Che bel bocconcino
venerdì, 19 Novembre, 2010Che bel bocconcino
E un giorno Silvio ni chiamò “Bel bocconcino…”. Ho conosciuto Silvio Berlusconi molti anni fa. Stava per nascere il Tg5, che da quel gennaio del 1992, fu come una scossa per l’allora incontrastata informazione del servizio pubblico. Dalla Rai erano appena passati a fondarlo Enrico Mentana come direttore, Lamberto Sposini, Clemente Mimun, vicedirettore.
Fu Gianni Letta a chiamarmi. Con grande garbo mi disse al telefono che il Cavaliere voleva conoscermi per farmi un’offerta professionale. Ne parlai con il direttore del Tg1 Vespa, che mi fermò nel corridoio del montaggio del telegiornale, allora in via Teulada. «Vuoi andare al Tg5?» mi chiese secco. Risposi che non credevo proprio avrei fatto quella scelta. Ero arrivata da due anni, ero molto soddisfatta del mio lavoro lì. «Sono molto legata al servizio pubblico, lo sai» gli risposi. «Ma sono curiosa di sentire quale offerta mi faranno.» E poi la richiesta era stata assai cortese. E lusinghiera, anche, da parte dell’imprenditore che in quel momento rappresentava il nuovo nell’informazione, che sfidava la corazzata Rai, che aveva chiamato grandi professionisti a intraprendere quella avventura. Perché rifiutare di andare a un colloquio?
Le offerte professionali si ascoltano sempre. Arrivo puntuale a via dell’Anima. Era inverno, tardo pomeriggio. Mi accolgono le guardie del corpo, al portone del palazzo. In ascensore, fino ai piani dell’appartamento. Un maggiordomo mi fa accomodare in una sala d’attesa, con un grande tavolo al centro, un vassoio con della frutta sopra. Pieno d’uva. Ricordo tutti questi particolari perché attendo parecchio in quella stanza. Seduta. Fino a che si apre una porta e compare il Cavaliere. «Come sta?» Affabile, mi stringe la mano con ambedue le sue, familiare, sembra mi conosca da anni. Dietro di lui Gianni Letta, si presenta anch’egli e in mezzo secondo quasi, mentre si presenta Berlusconi, mi chiede se non ho preso un po’ d’uva e me ne consegna in mano un po’, mentre dice «venga da questa parte che le faccio vedere la casa» e in un altro mezzo secondo procediamo e siamo in fila indiana dietro a Berlusconi che ci precede e io poggio l’uva su un tavolino di passaggio e facciamo molta strada e il capofila parla di continuo cordiale e dice guardi guardi di qua, le piace la casa, mi chiede, sì rispondo cortese e già un po’ interdetta.
Ci sediamo nel salottino finale del percorso. Tutti e tre. Io su una poltrona. Gianni Letta su un divano. Berlusconi di profilo davanti a me.
«Allora quando viene da noi?» esordisce, rivolgendosi anche a Gianni Letta come se stessimo lì a cose già fatte. Io accenno imbarazzata che veramente non so, dico, mi diceva il dottor Letta che volevate farmi una proposta professionale. Sono qui a sentire da lei. Parte una conversazione un po’ surreale, in cui Berlusconi imprenditore televisivo mi si rivolge come se la sottoscritta lo avesse cercato e quindi di cosa dobbiamo parlare? «Lei viene da noi perché noi siamo una grande famiglia» mi dice. «Lì in Rai non è così, conta la politica».
«Qualche volta anche le capacità » provo a ragionare io. «Vespa mi ha appena assegnato alla conduzione del giornale…» Niente da fare, non lo convinco, fa no con la testa, dice deve venire da noi, in Rai oggi c’è domani non c’è più. Chiedo allora per quale ruolo vorrebbe impegnarmi nelle sue televisioni e dove. Dice ma sì, adesso vediamo intanto venga da noi ribadendo gli stessi concetti: loro sono una grande squadra, da loro non è come alla Rai. Chiedo di nuovo sempre più titubante quale sia la sua proposta professionale, che cosa pensi della sottoscritta. E lui risponde: «Beh, innanzitutto lei è un bel bocconcino». Lo dice così, come se nulla fosse, vuole fare un complimento, si capisce. E poi prosegue a parlare come niente, prosegue la frase forse dicendomi anche finalmente in quale ruolo mi vedrebbe nella sua nuova sfida televisiva e se per il Tg5 o se per il Tg4 o dove.
Senz’altro lo dice ma io ho smesso di ascoltare e guardo Gianni Letta seduto e dico ma sta scherzando? E lo dico sorridente ma sbalordita, mentre Letta mi pare piuttosto imbarazzato e tenta di scusarlo, gli dice Silvio guarda che la signora è un tipo a cui penso che queste battute non piacciano. E rivolto a me anche, dice, sempre garbatissimo, guardi lei non lo conosce il Cavaliere è così lui, scherza. Berlusconi si sorprende e dice ma perché che cosa ho detto di strano, e che i tipi così lui li conosce e che è tutta apparenza. Sarà durata a dire tanto cinque minuti, la conversazione. L’ultima parte dopo il bocconcino, neanche una decina di secondi. Mi alzo, prendo la borsa e dico sorridente: «Vi saluto, credo che abbiate perso un po’ di tempo». E rifacciamo in fila indiana il percorso inverso: rivedo i saloni, cammino in fretta, rivedo gli acini che ho poggiato sul tavolino e Berlusconi e Letta dietro e il Cavaliere che ripete «Ma era una battuta, non vorrei si fosse offesa, ma lei non sta agli scherzi» e davanti all’ascensore mi offre un autista per andare via. «No, grazie prendo un taxi». Dopo qualche giorno mi arrivò comunque da Letta per iscritto una proposta di contratto.
(Maria Luisa Busi, Unità 19.11.2010)
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010