Despoti maghrebini, il gradimento di Berlusconi e Frattini
lunedì, 10 Gennaio, 2011Despoti maghrebini Il gradimento di Frattini e Berlusconi
Il governo italiano giustifica i suoi buoni rapporti con regimi oppressivi per il loro contributo alla lotta contro il terrorismo Una rozza forma di realpolitik le cui vere ragioni sono altre
l’Unità , 10-01-2011
UMBERTO DE GIOVANNANGELI
udegiovannangeli@unita.itQuesto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sparano sulla folla che protesta per l’aumento dei prezzi. In Tunisia. In Algeria. Si ribellano contro oligarchie da sempre al potere che hanno delapidato ricchezze, fatto bancarotta sociale, politica, morale. In priva fila i giovani. In maggioranza acculturati. Giovani senza futuro. E se da Algeri e Tunisi si allarga l’orizzonte a Tripoli, ciò che si staglia è un regime che imprigiona i dissidenti e rinchiude i migranti africani in veri e propri lager, Tutto questo è sotto gli occhi di tutti. Ma c’è chi fa finta di non vedere. È il ministro degli Esteri italiano. Lui, Franco Frattini, ha un’idea diversa. Opposta. Quella del “male minore”. Dietro alla quale si cela l’unica, vera diplomazia praticata dal governo del Cavaliere: la diplomazia degli affari. I morti sembrano non pesare nelle valutazioni del titolare della Farnesina. Come non hanno pesato gli eritrei respinti dall’Italia e torturati dalla polizia di Gheddafi. Per l’Italia, Tunisia e Algeria «sono Paesi che garantiscono stabilità al Maghreb e chi dice cose diverse non ha il minimo senso di responsabilità », sentenzia Frattini in polemica con lo scrittore Tahar Ben Jelloun, secondo cui Roma e Parigi hanno responsabilità nelle proteste che sono scoppiate nei due Paesi, perché sono state troppo deboli nei confronti dei regimi locali. Che quelle contestate dalle piazze di Tunisi e Algeri siano regimi “dinastici” (a Ben Ali succederà un membro della famiglia, a Bouteflika il fratello) per il titolare della Farnesina sono dettagli. Perché ciò che conta è che Algeria e Tunisia «sono Paesi che hanno contrastato il terrorismo subendolo direttamente in casa propria – rileva Frattini -. L’impegno di Ben Ali contro il terrorismo non può essere sottaciuto». Mentre può esserlo la documentata denuncia delle più importanti organizzazioni umanitarie, interne e internazionali, che hanno ripetutamente documentato come il regime tunisino abbia calpestato i diritti umani, civili, conculcato le libertà politiche, censurato la stampa indipendente…
Non c’è da meravigliarsi di questa “dimenticanza”. Perché per il capo del governo italiano, la Tunisia ha il volto accattivante di uno dei suoi “sodali” di lungo corso: il finanziere-produttore cinematografico Tahar Ben Ammar. Per il Cavaliere la Tunisia che conta, l’unica che esiste, è quella che ha in mano il potere. Da sostenere sempre e comunque. Con cui fare affari, sia pur per interposte persone. Esemplare è la visita di Berlusconi a Tunisi.
È il 18 agosto 2009. La mattina del Cavaliere trascorre in un incontro con il presidente Ben Ali, ma il clou della sua visita è nel pomeriggio con la partecipazione a Ness Nessma, programma di Nessma TV, la televisione satellitare tunisina acquisita, lo scorso anno, per il 50 per cento, da Mediaset e da Quinta Communications, società di produzione di Tarak Ben Ammar di cui è socio di rilievo anche il gruppo Fininvest e nel cui capitale, alla fine di giugno, è entrata, tramite la Lafitrade, pure Tripoli. La Tunisia diviene per il Cavaliere un enorme teatrino mediatico dove poter fare, liberamente, il suo show. E i suoi affari.
La “diplomazia degli affari” attraversa il Nord Africa. E unisce Tunisi, Algeri, Tripoli. L’Algeria, per l’appunto. Qui a dettar legge è il “ministro degli Esteri” che conta davvero nella “diplomazia degli affari” cara a Berlusconi: l’ad di Eni, Paolo Scaroni. Alcuni esempi: di-cembre 2009: l’Eni si aggiudica la licenza esplorativa di Kerzaz, nelT Algeria sud occidentale, a seguito di una gara internazionale indetta dall’agenzia algerina Alnaft. La licenza ha un’estensione di 16.000 Km quadrati in regime di concessione. Eni è presente in Algeria dal 1981, Paese nel quale partecipa in 24 licenze già in produzione. Nello stesso periodo Saipem si aggiudica un contratto onshore in Algeria per €1,3 miliardi. Il contratto che è stato assegnato a Saipem (società per azioni facente parte del gruppo Eni) dalla compagnia algerina Sonatrach, riguarda la realizzazione delle infrastrutture connesse ad un impianto di trattamento per il GPL (gas di petrolio liquefatto) nel complesso di Hassi Messaoud.
Il complesso è situato nella parte centrale dell’Algeria, circa 900 km a sudest di Algeri. La costruzione sarà completata nella prima metà del 2012. Non solo gas. Ventisette Dicembre 2010: il Ministero dei Trasporti della Repubblica Algerina ha aggiudicato alla Astaldi, in raggruppamento di imprese, il contratto per la progettazione e la realizzazione di una nuova linea ferroviaria lungo la tratta Saida-Tiaret. Il valore complessivo delle opere è di 417 milioni di euro (Astaldi in quota al 60%). Tunisia. Algeria. Per il governo del Cavaliere sono terre di affari. E se si spara sulla folla, pazienza.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010