Strage di Brescia, la parte civile punta il dito contro l’ex generale dei carabinieri Delfino
martedì, 26 Ottobre, 2010Processo per la strage di Brescia. E’ toccato oggi a un avvocato di parte civile, Andrea Vigani, fare il punto sul più grande responsabile, l’ex generale dei carabinieri Francesco Delfino, il vero deus ex machina della strage. Ecco il resoconto di Bresciaoggi del 26 ottobre (nella foto i parenti delle vittime Milani e Trebeschi):
Strage, le accuse a Delfino «Depistò già dal 21 maggio»
IL PROCESSO. Conclusa la discussione degli avvocati delle vittime. Oggi prendono il via le arringhe dei difensori
Le parti civili: «L’ufficiale non fece nulla quando arrivò la lettera anonima che avvisava di un attentato entro fine mese»
26/10/2010
Non c’è la foto di chi mise la bomba nel cestino di piazza della Loggia la mattina del 28 maggio 1974 quando un chilo di esplosivo uccise otto persone e ne ferì altre cento. Non c’è la foto, ma c’è un’impronta. È l’impronta digitale di Francesco Delfino, che nel ’74 era al comando del Nucleo investigativo dei carabinieri di Brescia, l’investigatore che avrebbe dovuto fare il possibile per scoprire gli autori dell’attentato e, al contrario, fece di tutto per allontanare le indagini dalla verità .
È LA CONVINZIONE di Andrea Vigani, avvocato di parte civile che ieri, insieme ai colleghi Andrea Ricci e Alessandro Magoni, ha analizzato punto per punto il depistaggio messo in atto dall’ex generale dei carabinieri per dimostrare, come sostenuto dall’accusa che per Delfino ha chiesto l’ergastolo, che l’ufficiale dell’Arma sapeva della strage e non ha fatto nulla per impedirlo. L’accusa ha chiesto l’ergastolo anche per Delfo Zorzi, Carlo Maria Maggi, Maurizio Tramonte e l’assoluzione per Pino Rauti. Alla richiesta si è associata buona parte dei difensori di parte civile, tranne Riccardo Montagnoli, Pietro Garbarino e Giovanni Salvi che ha presentato ieri le sue richieste di condanna alla corte d’assise.
La giornata di ieri, l’ultima dedicata alle parti civili con l’intervento anche di Fausto Cadeo e Gianluigi Abrandini, si è concentrata su Delfino. E oggi saranno proprio i difensori dell’ex ufficiale dei carabinieri a iniziare la loro arringa.
Dopo aver ritracciato il ruolo di Maggi, organizzatore della strage e leader del gruppo eversivo veneto legato a doppio filo con gli eversori di Milano, di Tramonte, informatore dei servizi e al tempo stesso membro effettivo della cellula eversiva e di Zorzi, che si incaricò di procurare l’esplosivo (come ricordato in mattina dall’avvocato Federico Sinicato che rappresenta Cgil e familiari di Euplo Natali) nel «mirino» dei legali di parte civile è finito Delfino e il disegno di un gruppo di potere che puntava a sovvertire le istituzioni appoggiandosi a gruppi eversivi.
Si parte da un presupposto essenziale, offerto dall’avvocato Ricci: «Delfino è un ufficiale di grande professionalità , capacità investigativa e anche di coraggio fisico. È un’indagine di Delfino che porta alla cattura di Renato Curcio».
Delfino quindi è un ufficiale dei carabinieri d’azione, non è uno stupido e lo dimostra la sua carriera. E perchè, la domanda è d’obbligo, prende un grosso granchio incolpando della strage Ermanno Buzzi e il suo gruppetto di ragazzotti di bassa criminalità ? Perchè individua Buzzi come il vertice dell’organizzazione e non come la base di una piramide che porta alle Sam di Milano e a Ordine Nuovo di Carlo Maria Maggi?
