Brescia ricorda i suoi otto morti
lunedì, 29 Novembre, 2010Brescia si è ritrovata per ricordare i suoi otto morti e per reagire all’assoluzione degli accusati della strage. Il resoconto di Bresciaoggi del 28.11.2010:
Ricordando con rabbia e fame di giustizia
L’INCONTRO SULLA STRAGE. Dopo la sentenza che ha assolto i cinque imputati, la Casa della Memoria ha incontrato la città nella sala Piamarta di via San Faustino
Segreto di Stato, raggiunto il tetto delle quarantamila adesioni E dopodomani a Roma l’incontro al Copasir presieduto da D’Alema
29/11/2010
Silenzi, voci, applausi. Commozione e determinazione: nel ricordo e nella volontà di arrivare alla verità e dare pace al vagare senza meta di quelli che Manlio Milani, presidente della Casa della Memoria, chiama «gli otto fantasmi che come un’ombra aleggiano su di noi». Sono le vittime della strage di piazza Loggia. E per ricordarle, ma anche per condividere l’amarezza della sentenza che il 16 novembre ha assolto i cinque imputati dell’attentato (con formula dubitativa), per continuare a credere che la politica sia fondata su libertà e democrazia, la Casa della Memoria ha deciso di incontrare la città nella sala Piamarta di via San Faustino.
«Senza parole, non dimentichiamo, testimoniamo insieme». E la città ha risposto. Ha risposto con la rabbia verso l’impunità , con il calore, con la riflessione condivisa e le lacrime: con quel senso di memoria comune che ha fatto da tacito filo conduttore alla serata. Una serata fatta di testimonianze, di chi quel 28 maggio del 1974 era in piazza Loggia, e dell’analisi più tecnica sulla sentenza per voce degli avvocati di parte civile.
È quando sulla parete della sala viene proiettato il filmato originale di quella tragica mattina in piazza che tutti, in un attimo, si riversano lì, sotto l’orologio o davanti al municipio, 36 anni fa. Sono le 10.12 quando il boato (che le perizie attribuiranno a tritolo di origine ora civile ora militare) rompe la manifestazione sindacale: «È una bomba, aiuto…», si riesce a sentire. «State calmi», ripete Franco Castrezzati, segretario della Cisl che stava parlando al microfono. Le immagini cristallizzano la paura di chi sopravvive e il dramma di chi, invece, non ce la fa: c’è Manlio Milani che si china disperato sul corpo della moglie, mentre le bandiere coprono i corpi. Clementina Calzari Trebeschi, Alberto Trebeschi, Bartolomeo Talenti, Euplo Natali, Vittorio Zambarda, Giulietta Banzi Bazoli, Livia Bottardi Milani, Luigi Pinto: scorrono i nomi e i visi delle vittime e, alla fine, Milani scrive: «Solo la verità storica e politica ci può restituire la fiducia in questo paese». «Sono pietre fredde, aspettano, hanno pazienza. E molta. Non gridano, non fanno chiacchiere – scrive il poeta Franco Loi -. Sono là , sono uomini ammazzati in un giorno di gioia. Loro, qui. Qui con noi. Qui, che sognano, che guardano qui, che aspettano». L’applauso scatta spontaneo e stralcia il silenzio, ma la proiezione continua, e sovrappone gli spezzoni originali alle immagini della sentenza pronunciata dal presidente della Corte d’Assise Enrico Fischetti, che due settimane fa ha assolto Maurizio Tramonte, Carlo Maria Maggi, Delfo Zorzi, Francesco Delfino e Pino Rauti. Lo sgomento negli occhi di Milani è speculare a quello di 36 anni prima. «Penso ai morti, al lavoro incredibile condotto dai magistrati , e la cosa che mi pesa di più è non riuscire a vedere fuori dall’aula la volontà di raggiungere la verità storica e politica di questa strage – dichiara Milani a caldo, dopo la lettura del dispositivo -. Una verità che potrebbe finalmente riconciliarci e permettere a questi otto corpi di riposare in pace». È dal bisogno di affiancare verità storica e giudiziaria che Milani parte per riferire alla città un traguardo importante, o meglio, un primo passo: l’incontro tra le associazioni vittime delle stragi e il Copasir presieduto da Massimo D’Alema, fissato per dopodomani alle 9, a Roma.
«INIZIERANNO LE audizioni per parlare della legge 124 del 2007, quella cioè che prescrive la temporizzazione del segreto di Stato dai 15 ai 30 anni, ma che, ancora oggi, non presenta i decreti applicativi necessari a darne piena attuazione. Per raggiungere la verità storica dobbiamo prima di tutto passare dalla trasparenza democratica: aprire gli archivi ministeriali, tutti, e catalogare i fascicoli – sottolinea Milani -. In questo processo reticenze, falsità e solidarietà ideologica di gruppo sono stati forse il vero segreto di Stato, vale a dire chi sa, ma non parla. Ma se 36 anni fa fossimo entrati in possesso di alcuni elementi probatori scoperti solo negli anni ’90, come le veline della fonte Tritone, forse qualcosa sarebbe cambiato». Intanto, l’appello lanciato per togliere il segreto di Stato su stragi e terrorismo è arrivato a 40 mila firme.
Cinque istruttorie, 3 processi, 8 gradi di giudizio «e una nuova ferita per chi non vuole dimenticare». «Questa serata è nata da un’idea spontanea dopo la sentenza – spiega Carla Bisleri, già assessore in Loggia -. È un incontro per condividere l’amarezza e testimoniare insieme, per continuare a credere che giustizia sarà fatta; è un invito di persone a persone, in questo primo 28 del mese, dopo il verdetto». Un verdetto che, ancora una volta, i legali di parte civile tentano di chiarire, ma non prima di rilanciare il ricorso in Appello una volta analizzate le motivazioni per capire che cosa abbia spinto la Corte a uniformare le posizioni di tutti gli imputati prima, e propendere per l’assoluzione poi. «C’erano differenze sostanziali tra i cinque indagati – ribadisce l’avvocato Andrea Ricci -: per Tramonte e Maggi continuiamo a credere sussistano elementi forti. Ma tenteremo di scremare il materiale per affermare il principio di responsabilità : perché non abbiamo costruito un processo su un teorema, ma su prove concrete». Ai colleghi Silvia Guarneri e Francesco Menini il compito di ricostruire l’iter processuale (dal rinvio a giudizio del 15 maggio 2007) con i suoi 1.000 testimoni e 900.000 pagine di fascicoli, e il depistaggio dei servizi segreti. E non è mancato lo spazio per la musica, scritta da Mirko Dellera, inserita nel cd «Dieci e dodici», realizzato in collaborazione con la Casa della Memoria.
Mara Rodella
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010