Algeria, tre morti negli scontri per il carovita. La protesta continua
sabato, 8 Gennaio, 2011I giovani uccisi negli scontri con la polizia in Algeria sono tre. All’origine della rivolta, che sta interessando oltre alla capitale anche numerosi centri minori compresa la Cabilia montuosa, le nuove tasse sui generi alimentari che hanno comportato un’impennata di prezzi del 20%. Ma il carovita è solo la scintilla ultima, i giornali riferiscono dell’insofferenza popolare per la corruzione e sopfrattutto del “mal-vivre” che è diventata una parola d’ordine diffusa tra i manifestanti. Il regime algerino reagisce con durezza, conme del resto è già avvenuto anche in Tunisia dove oltre ai giovani sono in agitazione anche gli avvocati e i blogger. Tutto il Maghreb è attraversato da questa ondata di insofferenza molto profonda. Ecco di seguito i resoconti oggi di El Watan algerino e del Corriere online:
Tre morti: questo il resoconto del giornale online El Watan dell’’8.1.2011:
Le premier mort a été déploré à Aïn Lahdjel, dans la wilaya de M’sila. Il s’agit d’un jeune qui a été tué par balle, au moment où il tentait de faire intrusion dans un commissariat de police”, a précisé M. Ould Kablia dans une déclaration à la chaîne III de la Radio nationale.
Quant au second, il a été enregistré, selon le ministre, dans la ville de Bousmaïl, dans la wilaya de Tipasa. «Il est mort à l’hôpital des suites de blessures », a précisé le ministre, précisant que “les conditions de cette mort restent à élucider”.
Cependant, nos sources de M’sila nous ont informé d’un deuxième manifestant décédé au niveau de l’hôpital de Mustapha à Alger après avoir été blessé par balle vendredi après midi à Ain El Hedjal, dans la région de M’sila.
Ce qui porte donc le nombre à trois morts.
Le ministre de l’Intérieur et des collectivités locales, a, par ailleurs, indiqué que “les actes de violence ont également fait 320 blessés parmi les forces de sécurité, y compris la police et la Gendarmerie nationale, et moins d’une centaine parmi les jeunes”.
Vendredi, dès la tombée de la nuit, vers 20h, en trois points du boulevard Mohamed Boudiaf dans sa partie nord, trois attroupements évalués chacun entre 30 et 40 personnes ont brulé des pneus et des poubelles en plastique.
Les services d’ordre sont intervenus pour disperser les émeutiers. Ces derniers les ont accueillis par des jets de pierre. Cependant durant ces violentes manifestations de colère qui ont duré jusqu’aux environs de minuit, aucun blessé n’a été enregistré ni dégât n’a été occasionné aux biens publics et privés.
Selon des sources policières, de tous les jeunes arrêtés, neuf n’ont pas été libérés en raison d’autres griefs judiciaries
Questo il quadro fatto dal Corriere della sera online dell’8.1.2011:
Tre i manifestanti morti in Algeria durante le proteste. Due a M’Sila, colpiti da alcune pallottole sparate dalle forze dell’ordine. Il secondo a Bou Smail, cittadina 50 chilometri a ovest di Algeri, sempre durante degli scontri con la polizia.
Una violenta battaglia tra polizia e manifestanti si sarebbe svolta anche in uno dei quartieri centrali di Algeri, mentre nella periferia orientale sarebbe stato incendiato il deposito della nuova linea tramviaria ancora in costruzione, secondo quanto riferito all’Ansa. Nel centro della capitale, giovani manifestanti si sono scontrati con agenti in tenuta anti sommossa. Nessun bilancio finale degli scontri è stato diffuso da fonti ufficiali, mentre la stampa locale parla di decine di feriti in tutto il Paese. In Algeria il 4 gennaio è iniziata la protesta dopo gli ultimi aumenti dei prezzi di prodotti alimentari di largo consumo. In diversi quartieri di Algeri – specie i più poveri – sono avvenuti scontri tra polizia e manifestanti che hanno incendiato auto e saccheggiato negozi. Gruppi di giovani armati di barre di ferro, pietre e coltelli si sono scontrati con le forze di polizia in tenuta anti sommossa. Nel quartiere di Bab al-Ouad, ex roccaforte del disciolto Fronte islamico di salvezza (Fis), i manifestanti hanno tentato di dare l’assalto al commissariato di zona: la polizia ha sparato in aria e ha arrestato venti persone. Il numero due del Fis, Ali Benhadj, è stato arrestato tra mercoledì e giovedì. Migliaia di giovani sono scesi nelle strade anche nelle altre principali città del Paese. In serata erano bloccate tutte le strade che portano nell’ovest. Venerdì la polizia ha presidiato le principali moschee della capitale dove si temevano nuove manifestazioni dopo la preghiera islamica del venerdì. Dopo le proteste, il ministero del Commercio ha deciso di abolire la tassa sui prodotti alimentari. Secondo quanto ha reso noto l’agenzia di stampa ufficiale algerina, il provvedimento dovrebbe riportare i prezzi ai livelli pre-tassa e porre fine alle rivolte. Gli ultimi rincari hanno fatto aumentare, per esempio, del 20% i pressi di zucchero e olio. Per evitare ulteriori problemi, la Lega algerina calcio ha annullato tutte le partite del campionato in programma venerdì e sabato.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010