Nel mondo delle vajasse, con Ciommetella tignosa e Paola scerpellata…
lunedì, 22 Novembre, 2010Vajasse. A Pisa, dove per un po’ mi toccò di frequentare Lettere, sentii dire “vajasse” per la prima volta da uno studente che si chiamava Ferdinando Russo. Russo era affascinato da quel napoletano del ‘600 che aveva dato geni letterari come il Cortese e poi il Basile, suo amico. E cioè, tradotto in opere, la “Vajasseide” e “Lo cunto de li cunti overo Lo trattenimento delle peccerille”. Pochi anni separano le due opere. Al centro di tutte e due le donne popolane dell’epoca, a partire dalle serve, le vajasse, le criate, le zambracche, le femmena ‘e servizzio, le cammarere.
Giambattista Basile è il vero grande burattinaio di questo mezzo mondo, anche se veniva dalla provincia e da Giugliano dove poi finì i suoi giorni. E dove finiscono ancora oggi troppe storie del presente, a base di monnezza e schifezze varie. All’epoca trionfavano le donne spicce, di strada, le vajasse, che anche in età matura prendevano il posto delle nobildonne scelte dai letterati del nord o della Toscana. Insomma il pentamerone di Basile, il suo “cuntu” è su cinque giorni invece dei dieci alla Boccaccio, procede con le vajasse già elette a protagoniste dal Cortese. Ma è Basile a portarle davvero in scena, giovani e soprattutto vecchiotte. Interessante, no? Ecco come Praz fotografa il “Cunto de li Cunti”. Dice Mario Praz:
”Al posto delle elette gentildonne favolatrici, Pampinea, Fiammetta, Neifile, qui troviamo Zeza sciancata, Cecca storta, Meneca gozzuta, Tolla nasuta, Popa gobba, Antonella bavosa, Ciulla musuta, Paola scerpellata, Ciommetella tignosa e Iacova squarquoia: un vero e proprio congresso di lamie. È vero che costoro, scelte dal re di Vallepelosa come le migliori della città, essendo le più svelte e linguacciute, favoleggiano nei giardini reali. Ma che giardini reali son questi! Invece di alberi solenni, una semplice pergola d’uva: il giardino reale si riduce alle proporzioni d’un modesto orto suburbano. E che re son quelli dei «cunti» del Basile! Che cosa inventa uno di essi per distrarre la figlia che non sapeva ridere? Niente di meglio che schizzare con una fontana d’olio le persone che passano dinanzi alla reggia. Trovata allegra degna di quello che doveva essere un re napoletano, il re Lazzarone, che per mettere il buonumore addosso alla delicata sua sposa, le toglieva di sotto la sedia facendola cadere…E v’è un principe che rapisce la bella non già su un cavallo alato, ma su un modesto asino, e ve n’è un altro che fa alle sassate coi monelli di strada».
(Mario Praz, Il «Cunto de li cunti» di G.B.Basile, in Bellezza e bizzarria. Saggi scelti, Mondadori, Milano, 2002)
Mara Carfagna avrà letto Basile e Cortese, chissà. Un fatto è certo, a Napoli le vajasse non sono mai finite. “Doie belle schiantune de vaiasse…”, avrebbe detto Basile. E neanche a Roma mancano, a quanto pare. Vajasse giovani e anche un po’ invecchiate, come Paola scerpellata o Ciommetella tignosa…Sepolto nella chiesa di Santa Sofia a Giugliano il Basile si starà facendo una bella risata. Vajasse…E’ la new entry del 2010, un anno pieno zeppo di vajasse.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010