Nagoya, Cop 10: buone notizie dal summit sulla biodiversità, foto di Paola Ghirotti
giovedì, 11 Novembre, 2010Nei giorni scorsi dal 18 al 29 ottobre Cop 10, in Giappone, a Nagoya prefettura di Aichi per discutere sulle biodiversità e trovare qualche punto più avanzato di difesa dell’ambiente. Scarsa l’attenzione dedicata dall’Italia al problema. Paola Ghirotti, fotografa, ci manda questi scatti fotografici.
E riferisce: “Due i principali obiettivi raggiunti dagli ottomila delegati, provenienti da 193 paesi, che in 10 giorni presieduti da Matsumoto Ryu, ministro dell’ambiente giapponese, hanno cercato strategie e modus operandi condivisi a livello globale per la salvaguardia della biodiversità e per tentare di trovare appigli comuni in vista della prossima conferenza sul clima di Cancun. Il primo è la protezione di almeno il 17% delle aree di terra e il 10% delle degli oceani per il 2020. Il secondo consiste nell’adozione del protocollo sull’ABS (Access and Benefit Sharing. Cioè Accesso alle risorse genetiche e sulla ripartizione dei benefici derivanti dal loro utilizzo), Il Protocollo ABS inizia a mettere uno freno alla biopirateria, consentendo ai Paesi ricchi di biodiversità di poter condividere i benefici dell’utilizzo delle risorse naturali con le multinazionali che ne sono state le sole beneficiarie.
Il Giappone ha annunciato lo stanziamento di oltre 2 miliardi di dollari in tre anni per la costituzione di un fondo per i Paesi in via di sviluppo”.
Il logo che pubblichiamo è stato realizzato dal calligrafo Usami Shizu
Questa la sintesi di Euronews sul summit di Nagoya:
“Una boccata d’ossigeno per il controverso sistema delle Nazioni Unite di difesa ambientale. L’accordo sottoscritto a Nagoya, in Giappone, da 193 Paesi firmatari della Convenzione per la biodiversità, rilancia le iniziative necessarie a rallentare la sparizione di numerose specie, e si impegna ad aumentare le quantità di superfici protette.
Entusiastico il commento del rappresentante europeo, Karl Falkenberg, che parla di “buon risultato per tutti”, che finirà per “migliorare la qualità della vita di molte persone”.
L’intesa stabilisce gli obiettivi per i prossimi decenni, impegnando i Paesi aderenti a portare dall’1 al 10% la protezione delle superfici oceaniche, e dal 13 al 17% quella terrestre.
L’accordo di Nagoya segna un buon auspicio per la conferenza di Cancun, nel prossimo novembre, che dovrà affrontare i problemi del riscaldamento globale.
Su questo terreno lo spazio per le intese si fa più stretto. Gli accordi sul clima, infatti, sono vincolanti per i Paesi che hanno sottoscritto i trattati, mentre le intese, come quella sulla biodiversità, non creano alcun obbligo”.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010