Notizie sui cortei del Nordest. E dal Sud, dove sono state ben 40 le manifestazioni
mercoledì, 17 Novembre, 2010Notizie delle manifestazioni degli studenti dal Nordest e dal Sud. La fonte è il network Rete della Conoscenza.
A Padova il corteo studentesco è partito alle ore 9.00 da Piazza Altenore con circa 3000 partecipanti del mondo della formazione, studenti medi, universitari, dottorandi e ricercatori dietro lo striscione unitario ‘Riprendiamoci il futuro il sapere è un bene comune‘. Gli studenti dell sindacato studentesco di Padova ASU sono chiari nelle loro richieste: “Chiediamo alla Regione la copertura totale delle borse per l’Anno Accademico 2010/2011, l’Istituzione di un fondo per l’edilizia universitaria, la Cancellazione del limite del 3% per le Borse per gli studenti immigrati. Accesso a internet per le residenze universitarie e apertura estiva delle residenze per i fuori sede.”
In questo momento una delegazione di partecipanti al corteo, a seguito di un deviazione, si è recata ll’assemblea organizzata dal FLC in occasione dello sciopero indetto dalla stessa categoria sindacale, alla presenza del segretario Mimmo Pantaleo, del segretario regionale della CGIL Iacora e del segretario confederale nazionale della CGIL Susanna Camusso, per esporre le ragioni della protesta e ribadire la volontà del movimento verso lo Sciopero Generale.
Sono tre le città del Friuli Venezia Giulia interessate dalla protesta. A Udine un corteo di varie centinaia di studenti si è radunato stamattina a piazza primo maggio e a Gorizia gli studenti delle scuole hanno dato vita ad una “giornata di controinformazione”. Ma il centro propulsore della protesta è Trieste, dove nell’ultima settimana tutte le scuole sono state occupate. “Grazie all’occupazione siamo riusciti a sensibilizzare le istituzioni – dichiara Riccardo Laterza, dell’Unione degli Studenti Trieste – e ieri abbiamo siglato un accordo con la provincia che prevede un controllo degli studenti sulle ispezioni periodiche agli edifici, una relazione quadrimestrale dell’Assessore competente a studenti e Presidi sull’andamento dei lavori e l’istituzione della Conferenza annuale sull’istruzione che in particolare dovrà esprimere parere obbligatorio sugli stanziamenti all’edilizia scolastica.” Nel capoluogo regionale è previsto un corteo regionale che partirà alle ore 14,30 da p.zza Goldoni nel quale la parola d’ordine sarà: “La lotta paga, ma non ci basta un acconto”. “Dopo aver vinto questa vertenza provinciale” – continua il rappresentante UdS – avanziamo richieste precise anche alla regione in materia di diritto allo studio. Abbiamo proposto una nuova Legge Regionale sul Diritto allo Studio che preveda borse di studio regionali, agevolazioni per l’accesso ai trasporti, ai servizi di mensa e alloggio e a tutte le fonti culturali extrascolastiche (cd, libri, cinema, teatri, musei, concerti), che nelle scuole con più del 3% di studenti stranieri vengano assunti mediatori culturali al fine di favorire integrazione e contaminazione culturale che la Regione attivi una Conferenza Regionale sul Diritto allo Studio. Vogliamo scuole e università aperte all’innovazione garantendo la copertura wi-fi libera e gratuita e chiediamo l’istituzione nelle scuole di Commissioni Paritetiche per discutere di didattica e Piano dell’Offerta Formativa.” Il corteo ha ricevuto anche l’adesione del Consiglio degli Studenti dell’Università di Trieste.
Molise,Campania. Puglia, basilicata, calabria: oltre 40 cortei.
gli studenti chiedono trasporti accessibili, comodato libri di testo, leggi regionali sul diritto allo studio
Campania, Puglia, Calabria Basilicata, Molise, sono oltre 40 i cortei e le iniziative studentesche nelle regioni del sud Italia promosse dalla Rete della Conoscenza.
In Campania si stanno svolgendo cortei Salerno,Caserta e Napoli, dove è previsto in serata un concerto delle band emergenti giovanili, sebbene il corteo si stia percorrendo sotto l’acquazzone è prevista un’azione calando uno strscione dall’Università Federico II. all’insegna ‘NELL’IGNORANZA LA SOTTOMISSIONE, NELLA CONOSCENZA LA RIBELLIONE’. Ad Avellino gli studenti hanno dato vita ad un’assemblea studentesca presso la palestra comunale, sono presenti studenti da tutte le scuole della città. “la giornata del 17 novembre in Campania – spiega Angelo Buonomo, della Rete della Conoscenza – ci permette di dare forza alla nostra battaglia per trasporti pubblici per gli studenti economici e di qualità. La mobilità è un problema congenito sul territorio regionale per l’inefficienza cronica dei servizi. Noi chiediamo totale per gli studenti con maggiori difficoltà economiche e sconti per gli studenti. Vogliamo un biglietto unico in tutta la Campania al costo di 18 euro per gli studenti fuori sede che devono raggiungere le università. “Un diciotto politico” al servizio dei trasporti.
