Mio fratello Vittorio
mercoledì, 13 Ottobre, 2010Ora hanno ammazzato anche mio fratello. Prima mia madre Bruna, tanti anni fa, per un dottorino ignorante che non aveva capito di cosa fosse ammalata. Poi mio padre Carlo, più tardi, che un pronto soccorso aveva rispedito a casa dopo una caduta nonostante il pericolo di un’emorragia cerebrale…E ora Vittorio, mio fratello, lasciato da solo in una camera di neurochirurgia al Santa Chiara di Pisa dopo un intervento alla colonna. Ci pensiamo noi, dovete andarvene, così ieri sera alle nove hanno allontanato mio nipote Bruno e Giorgetta compagna di una vita di mio fratello. Poi nella notte la telefonata brusca, non erano riusciti a tenerlo in vita. Mentre scrivo Bruno è in un commissariato di polizia, alle quattro del mattino, a verbalizzare una denuncia. E Giorgetta è da sola in quella cameretta d’ospedale a vegliarlo, sconvolta e avvilita. Non si muore così…
Dedico queste poche righe a Vittorio Brogi, una persona per bene, generosa, amante della giustizia, ingegnosa, combattiva e battagliera. Era diventato ingegnere chimico, quando Natta a Pisa avendo inventato il propilene teneva banco. Con la laurea in tasca se n’era andato a bordo di una piccola 500 a Milano, alla Snam quando gli ingegneri negli anni ’60 erano stipati da Mattei a centinaia in un bunker a San Donato Milanese e lì aveva organizzato con altri – ricordo – il primo sciopero di quei colletti bianchi massificati. E poi…poi altre fabbriche, il ritorno in Toscana, la direzione di impianti, l’insegnamento, la libera professione, l’idea di fare la carta in modi nuovi, tante altre idee che aveva cercato di realizzare…
Vittorio si era costruito una casa in pratica da solo, imitando un po’ i moduli di Wright. La casa è ancora lì, in quella fetta di terra lunga lunga, alla periferia di Lucca, a Zone, in mezzo a un orizzonte costellato di pioppi. E da solo zappava e segava, curava il suo orto, gestiva il suo piccolo laboratorio, affrontava i lavori manuali senza tirarsi indietro. A me più giovane di nove anni aveva lasciato la biblioteca Bur con cui mi sono formato da ragazzo, vagando da Cechov ad Apuleio. Credo che mi abbia anche insegnato non tanto a nuotare ma ad uscire in mare aperto col libeccio, come si faceva allora nel pieno delle nostre forze in quelle estati che passavamo in Versilia, a Tonfano. Cose da ragazzi. E il mare gli era rimasto addosso, per come l’aveva cercato a San Vincenzo e a Baratti di cui metto una foto qui che avrebbe apprezzato.
Si chiamava come il babbo del babbo, che a San Miniato teneva in piedi la sua famiglia ammazzandosi di fatica in un orto di proprietà comunale giusto sotto le mura del paese. Vittorio era nato in aprile, come me. E come me aveva un carattere spiccio, diretto, poco diplomatico. Lo sanno bene tutti i maneggioni che nella sua regione se lo sono ritrovato spesso tra i piedi, con le sue famose denunce e i suoi esposti. Cosa chiedeva l’ingegner Brogi? Chiedeva un po’ di regole, ma a volte basta così poco per essere considerati anomali e strani.
Da ultimo era caduto ed era tornato a cadere. Ed era iniziato il giro dei dottori. Ora a 75 anni sperava di poter tornare a camminare bene, con questa operazione che invece gli è stata fatale.
Scrivo queste poche righe per chi lo conosceva, ma voglio sperare che possano essere lette anche da chi non l’aveva mai incontrato. E’ un modo per fare mattina e prepararsi a dargli l’ultimo addio. Tra un po’ scendo, salgo sull’auto e faccio ancora una volta questo tragitto che mi separa da Pisa.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010