Termini Underground
martedì, 19 Ottobre, 2010Sotto la Stazione Termini ci sono tre livelli di sotterranei. Spazi in cui arrivano perfino camion, percorsi inaspettati, luoghi normalmente lontani dagli sguardi (sopra la foto di un incendio, tempo fa).
E’ qui che una giovane regista, Emilia Zazza, ha ambientato “Termini Underground”, un film che sarà presentato al Festival internazionale del Film di Roma, nella sezione Alice nella città, il 31 ottobre alle 19,30 presso la Casa del Cinema. La storia? Quella di un corpo di ballo multietnico nei sotterranei della stazione più grande d’Italia…
Spiega la regista: “I sotterranei della Stazione Termini di Roma sono un luogo di opportunità: perse, colte, rimandate, sfruttate, ignorate. È qui, infatti, in un piccolo teatro del dopolavoro ferroviario, che l’Associazione Ali Onlus, creata dalla coreografa Angela Cocozza, ha iniziato ad accogliere i “suoi” ragazzi.
Adolescenti o poco più, prevalentemente di origini non italiane, alcuni poco integrati con il resto della città: per loro i sotterranei di Termini sono diventati una tappa fissa. Angela insegna hip-hop e break-dance, ma anche le regole della convivenza, della tolleranza, del rispetto reciproco e del lavoro offrendo opportunità di crescita e inserimento sociale…”
E ancora: “Con loro ha iniziato un percorso di integrazione alla pari creando così un vero e proprio corpo di ballo di danza urbana. Il documentario Termini Underground segue la preparazione dell’ultimo spettacolo realizzato dal gruppo (da ottobre 2009, a giugno 2010): l’Eneide di Virgilio. La storia del naufragio dell’eroe troiano sulle coste italiche è messa in scena da questi ragazzi provenienti da ogni parte del mondo attraverso quadri di danza hip-hop, break-dance, immagini video e brani recitati.
Ma la vita e i problemi quotidiani dei ragazzi entrano prepotentemente in quella sala sotto i binari della stazione: questioni di cuore, l’urgente necessità di trovare un lavoro che permetta il rinnovo del permesso di soggiorno, la richiesta di cittadinanza, la necessità di una casa, il bisogno di un avvocato per chi si è messo nei guai, la voglia di partire in cerca di un futuro migliore…”.
Insomma? “E’ il gruppo che si attiva, che reagisce, che aiuta e che sostiene. Ed è il gruppo, con le sue dinamiche, il protagonista di questo documentario che ha una sostanziale unità di luogo: le riprese, infatti, sono quasi esclusivamente sotterranee. Sotto il cavalcavia i ragazzi trovano rifugio dall’esterno, una Roma sempre meno accogliente e sempre più indifferente. Nella sala del dopolavoro, provando e riprovando la storia di Enea, “profugo per volere del fato”, crescono, stanno insieme e immaginano un futuro possibile…”.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010