La vendetta del regime dei mullah su Panahi. Per farlo tacere per sempre
lunedì, 20 Dicembre, 2010Sei anni di carcere e il divieto di realizzare film e lasciare l’Iran per i prossimi 20 anni. Questa è la condanna con cui il regime iraniano imprigiona Jafar Panahi, il regista vincitore del Leone d’Oro a Venezia nel 2000 con Il cerchio.
E così la sedia vuota che all’ultimo Festival di Cannes era stata lasciata per lui in Giuria è destinata a restare tale ( nella foto le lacrime di Juliette Binoche). Almeno finché non si decida di farla pagare cara al regime sanguinario di Teheran che anche oggi ha impiccato 12 detenuti, undici uomini e una donna. Che cosa faranno le diplomazie internazionali? Che cosa farà il ministro Frattini?
Ecco di seguito il dispaccio questa sera dell’Ansa.
ROMA – La notizia della condanna ”per aver agito e aver fatto propaganda contro il sistema” del regista iraniano Jafar Panahi a sei anni di prigione cui si aggiungono i divieti di scrivere sceneggiature, girare film e lasciare il suo Paese per i successivi 20 anni, riporta tragicamente la travagliata vicenda del cineasta al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica internazionale. Il regista, 50 anni, Camera d’or a Cannes nel 1995 per la migliore opera prima con Il palloncino bianco, Leone d’oro alla Mostra di Venezia nel 2000 per Il cerchio e Orso d’argento a Berlino nel 2006 per Offside, era stato arrestato il 2 marzo, nella sua abitazione a Teheran, assieme ad altre 16 persone fra cui la moglie e la figlia, poi rilasciate. Per la sua liberazione, avvenuta dopo 88 giorni di prigione, il 24 maggio, dietro il pagamento di una cauzione di 200 mila dollari, si sono battuti per mesi, con appelli, proteste e iniziative, decine di artisti in tutto il mondo, fra i quali Steven Spielberg, Martin Scorsese, Ang Lee, Oliver Stone e il collega iraniano Abbas Kiarostami. Gli organizzatori del Festival di Cannes ne avevano fatto un giurato virtuale, simboleggiato da una sedia vuota. Quando, durante il festival, era giunta notizia che Panahi aveva cominciato lo sciopero della fame, Juliette Binoche, nella conferenza stampa di Copia conforme di Kiarostami, si era commossa e durante la cerimonia finale era salita sul palco, per ritirare il premio come miglior attrice, mostrando una cartello con il nome del regista. Arrestato gia’ una prima volta nel luglio del 2009 in un cimitero di Teheran mentre partecipava ad una commemorazione delle vittime delle proteste post elettorali, Panahi, simbolo del dissenso contro il governo del presidente Mahmoud Ahmadinejad, si era visto negare ad ottobre 2009 la possibilita’ di partecipare in India al Festival del Cinema di Mumbai, dove doveva far parte della giuria. Dopo il rilascio a maggio, Panahi non aveva potuto lasciare l’Iran. Invitato lo scorso settembre alla Mostra di Venezia dalle Giornate degli Autori che ha proposto in anteprima mondiale il suo corto The accordion, il regista il giorno della proiezione aveva detto, in collegamento telefonico: ”Io stesso non so perche’ c’e’ questo accanimento del governo iraniano nei miei confronti. Forse perche’ sono un regista che fa film per la gente, per la societa’ e le autorita’ non amano questo”. Il cineasta qualche giorno fa era stato invitato dal direttore del cinema di Berlino, Dieter Kosslick, a far parte della giuria internazionale della prossima edizione: ”Speriamo che Panahi riesca ad avere il permesso di viaggiare per essere al Festival” aveva detto Kosslick.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010