Sono ben undici città interessate dalla protesta studentesca oggi in Puglia, nelle province di Bari, Lecce, Foggia e Taranto. Nella giornata mondiale di mobilitazione studentesca, la Rete della Conoscenza Puglia “aprirà una fase di informazione e rivendicazione per politiche forti in tema di welfare studentesco e cittadinanza”. L’interlocutore con cui vogliono confrontarsi gli studenti è è la Regione “che ha ridotto i fondi per il diritto allo studio e non ha ancora approvato i regolamenti attuativi della Legge Regionale per il Diritto allo Studio, lasciandola di fatto inapplicato.” Per questo gli studenti della rete della Conoscenza chiedono l’approvazione di una legge Regionale per il reddito di formazione e cittadinanza.” A Foggia il corteo si sta snodando nel centro cittadino, passando per tutti i “punti simbolici della Cultura e dei Saperi” – spiegano Link e UdS – “per fermarsi dinanzi a quelli spazi che l’attuale classe politica sta cercando di distruggere con sempre più vigore e noncuranza”. A Bari tra la distribuzione di banconote di carta con la faccia del ministro Gelmini il corteo promosso dalla Rete della Conoscenza assieme all’ADI e l’FLC, il corteo continua ad aumentare numericamente anche grazie ad azioni come la lettura di poesie davanti al provveditorato, aprendo con lo striscione ‘A VIOLENZA RISPONDIAMO CONOSCENZA’. Il corteo che si concluderà in Piazza Prefettura ha visto anche la partecipazione dell’ass. alle politiche giovanili del comune Fabio Losito e gli assessori regionali Campese e Sasso.
Anche gli studenti di Campobasso ed Isernia scenderanno in piazza insieme agli studenti e le studentesse di tutta Italia in occasione della giornata mondiale di mobilitazione studentesca con un sit-in pubblico a Villa dei cannoni. “Ribadire l’estrema contrarietà ai provvedimenti presi da questo governo in merito ai tagli economici imposti alle scuole superiori, all’università e alla ricerca – afferma Manuel Colangelo, dell’UdS. – e siamo qui per chiedere una nuova legge sul diritto allo studio in Molise.” “Chiediamo una Legge Regionale sul Diritto allo Studio che preveda sconti sostanziali sui trasporti, Comodato d’uso dei libri di testo nelle scuole, Sistema di borse di studio Regionali che funzioni, Formazione lungo tutto l’arco della vita.
In Calabria sono due i cortei, uno a Reggio e l’altro a Cosenza. “La Calabria è la Regione Italiana con la Legge sul Diritto allo Studio più datata, risalendo al 1985 – denuncia Davide, della Rete della Conoscenza – Chiediamo l’apertura di un tavolo di discussione verso l’approvazione di una nuova Legge Regionale sul Diritto allo Studio che preveda: Sconti sostanziali sui trasporti, Comodato d’uso dei libri di testo nelle scuole, Sistema di borse di studio Regionali che funzioni, Formazione lungo tutto l’arco della vita”.
Sardegna E SICILIA: CORTEO A PALERMO, CONCERTO A RAGUSA, LEZIONI IN PIAZZA A CAGLIARI
In Sicilia praticamente tutte le province vedono oggi svolgersi numerose iniziative studentesche . Gli studenti hanno dato vita a cortei da Palermo (da piazza Politeama), a Trapani, Messina, Catania, Siracusa. Ad Enna il corteo è arrivato fin sotto la sede della provincia. “Protestiamo per le carenze dell’edilizia scolastica – fanno sapere gli studenti dell’UdS – solo alcuni giorni fa al liceo Alighieri un ragazzo è rimasto ferito per il crollo del contro-soffitto. E’ inaccettabile!”.Ma non mancano anche iniziative culturali e creative, dove la giornata mondiale studentesca si sta colorando del protagonismo e della creatività giovanile. A Siracusa questo pomeriggio l’Unione degli Studenti organizzerà a piazza Santa Lucia un ‘intera giornata di dibattiti, workshop e concerto in cui si esibiranno le band giovanili della città. Hanno aderito alla manifestazione le associazioni come l’Arci, Legambiente, Altromercato, Amnesty international, la Cgil, il comitato siracusano dei precari. Similmente, a Ragusa gli studenti dell’UdS daranno vita nelle mattine ad assemblee nelle scuole in cui si discuterà del ruolo della giornata mondiale studentesca e nel pomeriggio, in piazza Pola, a workshop ed attività culturali.
Cagliari, Siniscola, Olbia, Sassari, Oristano, Nuoro: sono queste le città sarde dove stamattina gli studenti non sono entrati a scuola. Nel capoluogo regionale, al termine del corteo, partito da piazza del carmine, si terrà una lezione in piazza tenuta dai ricercatori universitari precari. Nella regione l’unione degli Studenti porta avanti anche una vertenza contro il caro-trasporti. “i costi degli abbonamenti sono saliti quest’estate fino al 25% – spiega l’associazione -noi chiediamo il ritiro degli aumenti e forti agevolazioni per gli studenti provenienti da famiglie bisognose.”
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010