Pompei, il crollo poteva essere evitato. Le proposte fatte venti anni fa. Parla il sovrintendente revocato
domenica, 7 Novembre, 2010Pompei, il crollo poteva essere evitato. Lo spiega il funzionario dei beni culturali Angelo Ardovino, la cui nomina a sovrintendente archeologico di Pompei è stata bloccata a fine settembre senza spiegazioni chiare. Ecco l’articolo uscito su Corriere.it di oggi domenica:
UN VERTICE DI ESPERTI A FINE ANNI ’80
Pompei, parla il sovrintendente revocato
«Vent’anni fa c’era un piano per salvarla»
Angelo Maria Ardovino: contro il ristagno delle acque, si pensò di coprirla con un tetto, ma non ci diedero ascolto
ROMA – Un mese fa aveva lanciato un j’accuse per contrastare le voci calunniose intorno alla sua nomina -prima annunciata e poi revocata – a sovrintendente di Pompei. Adesso accusa: c’era un progetto che poteva salvare la Casa dei Gladiatori.
Pompei, vent’anni fa. Il fior fiore dei tecnici e dei funzionari del ministero dei beni culturali inviati dal quartier generale romano. Un intervento con fondi Fio, guidato da Giuseppe Proietti futuro direttore generale. A ricordarlo è Angelo Maria Ardovino, che oltre un mese fa si è visto bloccare dal ministero la nomina ormai in itinere: al suo posto sovrintendente archeologico di Pompei, divenne ad interim una collega. Un tradimento. Ma adesso vuol parlare di altro.
DRENAGGIO PRIORITARIO – «Il ministero prese allora (era la fine anni ’80) tutti i suoi migliori tecnici e li inviò a Pompei – ricorda Ardovino -. Guidava l’operazione Proietti. Tra i reclutati Pio Baldi, Ruggero Martines, Mario Lolli Ghetti, il sottoscritto e molti altri. Insomma un intervento di peso. Alla fine mettemmo nero su bianco cosa pensavamo. Il succo era che ritenevamo assoluta priorità il drenaggio delle acque, a causa dei ristagni molto pericolosi per le strutture. Inoltre fu indicato con chiarezza che non bisognava mai smettere la manutenzione».
RIMEDIO CONTRO LE INTEMPERIE – Infine una suggestione più generale: «Proponemmo di ricoprire Pompei e di non lasciarla più alle intemperie». Risultato? «Nessuno ci ha preso in considerazione. Non è stata fatta, per quanto mi risulta, nessuna delle tre cose suggerite. Si pensò ai custodi, magari. Ecco, Pompei è stata sempre affrontata in termini meramente speculativi. Si è pensato a incassare. Non a garantire al mondo questo bene così importante del nostro patrimonio archeologico».
MINISTERO DIFFIDATO – Ardovino non è solo amareggiato ma ha anche deciso di passare alla controffensiva. Per quanto riguarda la sua personale vicenda, ha fatto presentare ieri dal suo legale una diffida al ministero relativa alle incongruenze amministrative per la sua mancata nomina. Come spiegò a botta calda quando fu sospeso il procedimento di nomina «lì qualcuno, nel ministero, non mi ha voluto perché si covano chissà quali intenzioni speculative…».
Paolo Brogi
07 novembre 2010© RIPRODUZIONE RISERVATA
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010