E SÃŒ CHE GLI INDIZI c’erano da subito. I carabinieri di Padova hanno fin dal 7 di giugno le informazioni contenute nella velina del 6 luglio di «Fonte Tritone», Maurizio Tramonte, che indica in Maggi e in Giangastone Romani gli ideologi del gruppo che vuole dare una scossa e dare fuoco alle polveri. E i rapporti tra il comandante di Padova Del Gaudio e Delfino, come affermato da Ricci, sono dimostrati.
Ma non solo. Il 21 maggio al Giornale di Brescia arriva una lettera anonima (è certo che la scrisse Buzzi) in cui si avvisa che entro la fine di maggio ci sarà un attentato: la missiva è per avvisare i cittadini di stare lontani da treni, stazioni, caserme e luoghi frequentati dai «rossi». La lettera finisce in Prefettura, questura e ai carabinieri, ma non si fa nulla.
«Una coincidenza strana – spiega Magoni – visto che la lettera arriva dopo mesi di attentati in tutto il Nord Italia e dopo la morte, due giorni prima, di Silvio Ferrari in piazza Mercato».
C’è la lettera, ci sono le minacce, ma nessuno fa nulla. C’è il riferimento al gruppo eversivo, a Ordine nero e Delfino, che ha Buzzi come confidente, non solo per i furti di quadri, ma anche per altre questioni, per gli avvocati di parte civile sa benissimo di cosa si sta parlando. «Può capire – spiega Magoni – che la lettera è stata scritta da Buzzi, perchè le informazioni avute da Buzzi per noi erano arrivate anche a Delfino». Ma nessuno fa niente.
«Poliziotti, carabinieri e cittadini – spiega Ricci – presenti in piazza sono tutti nella stessa situazione: sono carne da cannone».
E ANCORA. Tutti gli ufficiali il giorno della strage sono via da Brescia, benché le caserme fossero indicate come luogo sensibile nella lettera di Buzzi. «C’è solo il tenente Ferrari – prosegue Ricci – che non sa nulla della lettera, nessuno lo aveva avvisato che quella gravissima minaccia avrebbe potuto verificarsi quel giorno».
E anche qui un’altra coincidenza strana: Ferrari non verrà mai sentito dagli inquirenti.
Questo è solo l’inizio, sono le premesse, perchè l’inquinamento più devastante di Delfino, per gli avvocati Ricci, Magoni e Vigani, si concretizza con la prima pista Ferri.
Il 30 maggio, due giorni dopo la strage, a Pian del Rascino muore in un conflitto a fuoco Giancarlo Esposti, delle Sam, legato, come emerso durante il procedimento, ai carabinieri e anche a Delfino. In tasca Esposti ha una foto di Cesare Ferri (processato per la strage, assolto e anche risarcito per ingiusta detenzione). D’Intino, che era a Pian del Rascino si lascia scappare che forse Ferri aveva a che fare con la strage di Brescia: Ferri viene fermato, ma D’Intino ritratta tutto e il 4 il giovane milanese viene rilasciato.
Nel frattempo il primo giugno Bresciaoggi pubblica la foto di Ferri e don Gasparotti lo riconosce: è un giovane visto in chiesa, la mattina della strage. Il sacerdote l’8 giugno parla con il brigadiere Toaldo del nucleo investigativo e riferisce tutto. Ma don Gasparotti viene sentito dal giudice Giovanni Arcai solo il 25 di giugno, quindici giorni dopo. «Questi giorni si posso addebitare a Delfino. Toaldo dice di non aver detto nulla a Delfino, ma questa non è la verità » è la convinzione di Vigani. Tanto più che Delfino avvisa Arcai la mattina del 25 giugno che c’è il sacerdote che avrebbe visto Ferri, quando Arcai lo aveva già convocato. Il 26 di giugno Ferri sparisce e se ne va per mesi in Grecia e prepara un alibi.
«Quindici giorni sono un buco che taglia sul nascere una pista che avrebbe potuto portare a Orine Nuovo e da lì alla centrale veneta. Questo inquinamento – è la conclusione di Vigani – è l’impronta digitale di Delfino sul luogo del delitto».
Wilma Petenzi
tagged under: Processo di Brescia- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010