I familiari delle vittime di strage: “Grazie, ora ci sentiamo meno soli”
mercoledì, 1 Dicembre, 2010“Ci sentiamo meno soli”. Così Daria Bonfietti, presidente dell’associazione vittime di Ustica, ha sintetizzato il senso dell’audizione presso il Copasir col presidente Massimo D’Alema. Al Copasir i presidenti delle associazion i (erano presenti per Brescia Pinto e Janacci, per Bololgna Paolo Bolognesi, per la strage del rapido 904 il professor Anton io Celarrdo, per i Georgofili Giovanna Baggiani Chelli) hanno portato le loro richieste di traspoarenza e di apertura di tutti gli archivi istituzionali, non solo quelli dei servizi segreti. D’Alema ha ricordato di essere contrario all’ipotesi formulata dalla commissione Granata di reiterare il segreto di stato alla scadenza dei trent’anni. Non ha detto però che la commissione presieduta da Renato Granata, che registra la presenza di giuristi come Fernanda Contri e Carlo Mosca, ha cercato di andare anche oltre i propri compiti proponendo una propria interpretazuione della legge del 2007 sul segreto di stato. E arrivando infine a ipotizzare di estendere il segreto a tutti gli accordi internazionali.
Al termine in una conferenza stampa le associazioni, presenti alcuni parlamentari firmatari dell’appello come Rosa Villecco Calipari, Paolo Corsini, Sabina Rossa e Fabio Granata, hanno diffuso questo comunicato:
“Oggi 1° dicembre i rappresentanti delle Associazioni delle vittime delle
stragi sono stati ricevuti dal Copasir.
Al presidente del Copasir On. Massimo D’Alema abbiamo ricordato l’impegno da lui già espresso con dichiarazioni nei giorni scorsi affinché tutti gli archivi vengano aperti per far luce su importanti episodi della nostra storia quali stragi, atti di terrorismo e della grande criminalità organizzata.
Apprezziamo il fatto che l’organismo da lui presieduto, il Copasir, abbia intanto espresso contrarietà al prolungamento del segreto di stato al di là dei trenta anni stabiliti dalla legge come era stato ipotizzato dalla commissione presieduta da Renato Granata e incaricata di formulare una proposta sul tema.
Abbiamo ribadito la necessità che i decreti attuativi della nuova legge sul segreto di stato, attesi da molto tempo, siano finalmente varati in modo da rendere operative le norme che ci auguriamo siano all’insegna della massima trasparenza e non pongano ostacoli all’accesso ai documenti in particolare a magistrati, familiari delle vittime e studiosi.
L’audizione di questa mattina rappresenta un fatto importante avvenuto dopo l’appello contro le secretazioni e per l’apertura di tutti gli archivi sottoscritto già da quarantamila cittadini.
L’audizione è un gesto che apprezziamo ma certo non basta.
Abbiamo già visto grandi solidarietà che su questo argomento non hanno prodotto nessun effetto.
Occorre infatti che prenda corpo un reale impegno delle istituzioni tutte per far sì che siano resi effettivamente accessibili non solo gli archivi dei servizi segreti ma anche e soprattutto tutto il resto degli archivi istituzionali e cioè di istituzioni come la presidenza del consiglio, i ministeri dell’interno, della difesa, degli esteri, delle forze dell’ordine, archivi troppo spesso preclusi alla consultazione e dove si registrano troppi ricorsi alle secretazioni che negli anni delle stragi hanno compromesso le inchieste.
Ricordiamo infine che la raccolta di firme in corso attraverso vari centri di raccolta, dalle sedi delle associazioni a giornali impegnati in questa mobilitazione, troverà un suo sbocco nell’essere rappresentata formalmente presso la più alta autorità dello stato dalla quale ci auguriamo sostegno pieno in questa battaglia di civiltà e democrazia”.
Le firme sono ormai oltre 42 mila sul sito di Repubblica online, ma altre migliaia sono raccolte anche nei numerosi altri siti in cuyi si può firmare: dal sito di “Agende rosse” a quello dell’Ordine nazionale dei giornalisti, alla Casa della memoria di Brescia. A Roma si può firmare anche presso la biblioteca della Fondazione Basso.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010