Il presidente del Museo di via Tasso: a gennaio costretti a chiudere
domenica, 7 Novembre, 2010Tagli e ancora tagli, prossima vittima il Museo di via Tasso. A gennaio sarà costretto a chiudere. L’ha comunicato oggi il Presidente del museo, il professore Antonio Parisella. L’ha annunciato a Cervara, in provincia di Roma, in occasione della consegna di un premio. Sotto accusa non solo il governo ma anche Regione, Provincia e Comune di Roma. Ecco il tenore del suo discorso.
«Nel momento in cui – insieme al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ed al generale Vittorio Barbato e al commissariato alle onoranze ai caduti del Ministero della Difesa – il Museo storico della Liberazione viene onorato con l’assegnazione dell’importante riconoscimento del Premio “Sasso della Montagna della Pace”, debbo dare a tutti voi, per la prima volta pubblicamente, una notizia meno lieta che mai avrei voluto dare: è ormai molto probabile – o quasi certo – che il 2 gennaio il Museo possa non aprire i battenti e che venga commissariato». Queste parole, pronunciate dal presidente del Museo prof. Antonio Parisella, hanno lasciato nello stupore e nel disappunto le autorità e i circa 350 cittadini di Cervara (Roma) che avevano affollato la chiesa della Visitazione per partecipare all’iniziativa della consegna dei premi promossa dal Comune di Cervara. «Con gli amministratori del Museo – ha poi dichiarato il presidente Antonio Parisella – abbiamo tenuto un’apposita riunione nella quale, sulla base di una recente corrispondenza, abbiamo dovuto constatare che il Ministero per i beni e le attività culturali non ha operato, forse, il previsto taglio del 15% del contributo annuale di € 50.000,00 previsto dalla legge istitutiva per il funzionamento del Museo, ma poi ci ha finora assegnato per il 2010 – un esercizio finanziario che sta per concludersi –soltanto un terzo di quanto dovuto e g li uffici non sono in grado di confermarci né se saranno in grado di accreditarci il resto entro l’anno in corso né su quale entrata certa il Museo potrà contare per il 2011. Neppure ci sono venute in aiuto con i loro contributi – nonostante ripetute dichiarazioni alla stampa – le amministrazioni locali, Regione Lazio, Comune, Provincia e Camera di Commercio di Roma, alle quali, secondo le indicazioni della legge istitutiva, ci eravamo rivolti fin dal maggio scorso, perché concorressero con lo Stato a garantire il raggiungimento degli scopi istituzionali del Museo».
Questa prospettiva decisamente nera coglie il Museo in un momento di particolare e incoraggiante ripresa della sua attività: un numero alto di prenotazioni di visite nei prossimi mesi da parte non solo di scuole di Roma e del Lazio, ma anche di associazioni e gruppi italiani e non; compagnie e associazioni di giovani attori e attrici che chiedono gli spazi del Museo per le loro rappresentazioni; l’archivio, la biblioteca e la mediateca si arricchiscono con donazioni di fondi librari e archivistici e con raccolte e collezioni di cimeli, oggetti d’arte, fotografie; associazioni e istituzioni di cultura chiedono di programmare iniziative comuni; corsi di laurea, di master e di dottorato chiedono di poter inviare allievi per tirocini; ecc… Soprattutto, il Museo sta per concludere un progetto, portato a termine grazie alla collaborazione del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), per la o salvaguardia digitale del materiale documentario esposto nelle bacheche (dal 1955 !) ed ha avviato, in collaborazione con l’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi, la digitalizzazione dell’archivio audiovisivo. E, proprio il ritrovamento al suo interno di una copia registrata integrale dell’opera-capolavoro di Sergio Zavoli “Nascita di una dittatura”, prodotta dalla RAI, aveva motivato la programmazione di un corso sull’avvento del fascismo con intervento di specialisti di cinque Università italiane. Inoltre, il Museo – in collaborazione con l’Associazione Italo Greca-Fondazione Mediterraneo per il Museo di Cefalonia – ha in programma una mostra artistica-documentaria sulla strage dei militari italiani della Marina e della Divisione Acqui. Infine, il Museo – insieme alla Casa della Memoria del Campo di concentramento di Servigliano (Fermo) – è stato chiamato a rappresentare l’Italia nel seminario internazionale di storia comparata su “lotta non armata e Resistenza civile in Europa”, che si terrà a Dieulefit (Francia) dal 26 al 28 novembre in collaborazione con il CNRS francese e con l’Università di Lyon.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010