Il cartello comparso a Brescia in piazza della Loggia
mercoledì, 17 Novembre, 2010C’èun seguito a questo cartello. Ed è la dstorioa dell’opereaio riomasto ferito nello scoppio della bomba e che ieri ha affisso il suo foglio di protesta per essere poi intercettatyo dai vigili urbani. Ecco l’articolo comparso oggi sdul Corriere della Sera
Trentasei anni non sono bastati perché Roberto Cucchini ottenesse giustizia dallo Stato; ma quando ieri mattina l’uomo, 63 anni, ha inscenato la sua civile protesta in piazza della Loggia, i vigili e la polizia sono arrivati in un batter d’occhio. La vita ha lasciato il segno su questo ex operaio specializzato della Om (l’attuale Iveco), compresa una ferita alla gamba che Cucchini si procurò perché la mattina del 28 maggio ’74 si trovava a cinque metri dall’ordigno esploso in piazza della Loggia. Il carattere, però, non si è piegato; e così ieri mattina Roberto, reduce dalla sentenza che ha assolto tutti gli indagati per la strage, ha affisso con lo scotch un cartello artigianale sul monumento che ricorda le vittime: «Il 28 maggio 1974 qui non è successo niente».
La protesta (foto Cavicchi) |
Una protesta nata dopo una notte tormentata, portata a compimento con calma ghandiana e che nasce da un moto di risentimento civile. «Quando mi sono svegliato – racconta Cucchini – mi sono sentito preda di un vuoto, di uno spaesamento. Mi sono chiesto cosa potessi fare in questo paese che non aveva saputo darmi una risposta a quanto mi era capitato. Ed è nata l’idea di scrivere quel cartello e deporre dei fiori». L’ex operaio era lì che armeggiava ancora con il nastro adesivo quando è arrivata la pattuglia dei vigili a chiedergli i documenti; e a seguire è giunta una «pantera» della polizia. Alla fine gli uomini in divisa sono stati comprensivi con lui. «Ho spiegato chi ero – ecco ancora la testimonianza – e cosa mi era successo 36 anni fa. Ho chiesto a uno dei poliziotti dove fosse lui nel ’74. “Non ero nato e i miei genitori manco si conoscevano” mi ha risposto. Insomma, il senso di appartenere a un altro mondo, a un tempo lontanissimo, di essere fuori della realtà con le mie ferite e i miei ricordi in quel momento è stato enorme».
Tanto per completare il quadro, proprio in quell’istante piazza della Loggia è stata attraversata da un corteo di studenti che protestavano contro il ministro Gelmini. «Nessuno dei ragazzi si è fermato davanti al monumento – è il rammarico di Cucchini – nessuno ha fatto caso alla protesta. Chissà se qualcuno li ha messi al corrente dei fatti di 36 anni fa e ne capiscono la gravità ». Un ripasso alla memoria non fa mai male; ecco dunque perché tanta gente quella mattina piovosa del maggio ’74 tanta gente si era data appuntamento in piazza: «Brescia veniva da giorni cupi; bombe fasciste avevano colpito sedi sindacali e di partito, pochi giorni prima un estremista (Silvio Ferrari, ndr) era saltato in aria con la sua moto mentre trasportava un ordigno. Fu proprio quello l’episodio che portò alla manifestazione antifascista. Protestavamo contro le bombe e contro la violenza anche se mai avremmo pensato che noi in piazza saremmo potuti diventare un bersaglio. Eravamo convinti che la democrazia si doveva costruire innanzitutto all’interno dei luoghi di lavoro ed eravamo lì per difendere questi valori e questa visione del mondo». Poi ci fu lo scoppio che cambiò tutto. «Mi ricordo il rumore assordante e un fumo azzurrognolo e di cattivo odore che si levava dal luogo dell’esplosione. Per istinto io ero corso via per una decina di metri. Mi fermai e mi voltai: il fumo si stava alzando e stavano apparendo i cadaveri sul lastricato».
Claudio Del Frate
18 novembre 2010© RIPRODUZIONE RISERVATA
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010