Yale restituisce 46 mila pezzi archeologici di Machu Pichu al Perù
sabato, 20 Novembre, 2010Gli Stati Uniti restituiscono beni archeologici non solo all’Italia. Ora è la volta del Perù. Un articolo del Pais del 20.11.2010:
Yale devolverá a Perú más de 46.000 piezas de Machu Pichu
La universidad estadounidense accede a entregar al Gobierno peruano los restos procedentes del yacimiento arqueológico
EFE – Lima – 20/11/2010
La Universidad de Yale (Estados Unidos) devolverá a Perú las piezas procedentes del yacimiento arqueológico de Machu Pichu que tiene en su poder desde 1912, según ha informado este viernes del presidente peruano, Alan GarcÃa. En un mensaje emitido por la cadena estatal TV Perú, el gobernante ha anunciado que la decisión de Yale le fue comunicada por el ex presidente de México, Ernesto Zedillo, quien llegó a Lima como enviado especial del rector de la universidad. “Después de conversar, Zedillo nos ha comunicado que la decisión del rector y la universidad, una decisión excepcional, es reconocer el gran valor y la gran significación que tiene para Perú en el centenario de Machu Pichu poder recuperar todos estos bienes”, ha destacado.
La noticia en otros webs
El Gobierno peruano lanzó hace unas semanas una campaña internacional por la recuperación de las piezas, en poder de Yale desde 1912, antes de que se celebre en julio de 2011 el centenario del “descubrimiento” de la ciudadela por el explorador estadounidense Hiram Bingham. El plazo establecido para su devolución es el fin de 2012, según asegura el diario peruano La República.
Perú recibirá la totalidad de los bienes
GarcÃa ha precisado que se reunió durante una hora y media con Zedillo, actual director del Centro de Globalización de Yale, quien le informó de la decisión de entregar “en su totalidad todos los bienes, fragmentos y partes que fueron tomados de Machu Pichu por el señor Hiram Bingham hace casi un siglo”.
“El gobierno peruano agradece esta decisión”, ha enfatizado GarcÃa, para luego reconocer que “Yale conservó estas partes y piezas que de otra manera se hubieran desperdigado en colecciones privadas por el mundo o tal vez hubieran desaparecido”. El gobernante ha precisado que los bienes arqueológicos comenzarán a entregarse a Perú durante los primeros meses de 2011 y serán puestos en custodia en la Universidad San Antonio Abad, del Cuzco, la región del sur peruano donde se encuentra Machu Pichu.
En la universidad norteamericana permanecen 46.332 objetos y fragmentos arqueológicos de Machu Pichu, según un inventario realizado en los últimos años por los expertos de Yale y una comisión peruana. “Vamos a solicitar al Parlamento una partida presupuestaria extraordinaria, de los millones necesarios, para habilitar un edificio en el cual puedan exponerse y continuar la investigación de todos estos bienes por los arqueólogos de Cuzco, de Perú, de Yale, de todo el mundo”, ha acotado el presidente peruano.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010