Su “Caffeina”: i finiani ripensano la “macelleria messicana” di Genova. “Quando le forze dell’ordine travalicano le regole negano la destra…”
giovedì, 16 Dicembre, 2010Non conosco direttamente Filippo Rossi, ma so che ha voluto firmare insieme a Luciano Lanna vicedirettore del Secolo d’Italia l’appello contro il segreto di stato e le secretazioni che impediscono di conoscere la verità.
L’ha fatto con Flavia Perina e altri finiani, che saputo dell’iniziativa hanno voluto esserci. Ora questi finiani aggiungono un’ulteriore tappa di riflessione su un argomento difficoltoso come il G8 e Genova.
L’ultimo numero di “Caffeina”, un mensile diretto da Filippo Rossi – che esce proprio in questi giorni di nuovo infuocati – ospita una discussione su “Genova 2001. Partecipano Carlo Bonini inviato della Repubblica, Peter Gomez, direttore del Fatto Quotidiano e Luciano Lanna, vicedirettore del Secolo d’Italia. In più il giornale ospita un lungo articolo di Ilaria Cucchi, la sorella di Stefano, che ricorda che “ci sono stati tentativi di difendere a prescindere l’operato delle forze dell’ordine: penso all’intervento del sottosegretario Giovanardi, lo stesso che aveva definito mio fratello ‘larva umana’”. E lo stesso Gianfranco Fini lo scorso 15 novembre ha voluto presentare a Montecitorio il libro di Ilaria Cucchi, ringraziandola per non essere andata via dall’Italia.
Filippo Rossi oltre a “Caffeina” dirige anche “Ffwebmagazine”, il giornale online della Fondazione Dare futuro. Dunque questa di “Caffeina” non è un’iniziativa eccentrica, ma fa parte della discussione finiana del momento. Per dire che cosa?
Per Filippo Rossi il G8 resta “un dramma nazionale”. Dopodiché però Rossi fa suoi i dubbi sollevati da un poliziotto anonimo, raccolti nel libro di Bonini, Acab (Einaudi), dopo che il vicequestore Michelangelo Fournier aveva parlato di “macelleria messicana”.
Rossi ripropone questi interrogativi: “I colleghi che gridavano Sieg Heil ci fanno vergognare o no? I colleghi che avrebbero minacciato di stupro le signorine antagoniste meritano la nostra esecrazione o no? I colleghi che si accanivano con trenta manganellate sul primo che passava senza sapere se era solo solo un povero illuso pacifista o un violento vero, hanno sbagliato o no? La collega che al telefono con il 118 di Genova, riferendosi alla Diaz, parla di 1 a 0 dimostra di essere intelligente?”. Ecco, dice Rossi, “queste domande una destra legalitaria, costituzionale e libertaria non può non farsele. E non può non rispondere, senza zone grigie. Verità e legalità devono essere uguali per tutti, come la legge. Perché non è possibile che in uno Stato di diritto ci sia qualcuno per cui questa regola non valga: fosse anche un poliziotto, un carabiniere, un militare, un agente carcerario. Non può esistere una terra di mezzo in cui si consente quello che non è consentito. Parlare di Genova, a quasi dieci anni di distanza, dunque è parlare di legalità”.
Tutto questo è significativo visto che Gianfranco Fini, all’epoca, come vicepresidente del consiglio, s’insediò in quelle ore drammatiche nella sala operativa della questura di Genova. Lanna ora dice: “Io rifiuto l’idea di una destra poliziottesca, la destra è Stato di diritto, rispetto delle regole e delle persone. Quando le forze dell’ordine le travalicano allora negano la destra”. “L’unica parte giusta – compendia Rossi – è quella della ricerca della verità”.
Mi pare interessante segnalare questo inizio di discussione, a destra.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010