Perché questa coltre di silenzio sul nostro sciopero alla Rai? La protesta del coordinamento Rai
giovedì, 16 Dicembre, 2010La Rai ha fatto sciopero per 24 ore, in duemila manifestano a viale Mazzini, sulla stampa nazionale non esce nulla (fanno eccezione I’Unità, Fatto quotidiano e Manifesto). E’ successo il 10 dicembre, una coltre di silenzio ha avvolto la protesta dei lavoratori Rai contro il piano Rai che come è noto viene accusato di un forte ridimensionamento del servizio pubblico.
Qui di seguito la lettera che il coordinamento di lotta alla Rai ha spedito a Michele Serra. Riguarda Repubblica ma transitivamente riguarda un po’ tutto il sistema dei media. Aggiungo anche il take dell’agenzia Adnkronos deel 10 dicembre:
“Caro Michele Serra,
troverai qui di seguito uno stralcio della tua “Amaca” pubblicata il 21 maggio scorso su “Repubblica”. Nell’occasione scrivevi di Michele Santoro e di tutta la RAI.
“(…) Quello che sbalordisce è che la pur nutrita schiera di persone che lavorano alla Rai per la Rai, e non per questo o quel padrone esterno, ancora non abbiano organizzato una ribellione memorabile. L’ umiliazione di chi lavora alla Rai, e vede sgretolarsi competenze e idee, è ai suoi massimi. Una Solidarnosc dei lavoratori Rai (lavoro contro potere, autonomia contro regime dei partiti) sarebbe dunque nelle cose: a meno che siano in maggioranza, alla Rai, quelli che devono tutto ai partiti, e non possono mordere la mano che li nutre”.
Tutto giusto e condivisibile.
Bene, il 10 dicembre scorso la RAI ha scioperato per 24 ore. Tutta la RAI, dirigenti esclusi: operai, tecnici, quadri, amministrativi, programmisti e assistenti ai programmi. L’adesione allo sciopero è stata dell’85 per cento. Tutte le dirette sono saltate. I Tg sono andati in onda in forma ridotta, senza servizi audio e video. Ci siamo trovati in duemila sotto viale Mazzini a manifestare, e poi in corteo per le vie del quartiere, roba mai vista.
Il giorno dopo (e neppure quelli successivi) il tuo giornale, Repubblica, non ha pubblicato neppure una riga di notizia sullo sciopero.
La stampa è libera e non saremo noi a mettere in dubbio tale principio. E tuttavia, se possibile, risparmiateci d’ora in poi la morale e gli elzeviri a freddo. Una vecchia regola giornalistica dice: prima le notizie e poi i commenti. A noi pare ragionevole”.
Di seguito ciò che il 10 dicembre aveva scritto l’agenzia Adnkronos:
Roma, 10 dic. (Adnkronos) – Sciopero e manifestazione dei dipendenti Rai oggi in viale Mazzini contro le esternalizzazioni e i tagli previsti dal nuovo piano industriale. Una folta rappresentanza di lavoratori ha preso parte alla protesta con delegazioni giunte a Roma anche dalle altre sedi Rai da Napoli a Torino.
Tra i volti noti presenti tutto lo stato maggiore della redazione di ‘Annozero’, a partire da Michele Santoro e Sandro Ruotolo. La presenza del presidio colorato dalle bandiere delle diverse sigle sindacali ha costretto i vigili urbani a chiudere il traffico su una delle due corsie di viale Mazzini nel tratto antistante alla celebre statua del cavallo simbolo del servizio pubblico.
“Smantellano la parte tecnologica della Rai e colpiscono chi lavora per mantenere nani e ballerine”, afferma Emilio Miceli, segretario generale Slc-Cgil, durante la manifestazione. “Chiediamo una commissione che indaghi sugli sprechi”, aggiunge.
Rincara la dose il segretario generale Uilcom, Bruno Di Cola che sottolinea come ”tra la situazione politica allarmante, i contrasti nel Cda, le polemiche del direttore generale con i vari programmi, ultimo in ordine di tempo quello di Fabio Fazio, c’è uno scollamento tra la dirigenza e gli interessi dell’azienda. Non condividiamo questo piano industriale che presenta solo tagli, è un ridimensionamento, non è un intervento sui costi. La Rai si sta suicidando”. E ”così facendo a livello competitivo l’azienda assumerà una posizione d’inferiorità e di uscita dal mercato”.
A bollare “la manifestazione di alcune sigle sindacali oggi in Rai” (hanno aderito tutte le principali rappresentanze tranne la Cisl, ndr) come ”un grave e controproducente errore” è il direttore generale della Rai, Mauro Masi.
Per Masi infatti la protesta ”allontana dal tavolo delle trattative e da quel dialogo necessario per trovare soluzioni in un momento in cui c’è bisogno di collaborazione da parte di tutti” ribadendo ”di essere sempre disponibile al dialogo, 24 ore al giorno sette giorni su sette, ma sempre e solo nell’interesse dell’Azienda”.
Dal Cda Rai, il consigliere di minoranza Nino Rizzo Nervo pur sottolineando il “grande rispetto per i lavoratori della Rai che oggi hanno deciso di scioperare”, invoca però un ritorno al dialogo ”convinto che il piano industriale non sia stato spiegato bene”. Secondo Rizzo Nervo infatti ”il piano non prevede affatto il ridimensionamento dell’azienda, anzi mette al centro il prodotto che è il vero core business e crea le condizioni per il risanamento attraverso l’aumento delle produzioni interne e non la cessione all’esterno dei contenuti del servizio pubblico. Per questo ritengo che il tavolo del confronto deve restare aperto ma l’azienda deve finalmente illustrare con chiarezza la situazione e i contenuti del piano industriale”.
Con i dipendenti della tv pubblica si schiera il centrosinistra.”Sono al fianco degli operai, degli impiegati e dei quadri della Rai, che oggi scioperano”, scrive sul suo sito il leader di Sel Nichi Vendola, ”scioperano perché non vogliono assistere al declino della loro azienda. I lavoratori della Rai scioperano contro il Piano Industriale che, di fronte ai problemi di bilancio dell’azienda, non trova migliore soluzione se non quella di scaricare i costi della crisi sui lavoratori, mortificando chi quella azienda l’ha costruita”. Un Piano che “esternalizza il lavoro, cede i settori strategici della Rai, e chiudendo la porta in faccia a molti lavoratori, rinuncia a produrre nuove idee, rinuncia all’innovazione e alla creativita’” mettendo “una pietra sul futuro dell’azienda culturale piu’ importante del nostro Paese”.
Anche il Pd ”sostiene le ragioni dei lavoratori Rai che oggi scioperano. Il futuro della Rai non può prescindere dalla valorizzazione delle professionalità interne che sono la vera ricchezza del servizio pubblico. Oggi la Rai deve dimostrarsi all’altezza della sfida dell’innovazione tecnologica e non potra’ certo farlo procedendo con scelte improvvisate, nascoste dietro la pur evidente esigenza di risanare i conti”, dichiarano in una nota, Matteo Orfini, responsabile cultura del partito democratico, e Carlo Rognoni, presidente Forum informazione del partito di via Sant’Andrea delle Fratte.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010