Profughi eritrei in Libia. Abbandonati a se stessi, ricattati, soggetti all’ambasciata di un paese da cui fuggono…
martedì, 16 Novembre, 2010Che fine hanno fatto i 300 profughi eritrei in Libia? Ricordate la mobilitazione per strapparli ai lager in cui la polizia libica li aveva reclusi nell’estate scorsa (nella foto). Salvati da un protocollo faticosamente strappato sono di fatti abbandonati e il loro permesso in Libia sta scadendo. Per rinnovarlo dovrebbero passare attraverso l’ambasciata del paese, l’Eritrea, da cui fuggono. Una follia. Il reportage dell’Unità :
Libia, eritrei ancora all’inferno: «Abbiamo paura, l’Italia ci aiuti»
l’Unità , 16-11-2010
UMBERTO DE GIOVANNANGELI
Braccati. In clandestinità . Si appellano all’Italia. «Salvateci». L’Unità riapre il caso degli oltre duecento eritrei che erano stati segregati questa estate nei lager libici. Oggi tornano a reclamare giustizia…
ROMA -Braccati. In clandestinità . Non possono tornare indietro. Se cercano la fuga verso l’Egitto rischiano di morire nel deserto o essere sparati dalle guardie di frontiera egiziane. Dimenticati. Senza speranza né diritti. Sono ancora lì. Vivono alla giornata cercando di non farsi beccare dalla polizia. Invocano l’intervento dell’Italia. Inutilmente. Sono gli oltre duecento eritrei che nell’estate scorsa erano stati segregati per giorni nei lager libici e poi rimessi in «libertà » dopo una campagna di stampa internazionale che aveva costretto le autorità libiche ad allentare la presa. In quei giorni drammatici, l’Unità documentò le violenze e gli abusi che gi oltre duecento eritrei subirono nel carcere di Misratah e nel centro di detenzione di Brak vicino Seba, nel sud della Libia. Sono passati più di tre mesi da quei giorni e sulla vicenda degli ex segregati di Brak è calato il silenzio. Un silenzio pesante. Un silenzio complice. Un silenzio che l’Unità ha inteso spezzare, con la collaborazione di un sacerdote coraggioso: Don Mussie Zerai, eritreo, responsabile dell’ong Habesha, un’associazione che si occupa di accoglienza dei migranti africani.
BRACCATI
«Li ho sentiti per telefono ieri – racconta il sacerdote missionario -. Erano disperati. Si sentono abbandonati al loro destino. La loro richiesta all’Italia è sempre la stessa: attivare un piano di reinsediamento». Vivono di espedienti. A far loro compagnia è la paura. Paura di essere fermati in una delle retate organizzate dalle forze di polizia libiche. Il permesso rilasciato loro dalle autorità libiche è scaduto da diversi giorni. «Per ottenere un nuovo permesso – spiega a l’Unità Don Zerai -devono presentare documenti che vengono rilasciati dall’Ambasciata eritrea, il Paese dal quale sono fuggiti».
CLANDESTINI A FORZA
«Ognuno di loro – rimarca Don Zerai – ha i requisiti per ottenere il riconoscimento dello status di rifugiati, ma non hanno avuto la possibilità di far valere le loro ragioni». Pochi giorni fa, il 9 novembre, la Camera dei deputati ha votato un emendamento al Trattato Italia-Libia presentato dal Radicale Pd Matteo Mecacci che chiedeva all’esecutivo di «sollecitare con forza le autorità di Tripoli affinché ratifichino la Convenzioni Onu sui rifugiati e riaprano l’ufficio dell’Unhcr a Tripoli (chiuso lo scorso 8 giugno, ndr) quale premessa per continuare le politiche dei respingimenti dei migranti in Libia». Quel voto vincola il Governo all’azione. La realtà è ben altra. Quei disperati, racconta Don Zerai, non possono avvicinarsi all’ufficio dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati di Tripoli perché rischierebbero di essere fermati dai militari che stazionano fuori dell’ufficio. Essere fermati comporterebbe l’arreso immediato e finire in un carcere con criminali comuni. Per il Governo italiano la «pratica» resta chiusa. Alla faccia del pronunciamento parlamentare. Quei duecento rischiano di fare la stessa fine di di sedici ragazzi e cinque ragazze di nazionalità eritrea, tutti profughi, prelevati dalle autorità libiche dalle loro abitazioni nella città di Bengasi, nella notte dello scorso tre settembre: «I ragazzi – ricorda Don Zerai – mi raccontarono di essere stati messi assieme a persone che hanno commesso reati quali omicidi, stupri, spaccio di droga…Trattati alla stregua di criminali comuni». Questo avveniva nel centro di detenzione di Algedya, mentre le cinque ragazze erano state condotte nel carcere di Kuifia, nei pressi di Bengasi. Anche della loro sorte non se ne sa più niente. «La soluzione per noi – insiste il responsabile di Habesha – continua a rimanere quella di avviare un programma di reinsediamento. Per tutti i rifugiati e i richiedenti asilo che sono in Libia, l’unica soluzione vera è di essere reinsediati in un Paese che garantisce i loro diritti. È quello che continuano a chiedere: vogliamo essere accolti in un Paese democratico che rispetta i nostri diritti di richiedenti asilo e di rifugiati».
Quello del Governo italiano è un silenzio vergognoso. Tanto più alla luce degli impegni chiesti dal Parlamento. Un silenzio imbarazzato e ingiustificabile, reso ancor più grave dopo la raffica di no «sparata» dalla Libia nei giorni scorsi in sede Onu. Tripoli ha rifiutato di adottare una legislazione sull’asilo a tutela degli immigrati, di ratificare la Convenzione Onu sui rifugiati e continua a respingere un’intesa sulla presenza dell’Unhcr nel Paese. «Lo schiaffo della Libia all’Onu rende sempre più grande il problema politico e l’imbarazzo del governo Berlusconi per i suoi rapporti acritici con il Paese di Gheddafi», osserva Sandro Gozi, capogruppo Pd nella commissione Politiche Ue di Montecitorio. L’eco di quel voto è giunto ai duecento «desaparecidos» eritrei, alimentando una speranza. Che non va uccisa.
Il Trattato con Tripoli
L’emendamento passato alla Camera vincola il governo
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010