E il percolato di Malagrotta che col rio Galeria va nel Tevere e finisce ad Ostia e dintorni?
venerdì, 28 Gennaio, 2011Questa immagine mostra l’ingresso del rio Galeria nel Tevere. Una situazione denunciata da anni e senza correttivi. Questi liquami colmi di residui pericolosi – monitfrati dall’università di Perugia per conto dell’assessorato comunale all’ambiente – finiscono nel mare in cui si bagnano poi in estate decine di migliaia di persone, da Torvajanica a Fregene. L’epicentro è comunque Ostia.
Segnalo questo tempestivo articolo appewa uscito sul Corriere online Roma:
Percolato dai rifiuti anche a Roma:
da Malagrotta a mare e falde acquifere
Gli arresti a Napoli riaccendono i riflettori sulla discarica più grande d’Europa, dove l’Arpa aveva già denunciato: «Scarica veleni nel terreno e nelle acque»
-
NOTIZIE CORRELATE
-
Malagrotta: allarme discarica, inquina le falde acquifere di Roma (11 nov 10)
-
Alemanno ordina controlli a Malagrotta: «In ritardo di 5 mesi» (12 nov 10)
-
Legambiente: arsenico 200 volte oltre i limiti (11 nov 10)
-
Leggi tutto il documento-denuncia dell’Arpa
-
Malagrotta aperta fino al 2013: i residenti scrivono all’Ue (3 nov 10)
-
Malagrotta al collasso, i rifiuti altrove nel Lazio: candidata Fiano (28 ott 10)
ALLARME DI LEGAMBIENTE
Percolato dai rifiuti anche a Roma:
da Malagrotta a mare e falde acquifere
Gli arresti a Napoli riaccendono i riflettori sulla discarica più grande d’Europa, dove l’Arpa aveva già denunciato: «Scarica veleni nel terreno e nelle acque»
![]() |
Le acque inquinate del Rio Galeria, che passa a Malagrotta, nel punto in cui affluiscono al Tevere |
ROMA – «Napoli ferma gli avvelenatori. E Roma che fa?». Mentre sul Golfo l’inchiesta sui gravi reati ambientali forse commessi da alcuni funzionari ha portato all’arresto dell’ex commissario ai rifiuti, dell’ex vice di Bertolaso Marta Di Gennaro e di altri 12 indagati, Legambiente rilancia l’allarme sul caso Malagrotta.
Anche nella più grande discarica d’Europa alle porte di Roma, come denunciato da Corriere.it nel novembre 2010, c’è una preoccupante produzione e dispersione di percolato. Che finisce nel Mar Tirreno e, ancor peggio, nelle falde acquifere della Capitale. «Ma allora perchè – si chiede Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio – a Napoli sono scattate le manette e a Roma non succede niente?».
![]() |
La discarica di Malagrotta, vicina al Rio (foto Jpeg) |
FERMENTAZIONE VELENOSA – Secondo i magistrati inquirenti, in Campania il percolato – il liquido velenoso che si crea nel processo di fermentazione dei rifiuti – veniva sversato in mare di proposito, per «smaltirlo» senza sottostare alle complesse operazioni di filtraggio previste dalla legge. Alle porte della Capitale, invece, i liquami che fuoriescono da Malagrotta inquinano le falde acquifere. Poi da rii e ruscelli, gli inquinanti si riversano nel Tevere (come codumentato dalle foto aeree del Rio Galeria) e infine in mare. Esattamente come accade in Campania.
![]() |
Un residente mostra un canale inquinato presso la discarica di Malagrotta |
DENUNCIA DELL’AGENZIA REGIONALE – L’Agenzia regionale per l’Ambiente, che a Malagrotta aveva condotto per quattro mesi, da febbraio a maggio 2010, una serie di prelievi nel sottosuolo, il percolato impone un pesantissimo «allarme rosso». In sintesi: nelle viscere della discarica che raccoglie l’immondizia della Capitale c’è la «conferma di un quadro di contaminazione delle acque sotterranee». Uno scenario che, rispetto alla stessa verifica condotta nel 2009, appariva, già quasi un anno fa, «peggiorato, sia per composti inorganici che organici». Ecco perché l’Arpa, senza giri di parole, sollecitava – nel documento protocollo n. 119656/03/30/13 del luglio 2010 – «misure di messa in sicurezza del sito volte a contenere la diffusione della contaminazione», nonché «successivi interventi di bonifica». Che cosa è stato fatto da allora?
Veleni dai rifiuti![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Montagne di rifiuti nella discarica di Malagrotta |
ALEMANNO E GLI INTERVENTI – «Che ne è stata dell’ ordinanza con la quale il sindaco di Roma Alemanno ordinava interventi di messa in sicurezza per la discarica di Malagrotta? -ricorda ora Cristiana Avenali, direttrice di Legambiente Lazio-. Sono scaduti a fine dicembre 2010 i trenta giorni per avviare gli interventi necessari a porre fine all’allarmante inquinamento che emerge dalla relazione di Arpa Lazio (leggete i risultati del monitoraggio delle acque sotterranee della discarica di Malagrotta) e non ci risulta sia successo niente».
Secondo gli ambientalisti, poiché «i campionamenti evidenziano un peggioramento del già preoccupante stato di contaminazione del sito, sia per quel che riguarda i composti inorganici che per alcuni composti organici, le misure di messa in sicurezza che la stessa Arpa sollecitava andavano attuate immediatamente, per interrompere la diffusione della contaminazione delle falde idriche e procedere alla bonifica per disinnescare quella che viene descritta come una bomba ambientale alle porte di Roma». E Legambiente conclude: «Altro che ulteriori proroghe: la discarica di Malagrotta va chiusa subito, sia che intervengano i magistrati sia che non intervengano».
![]() |
Il Rio alle spalle dell’inceneritore a Malagrotta |
I VELENI DELL’ «OTTAVO COLLE» – Insomma, intorno all’ «ottavo colle» capitolino – un’estensione di circa 200 ettari (all’incirca 4 volte il Vaticano) e ingrossato quotidianamente dalla spazzatura portata da 1300 camion – falde, fossi e corsi d’acqua sono inquinati. Il Rio Galeria e gli altri canali di irrigazione naturali o artificiali contengono veleni.
Il risultato che arriva da 22 dei 39 piezometri – vale a dire le sonde immesse nel sottosuolo sia dentro che nelle vicinanze dellla discarica – sistemati a Malagrotta è impietoso. I valori-limite di ferro, manganese, nichel e arsenico (quest’ultimo, assieme al benzene, in certi prelievi risulta moltiplicato anche di 20 o 30 volte rispetto al tetto previsto) sono regolarmente e pericolosamente «sforati».
Numeri e percentuali che, appunto, sono «peggiorativi» rispetto al passato, quando nelle stesse analisi condotte dall’Arpa risultarono superati in maniera sistematica i limiti di legge delle medesime sostanze. Nella «maggior parte dei piezometri» – si legge nella relazione dell’Arpa pubblicata dal Corriere.it– è stato trovato anche butilbenzene, che ancora non è inserito nella griglia dei composti da tenere sotto controllo ma che risulta comunque tossico.
Luca Zanini
28 gennaio 2011© RIPRODUZIONE RISERVATA
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010