La grande amica dei pittori…Graziella Lonardi
mercoledì, 22 Dicembre, 2010Graziella Lonardi è morta dove era nata, a Napoli, dopo un’intensissima vita passata a Roma come grande organizzatrice di cultura.
Graziella Lonardi e Palazzo Taverna, Graziella Lonardi e la grande mostra Contemporanea, e poi lei e Achille Bonito Oliva, lei e i pittori d’avanguardia (nella foto con Joseph Beuys), ecco i binomi che vengono subito alla mente ricordando questa fascinosa donna che non si era accontentata di fare la bella statuina nella vita.
La città di Roma le deve molto. E il Macro (Museo di Arte Contemporanea) di Roma le ha dedicato proprio quest’anno una mostra “A Roma la nostra era avanguardia – Graziella Lonardi Buontempo”.
Negli ultimi anni aveva allestito a Palazzo Taverna una biblioteca e un archivio specializzati in arte contemporanea, mettendo a disposizione il materiale raccolto durante l’attività dell’associazione. Il suo salotto romano è stato sempre frequentato dai più grandi artisti della scena mondiale. La sua creatura più riuscita erano, dal ’70, gli Incontri Internazionali d’Arte, con sede in Palazzo Taverna. Un’associazione che ha aveva avuto in Achille Bonito Oliva, suo grande amico, il ruolo propulsore.
Graziella Lonardi aveva promosso anche parecchie mostre all’estero, tra cui quelle di Pistoletto e di Kounellis, ma ha fatto molto anche per il cinema italiano portando rassegne al Pompidou di Parigi, al Metropolitan di New York e in altri grandi musei. Ma da dov’era spuntata fuori questa vulcanica organizzatrice di eventi?
Era arrivata da Capri, dove negli anni ’60 con i suoi occhi verdi era stata una vera diva. Poi però in rapida successione ecco la separazione dal marito, la scelta di spostarsi a Roma, l’incontro con un mondo fatto di Schifano, Tano Festa, Franco Angeli, ma anche Twombly e Rauschenberg. Graziella Lonardi aveva trovato la sua nuova strada. Però la prima iniziativa, alla Certosa, fu un mezzo disastro. A volte la bellezza non basta.
Ma eccola riprovarci. E così nel 1970 fa centro, al Palazzo delle Esposizioni dove mette in piedi l’azzeccata mostra intitolata “Vitalità del negativo”.
L’esposizione fu inaugurata il 30 novembre del 1970. Brionvega, che era lo sponsor, accettò di sistemare fuori dal Palazzo una decina di televisori. Qui veniva proiettato quello che accadeva all’interno suscitando meraviglia e curiosità nei passanti, attirando visitatori. Fu l’apertura della mostra alla città, una scelta d’avanguardia così come lo erano le opere all’interno. Molti artisti decisero di realizzare degli spazi in cui lo spettatore non era più un passivo contemplatore ma partecipava attivamente alla loro vita. Fu un successo. Era una mostra (curata da Achille Bonito Oliva, artista tra gli artisti) in cui si incontravano i monocromi di Schifano, i dipinti di Tano Festa, e all’ingresso il coro del Nabucco di Kounellis.
Poi tre anni dopo ecco “Contemporanea”, che ha rivestito un ruolo di vera svolta. Per la prima volta le arti visive furono messe a confronto con il cinema, il teatro, la musica, l’architettura. La mostra si tenne nel parcheggio sotterraneo di villa Borghese, costruzione terminata ma ancora non era stata inaugurata. Ma non è tutto: Christo e i maggiori rappresentanti della land art impacchettarono Porta Pinciana e parte delle mura Aureliane. Un evento straordinario. Il parcheggio diventò un luogo magico. Cinema, teatro, performance, tutto in contemporanea, e di altissima qualità. L’Odin Teatret, Carmelo Bene, Bob Wilson, Barba, i film di Pasolini. Tra gli artisti Beuys, Warhol, Richard Serra, Rauschenberg, il gruppo Fluxus…
Poi ecco il 1987, la ”profanazione” di Capodimonte con i suoi 12 contempoanei, che ricordava così: “Riuscii a portare dodici artisti contemporanei a Capodimonte, nel 1987. Fu una grande avventura in tempi in cui non esisteva ancora un museo come il Castello di Rivoli. Era la prima volta che si mischiava l’antico con il contemporaneo. Il sovrintendente Spinosa mi mise a disposizione il Salone dei Camuccini, che aveva degli arazzi che in quel momento erano in corso di restauro. Ebbi la massima libertà di invitare artisti come Buren, Merz, Spalletti, Kosuth… anche Warhol che avevo precedentemente invitato a Roma…”.
Ecco se n’è andata un’altra grande creatura di Napoli. Come Lucio Amelio che l’ha preceduta di una quindicina di anni. Lui col suo Terrae Motus, lei con le sue azzeccate iniziative. Gente d’altri tempi, verrebbe da dire, visto il giro d’oggi..
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010