C’è Umarov dietro l’attentato sanguinoso di Mosca?
lunedì, 24 Gennaio, 2011Un anno fa sembrava fatta, Putin aveva revocato il regime di alta sicurezza in Cecenia, il suo “uomo” Kadyrov appariva in sella, gli indipendenti quasi scomparsi, uno degli ultimi leader ribelli ancora in vita – Sulim Iamadaiev – ucciso a Dubai.
Alle spalle due guerre cecene (1994-1996 e 1999-2004) che hanno provocato forse 100 mila morti. Per un paese che contava all’inizio degli anni ’90 un milione e centomila abitanti i morti sono un’enormità, il 10% della popolazione. Di fatto i numeri più certi riguardano la prima guerra cecena, con 7500 soldati russi morti, 4000 ribelli morti, 35.000 civili uccisi. Ma forse la cifra più spaventosa, dopo la duplice distruzione di Grozny, sono quei 20.000 bambini che si stimano morti nelle due guerre cecene.
E poi eccoci agli attentati: sui primi, quelli che portarono alla ripresa della guerra del ’99, indagava anche Anna Politkoskaia. Sono attentati rimasti oscuri, di certo c’è che hanno preceduto di poco la ripresa dell’intervento armato russo in Cecenia. Il resto vede in crescendo una forte infiltrazione islamica, soprattutto nella forma degli attentati kamikaze e dell’uso delle donne kamikaze. Queste dunque le premesse di una lunga scia di sangue, sul suolo russo, che ha prodotto ormai in quindici anni, bomba dopo bomba, 1340 morti e circa duemila feriti.
Tutto inizia nel 1991. Con la dissoluzione in corso dell’impero sovietico la Cecenia attraverso il leader autonomista Dudaev si proclama indipendente. La Russia reagisce con l’invio di 40 mila uomini. E’ la guerra, che divampa nel 1994. Dudaev verrà ucciso nel 1995. Sale da quel momento l’astro di Shamil Basaev, che guida il primo blitz terroristico a Budiennovsk, un’azione che porta alla fragile pace stipulata nel ’96 tra i ceceni e Cernomyrdin-Eltsin.
Tre anni dopo le ostilità sono già riesplose, la guerra riprende. Basaev si avvale di appoggi nel confinante Daghestan, nell’ottobre del 1999 Grozny la capitale è rasa al suolo dalle truppe russe. A far scatenare la guerra hanno contribuito due oscuri attentati a Mosca e in altre città che hanno provocato vittime civili russe. I russi accusano i ceceni, i ceceni i servizi segreti russi. Ma intanto è guerra e si moltiplicano gli abusi, proprio quelli che sono stati denunciati con forza da Anna Politkovskaia, la giornalista di Novaia Gazeta uccisa a Mosca nel 2006, e per i quali Mosca è stata ripetutamente condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo.
E’ lo scenario che riguarda Vladimir Putin, salito formalmente al potere il 20 marzo del 2000. Non è un trionfo, il suo, ha solo il 52%, la guerra in Cecenia serve a rafforzarlo. Così in giugno Putin nomina Ranzan Kadyrov a capo della Cecenia, una nomina contestata dagli indipendenti ceceni. La guerra perciò va avanti, senza tregua, finché a Beslan nell’Ossezia del Nord durante un’azione di sequestro da parte di separatisti ceceni si conclude con una carneficina che fa inorridire il mondo. Poi nel 2005 viene ucciso Maskadov, il 9 luglio del 2006 viene ucciso in Inguscezia Shamil Basaev. La guerra sembra finita. Un attentato nel 2006 nel grande mercato di Cerkizovski risulta opera non di ceceni, ma di un gruppo xenofobo russo. Poi però ecco altri due attentati ai treni e oggi l’improvviso attentato alla metropolitana, a due passi dalla sede centrale del servizio segreto russo. Il Caucaso resta una ferita aperta.
Ed ecco ora emergere Doku Umarov, nuovo stratega del terrorismo ceceno. Lo danno per morto a più riprese, invece sembra vivo e vegeto. C’è lui dietro l’attentato di Mosca? Doku “Dokka” Khamatovich Umarov anche noto col suo nome islamico Dokka Abu Usman (13 aprile 1964) è uno dei principali comandanti dei ribelli in Cecenia ed ex Emiro dell’Emirato del Caucaso. Dal 2006 al 2007 è stato presidente della Repubblica secessionista cecena di Ichkeria attraverso il suo movimento di lotta armata. In seguito, ha fondato l’Emirato del Caucaso nel Caucaso Settentrionale, uno Stato Islamico non riconosciuto. È ricercato in Russia per i reati di sequestro, omicidio e tradimento. È uno dei maggiori leader attivi nella lotta armata in Russia, e si è assunto la responsabilità dell’attentato del 29 marzo 2010 alla Metropolitana di Mosca, dove rimasero uccisi 40 civili e ferite oltre un centinaio di persone.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010