Brescia, un appello-denuncia di strascichi repressivi dopo la gru
sabato, 25 Dicembre, 2010Un appello da Brescia. Lo promuove la Radio Onda d’urto. Riguarda gli strascichi repressivi dopo la mobilitazione degli immigrati della gru. Tra Cie per gli immigrati e avvisi orali a cambiare condotta per gli italiani che si eramo nobilitati a fianco dei migranti.
“Negli ultimi giorni a Brescia si sono verificati alcuni episodi che pongono interrogativi sulle modalità con le quali si sta gestendo la situazione conseguente alla protesta degli immigrati che per 17 giorni sono rimasti sulla gru di Via S. Faustino.
Domenica mattina, all’interno di una cella di sicurezza del Comando dei carabinieri, in circostanze ancora da chiarire, e’ morto Saydou Gadiaga, cittadino senegalese di 36 anni.
Negli ultimi tre giorni, poi, due dei ragazzi che avevano preso parte al presidio sotto la gru, diventando rappresentanti delle proprie comunità, sono stati fermati sotto casa e portati nel C.I.E. (centro identificazione ed espulsione) di Modena.
Il primo, Noureddine El Hammoumi, un ragazzo marocchino da anni presente in città dove lavorava e studiava e dove era conosciuto anche per il suo impegno all’interno delle associazioni di volontariato, aveva presentato domanda di regolarizzazione e stava per presentare, insieme a molti altri nella sua stessa situazione, ricorso al Presidente della Repubblica contro l’esclusione dalla sanatoria di chi ha subito condanne per non avere ottemperato all’ordine di espulsione.
Il secondo, Angrej Singh, è un giovane indiano che si era iscritto nel 2008 all’Universita’ di Brescia presentando un permesso di soggiorno per motivi di studio ma che non ha potuto rinnovare il permesso per disguidi burocratici nell’invio di documentazione dal paese di origine; quindi ha richiesto la conversione del permesso di studio in motivi di lavoro ma gli e’ stata respinta; nel 2009 ha pertanto presentato domanda di regolarizzazione con la cosiddetta sanatoria colf e badanti.
Entrambi sono stati prelevati vicino a casa e portati nel C.I.E. di Modena e rischiano adesso l’immediata espulsione, come successo ad altri immigrati protagonisti delle mobilitazioni di questi ultimi mesi, senza che sia loro garantita la possibilità di esercitare pienamente il diritto di difesa e di ricorso all’autorità giudiziaria per la tutela dei loro diritti.
Contemporaneamente, alcuni dei cittadini italiani che nel corso delle mobilitazioni sotto la gru hanno manifestato la loro solidarietà con gli immigrati in lotta si sono visti recapitare dalla Questura di Brescia “Avvisi orali” con i quali sono “invitati” a cambiare condotta, pena l’adozione nei loro confronti delle misure di prevenzione previste dalla legge 1423 del 1956 che consente di applicare misure limitative della libertà personale a persone che vengono considerate “pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità”. Una legge d’altri tempi, indirizzata a colpire “oziosi, vagabondi, delinquenti abituali e soggetti in contrasto con la morale pubblica o il buon costume” che viene riesumata allo scopo di reprimere gli oppositori politici al potere costituito con modalità che, anche sotto questo profilo, evocano il lugubre ricordo di “altri tempi”.
Rivolgiamo, pertanto, un appello affinchè siano garantiti a Noureddine e ad Angrej, come a tutti i cittadini immigrati che stanno cercando di regolarizzare la loro posizione per poter vivere e lavorare in Italia alla luce del sole, il pieno esercizio dei diritti di difesa e di assistenza legale che sono sanciti dalla normativa europea e dalla nostra Costituzione evitando di porre in essere, come si è visto nelle scorse settimane, procedure sommarie di espulsione che quei diritti negano e calpestano.
Brescia, 17-12-2010
AGGIORNAMENTO 20-12-2010
Noureddine e Angrej sono stati rilasciati rispettivamente il 17 e 18 dicembre in quanto il Giudice di pace di Modena ha riscontrato irregolarita’ nella procedura di trattenimento nel CIE
Prime adesioni:
Paolo Corsini, deputato bresciano del PD
Pierangelo Ferrari, deputato bresciano del PD
Rita Bernardini, deputata radicali italiani
Giuliana Carlino, senatrice dell’IDV
Paolo Ferrero, segretario PRC
Giorgio Cremaschi, presidente comitato centrale FIOM-CGIL
Filippo Miraglia, presidente nazionale ARCI
Mattia Palazzi, presidente ARCI Lombardia
Paolo Mancino, presidente ARCI Brescia
Dario Fo, Premio Nobel Letteratura
Franca Rame, attrice e drammaturga teatrale
Sabina Guzzanti, regista e attrice
Franco Piavoli, regista
Erri De Luca, scrittore
Daria Colombo, scrittrice
Stefano Tassinari, scrittore
Altre adesioni:
Pino Cacucci- scrittore
Guido Barbujani – docente di genetica
Gianni Turchetta – docente universitario
Franco Pezzini – saggista e redattore
Niva Lorenzini – docente universitario
Massimo Vaggi – avvocato e scrittore
Angelo Ferracuti – scrittore
Giuseppe Ciarallo – scrittore
Bruno Arpaia – scrittore
Girolamo De Michele – insegnante e scrittore
Federico Benedetti – scrittore e musicista
Ellade Bandini – batterista
Angelo Pelini – musicista
Alfonso Santimone – musicista
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010