L’Onu, lavarsi le mani. Pasteur lo diceva 150 anni fa
giovedì, 14 Ottobre, 2010Le Nazioni Unite riscoprono il valore del lavarsi le mani. Centocinquanta anni dopo Pasteur. “Lavarsi le mani: prima regola per prendersi cura della propria salute. Il Bambino Gesù prima struttura italiana ad aderire alla Giornata ONU.
“Un video-spot, 40 secondi di immagini realizzate con un linguaggio universalmente riconoscibile per motivare tutti, grandi e piccoli, italiani e stranieri, al lavaggio delle mani: è così che l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù partecipa da protagonista alla Giornata Mondiale del lavaggio delle mani promossa dalle Nazioni Unite, il “Global Handwashing Day” al quale hanno aderito 80 Paesi. Il
Bambino Gesù è la prima struttura italiana a prendervi parte.
Lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone è una delle misure più efficaci per salvare molte vite prevenendo la lunga serie di infezioni respiratorie acute e di malattie intestinali responsabili, ogni anno, della morte di oltre 3 milioni e mezzo di bambini in tutto il mondo.
E se questo semplice gesto diventa fondamentale per la sopravvivenza di tanti piccoli nelle aree dove le condizioni igieniche – anche le più elementari – sono carenti, l’abitudine a lavarsi le mani è un imperativo anche in Paesi come l’Italia sia a casa, sia a scuola, sia in ambiente ospedaliero.
La lotta alle infezioni ospedaliere (circa 500 mila i casi registrati ogni anno in tutta Italia, il 30% dei quali potenzialmente prevenibili) è infatti una delle missioni che il Bambino Gesù persegue anche attraverso campagne di educazione all’igiene delle mani: per questo motivo sul camice di ciascun medico dell’ospedale campeggia una spilla con la scritta “chiedimi se mi sono lavato le mani”.
L’adozione della buona pratica “nemica” degli agenti infettivi – insieme alle altre misure messe in campo dal Bambino Gesù – ha consentito all’ospedale pediatrico di abbattere l’incidenza delle infezioni contratte in corsia: un 4,3% di casi contro la media nazionale che tocca il 10%”.
Commento.
Com’è noto è stato Luigi Pasteur, preceduti in qualche misura dal dottore ungherese Ignaz Philipp Semmelweiss, a invocare la pratica del lavarsi le mani.
All’epoca Pasteur ebbe i suoi guai per aver promosso questa richiesta.
Le ammonizioni di Pasteur arrivano ora con 130 anni di ritardo? Viene da dire: non è mai troppo tardi.
Qui di seguito anticipo un brano dal libro che ho dedicato alle vite dei garibaldini dei Mille, di prossima pubblicazione. Di Pater e delle sue esortazioni il medico dei Mille Giovanni Bozzacchi ne parlava a un altro medico dei Mille, Edoardo Herter, chirurgo in Patagonia.
<Hai sentito parlare di Pasteur?>. Giovanni Buzzacchi, un altro dei Mille che studiava Medicina a Pavia, è ora direttore dell’ospedale civile di Mantova. Herter l’ha visto all’opera come chirurgo sui campi di battaglia. Sa che poi è stato nel ’66 medico personale del Generale.
Buzzacchi ora è tutto preso dalla sterilizzazione. Ha appena introdotto nelle sale operatorie del suo ospedale i principi dello scienziato francese Louis Pasteur.
<Sterilizzare gli strumenti e lavarsi le mani, mi raccomando>, scrive Buzzacchi dall’Italia. E intanto riferisce ad Herter la rivoluzione di Pasteur.
<Sai, è andato a Strasburgo di fronte all’Accademia delle Scienze e lì, con tutto quel Gotha, ha sostenuto che i microbi sono generati da altri microbi della stessa specie, confutando così ogni residuo della teoria sulla generazione spontanea. Di conseguenza ha dimostrato anche che i fenomeni di putrefazione sono causati da organismi microscopici. Ha sbalordito tutti. Molti sono rimasti increduli>.
Buzzacchi, entusiasta, dice che Pasteur ha aperto un laboratorio a Parigi per portare avanti le sue ricerche nel campo dei microbi. Lì ha appena individuato, pare, il bacillo del carbonchio.
A Herter interesserà, no, con tutto il bestiame che c’è in Argentina?
<Pasteur è rimasto schifato dagli ospedali – prosegue Buzzacchi -. Qualche anno fa suo figlio Jean-Baptiste si è ammalato di febbre tifoide. In ospedale, Pasteur è rimasto sconvolto dall’odore nauseabondo delle ferite aperte. Anni di lavoro l’hanno convinto che i germi causano le malattie e che la sporcizia dell’ospedale ne favorisce la moltiplicazione. Ma i dottori non l’hanno voluto ascoltare. Sarà un famoso scienziato, ma che ne sa di medicina? Ma lui è andato avanti lo stesso. E ora propone che i dottori si lavino le mani e sterilizzino gli strumenti che devono utilizzare prima di ogni intervento. Raccomanda camere operatorie sterili e camici puliti, ma molti dottori francesi si rifiutano di ascoltarlo. Apriti cielo!
<Uno scozzese però, Joseph Lister, che segue attentamente le sue ricerche, ha invece constatato che le ferite s’infettano con l’aria. E’ convinto che i germi descritti da Louis ne debbano essere la causa. La maggior parte dei medici francesi crede ancora nella generazione spontanea dei germi. Pensa che bestie! E tu Edoardo, se vuoi essere un buon chirurgo e non un pericolo pubblico, ricordati di lavarti sempre le mani…>.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010