Martino e Piantoni al processo per la strage di Brescia, comparso questa mattina (venerdì 22 ottobre) su “Bresciaoggi”, quotidiano che ha seguito con puntualità tutte le fasi del nuovo processo mentre i media nazionali – che oggi tornano ovviamente ad occuparsene – hanno in genere disertato. Un saluto va anche ai sostenitori del sito Facebook “Processo di Brescia…”, che hanno superato le duemila adesioni: il sito ha puntualmente riferito di tutto ciò che si è mosso intorno al processo (oltre ai giornali, tv e radio) ospitando anche interventi. Di seguito dunque la corrispondenza di Wilma Potenzi che ringrazio per la professionalità manifestata.
I pm: «Strage, ergastolo per 4 Assoluzione per Pino Rauti»
IL PROCESSO. Al termine della requisitoria l’accusa ha formulato alla corte d’assise le richieste di condanna
Per i pubblici ministeri nel corso del processo sono state portate le prove sufficienti per dimostrare che l’attentato del 28 maggio 1974 fu opera di alcuni esponenti della destra eversiva con servitori infedeli dello Stato
22/10/2010
Ergastolo, ergastolo, ergastolo, ergastolo. Quattro richieste di ergastolo, e una assoluzione. E’ la richiesta di condanna avanzata ieri dai pm Roberto Di Martino e Francesco Piantoni per i cinque imputati a processo per la strage di piazza della Loggia.
Quattro ergastoli e un’assoluzione per la morte di Giulietta Banzi Bazoli, Livia Bottardi Milani, Clementina Calzari Trebeschi e il marito Alberto, Luigi Pinto, Vittorio Zambarda, Euplo Natali e Bartolomeo Talenti, tutti straziati dall’ordigno esploso la mattina del 28 maggio 1974 nel cestino di piazza della Loggia.
I PM HANNO CHIESTO il carcere a vita per Delfo Zorzi, Carlo Maria Maggi, Francesco Delfino e Maurizio Tramonte. Per il quinto imputato, l’onorevole Pino Rauti, l’accusa ha chiesto l’assoluzione per non aver commesso il fatto, ma con richiamo all’articolo 530 comma bis, una richiesta di assoluzione con formula dubitativa.
Per Tramonte c’è anche un’ulteriore richiesta di condanna. Accusandolo di calunnia – per aver cercato di coinvolgere nella vicenda Lelio Di Stasio, funzionario della questura di Verona, indicandolo come «Alberto», il finto referente che ha millantato di avere avuto al ministero dell’Interno, al quale giurava di avere detto in anticipo della strage – i pm chiedono anche l’isolamento diurno per 18 mesi. La pubblica accusa ha chiesto la condanna per gli imputati considerati responsabili della strage che avrebbe avuto come cabina di regia il gruppo di Ordine Nuovo di Mestre e l’appoggio dei servizi segreti deviati.
MANCANO POCHI MINUTI alle 13 quando il pm Roberto Di Martino formula le richieste: pochi istanti per chiudere un lavoro processuale durato due anni e un’opera investigativa che ha assorbito 17 anni di vita professionale e personale.
Ergastolo. La parola eccheggia in aula, i giudici della corte d’assise pare trattengano il respiro. Maurizio Tramonte, l’unico imputato che ha partecipato a quasi tutto il processo, è seduto in prima fila, a fianco del suo legale. E’ immobile, il mento appoggiato alla mano. La parola «ergastolo» risuona nell’aula, ma lui non batte ciglio: resta fermo, solo una leggera smorfia gli fa distorcere il labbro inferiore, ma il colore del viso di colpo va a confondersi con quello della camicia gialla. Non dice nulla, Tramonte: non si accascia, nè si lamenta, nè si rivolge al suo legale. È fermo. Aspetta che l’aula assorba il colpo, che il presidente della corte d’assise Enrico Fischetti aggiorni l’udienza al pomeriggio, poi tranquillamente si alza, infila il giubbotto di pelle, con un grosso scudetto tricolore sul braccio, e chiede agli agenti di polizia penitenziaria di riaccompagnarlo in cella, nel carcere di Canton Mombello, dove è stato trasferito dallo scorso maggio per consentirgli di essere presente alle udienze senza trasferte massacranti. Tramonte esce di scena, tiene la testa alta, gli occhi di tutti sono puntati su di lui: detenuto per altra causa, rischia di trascorrere in cella il resto della vita se la corte d’assise accoglierà la richiesta di condanna. È lui l’imputato che rischia di più: Zorzi è in Giappone, Maggi e Delfino sono vecchi e malati, soltanto Tramonte è giovane ed è detenuto.
ALLA RICHIESTA dell’accusa si adeguano anche gli avvocati di parte civile, che nel pomeriggio danno il via alla loro discussione. L’avvocato Renzo Nardin chiede ai giudici togati e popolari di giudicare responsabili della strage Zorzi, Maggi, Delfino e Tramonte, ma di assolvere Rauti.
«Oggi sappiamo che gli autori della strage sono quelli i cui nomi sono scolpiti nel capo di imputazione – conclude Nardin dopo aver tracciato un brillante, competente e articolato quadro storico-politico dei movimenti della destra eversiva bresciana legata sia a Milano sia al Veneto e con una escalation di violenza dall’attentato alla sede del Psi nel 1973 in poi – . Adesso basta con le certezze morali, abbiamo bisogno di un gesto giudiziario, abbiamo bisogno di un riconoscimento ufficiale delle vittime, perché non restino soltanto dei nomi incisi su una lapide. Solo attraverso la verità giudiziaria si potrà costruire un diverso patto di civiltà tra i cittadini e le istituzioni».
«Siate servitori dello Stato – esorta la corte Nardin – scrupolosi e attenti, così come erano servitori dello Stato alcune delle persone che 36 anni fa hanno perso la vita in piazza della Loggia. I morti – concluso l’avvocato, prima di chiedere la condanna per quattro dei cinque imputati – non sono solo le vittime della strage, ma i morti sono quelli che li hanno privati della vita».
Alle richieste dell’accusa si adegua anche l’avvocato Piergiorgio Vittorini, difensore di parte civile della famiglia Bazoli e della Cisl.
«BRESCIA HA UN CREDITO di verità giudiziaria» esordisce l’avvocato Vittorini chiedendo alla corte una sentenza giusta, razionale, basata sulle prove, ma non una sentenza politica. «Non dovete condannare gli imputati perchè erano di destra – chiede l’avvocato – ma perché vi sono state fornite le prove che sono responsabili della strage». E Vittorini vuole anche ricordare che le «vittime della strage non sono solo i morti e i feriti, ma anche le persone che sono state detenute ingiustamente perché all’esito di depistaggi abnormi sono stati coinvolti in una vicenda che non li riguardava. E le operazioni di depistaggio – sottolinea – sono riconducibili a uno degli imputati».
Wilma Petenzi
tagged under: Processo di Brescia- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010