Dodici sopravvissuti della Shoà raccontano. Stasera alle 20 in Sinagoga a Roma
giovedì, 27 Gennaio, 2011Giornata della memoria: in Sinagoga
il racconto dei sopravvissuti romani
Assente perchè convalescente Piero Terracina, gli altri
terranno vivo il ricordo della tragedia della ShoÃ
Giornata della memoria: in Sinagoga
il racconto dei sopravvissuti romani
Assente perchè convalescente Piero Terracina, gli altri
terranno vivo il ricordo della tragedia della ShoÃ
![]() |
Il Tempio Maggiore, la sinagoga di Roma |
ROMA – Giuseppe Di Porto, matricola 167988. Shlomo Venezia, 182727. Mario Limentani 42230… Giovedì sera alle 20 dentro il Tempio Maggiore, il nome con cui gli ebrei chiamano la Sinagoga del Ghetto, un gruppo di sopravvissuti della Shoà racconta ciò che è stato. Sono sempre di meno, anno dopo anno, da poco se n’è andato Lello Perugia, il Cesare della «Tregua» di Primo Levi, scomparso il 24 novembre. E qualche altro stasera non sarà presente per qualche acciacco, come Piero Terracina convalescente a cui vanno tutti i nostri auguri.
Presentati da Marcello Pezzetti, del centro documentazione ebraica, sono previsti oltre a Di Porto, Venezia e Limentani, Giuseppe Varon che viveva a Rodi da cui fu strappato giovanissimo. E ancora Milena Zarfati, Rubino Salmoni, Rosa Mallel,Sabatino Finzi, Edith Bruck, Lello Di Segni, Donato Di Veroli, Charles Farkas, Sami Modiano. Sarà un momento raro, affidato alla voce di questi superstiti che ancora una volta raccontano l’orrore, tutti insieme.
![]() |
Una mostra sulla Shoà nei locali della Sinagoga |
SABATINO E LELLO – Tra i più giovani deportati romani c’erano Sabatino Finzi e Lello Di Segni. Sabatino Finzi è l’unico della sua famiglia ad essere tornato. Lello Di Segni invece ha ricordato spesso l’orrore di Varsavia dove l’avevano spedito a scavare nelle macerie del Ghetto. «Avevo quindici anni – racconta – e dopo Auschwitz dove lasciai i miei parenti fui trasferito a Varsavia, nel Kl Warshau, il lager allestito sulle macerie del Ghetto dove si era svolta la resistenza degli eroici ebrei del Ghetto. Mi avevano messo lì a scavare e mi ritrovavo tra le mani forchette, bicchieri, coltelli, oggetti di uso quotidiano che erano stati seppelliti insieme agli ebrei che li avevano usati».
![]() |
Deportazione degli ebrei nel ghetto di Roma, ottobre ’43 |
DEPORTATA DODICENNE – Ma Edith Bruck era ancor più giovane: fu deportata appena dodicenne ad Auschwitz, dove ha visto morire i genitori e parecchi parenti. Birkenau per Shlomo Venezia addetto a trasportare cadaveri, Monowitz perGiuseppe Di Porto costretto a trasportare tubi, Mauthausen per Mario Limentani spedito poi in una cava «dove bisognava mettersi sulle spalle un masso di granito, che pesava minimo venticinque chili, poi si doveva percorrere la scalinata in fila per cinque. Lì morivano tutti i giorni duecento, duecentocinquanta persone perché bastava perdere l’equilibrio e si cadeva. Finito il nostro lavoro dovevamo prendere i cadaveri, metterceli sulle spalle e andare su…».
«La pietà non esisteva, quando toccherà a me?», questo ricorda di quel tempo infinito ad Auschwitz Rubino Salmonì, matricola A 15810. «Io nun me chiamavo più Zarfati Milena, me chiamavo co questo numero, sechsundsiebzigachthundertdreiundfünfzig, che praticamente in tedesco si legge prima il 6, poi il 7, poi l’8, poi il 3, poi il 5. Questo me lo ricordo bene… poi tutto l’altro tedesco l’ho dimenticato».
![]() |
Una celebrazione della Giornata della memoria con Sholomo venezia e Piero |
PESARE 27 CHILI – Nel giorno della liberazione c’era chi pesava 27 kg, come Mario Limentani. «Gli americani non sapevano dove mettere le mani. Vedevano camminare noi come scheletri, non sapevano come prenderci per paura di spezzarci». Donato Di Veroli: «Sono stato liberato il 29 aprile del 1945 da Dachau, ma sono passato attraverso vari campi. Ho vissuto ad Auschwitz, ma quando sono arrivati gli alleati, non ero già più lì. Ho sofferto per altri tre mesi e mi sono ammalato al polmone a causa del deperimento».
Giuseppe Di Porto: «Il 18 gennaio, i nazisti decidevano scappare e di evacuare i detenuti. Iniziava una lunga marcia della morte. Dopo tre giorni di cammino, molti uomini erano già morti per il freddo o per le violenze subite. Ricordo un mattino molto freddo. Ad un tratto, i tedeschi si fermarono in una grande radura. Dopo avere accerchiato il nostro gruppo, iniziarono a sparare all’impazzata. Vidi mio cugino accasciarsi. Una pallottola lo raggiunse in fronte. Iniziai a correre senza fermarmi e senza guardare indietro…». E Sami Modiano: «La mia liberazione è avvenuta il 27 gennaio 1945 ad Auschwitz. Ricordo esattamente tutto: avevo compiuto quattordici anni ed ero uno scheletro vivente, non ce la facevo a stare in piedi ed ero tra i cadaveri. I tedeschi ci avevano abbandonati nel campo di concentramento perché avevano capito che stavano arrivando gli alleati. Per qualche giorno non abbiamo visto nessuno, eravamo in attesa di morire perché faceva freddo e non avevamo cibo. Eravamo stremati. Molti sono deceduti in quel periodo…».
![]() |
Shlomo Venezia (foto Jpeg) |
CARRI ARMATI E VIVERI – «Ricordo che sono entrati due carri armati – racconta Shlomo Venezia – : nel primo c’erano italo americani che parlavano in siciliano e nessuno riusciva a capirli; nel secondo c’erano dei greci ed io, che ho quelle origini, ho potuto comprendere quello che ci dicevano. Ci hanno rassicurati e dato coraggio. Poi ci hanno distribuito dei viveri in scatola, che non andavano bene per gente che non mangiava quella roba da una vita. Molti li hanno mangiati e sono morti per la dissenteria. Io con altri compagni abbiamo trovato in cucina delle patate e ci siamo alimentati con quelle e della carne. Dopo qualche giorno ci hanno spostato dal campo perché è scoppiato il tifo e gli americani sono stati costretti a bruciare tutto…».
Paolo Brogi
27 gennaio 2011© RIPRODUZIONE RISERVATA
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010