Google traduttore: scrivi “Berlusconi non ha vinto le elezioni”, esce l’opposto
lunedì, 31 Gennaio, 2011Berlusconi vince sempre su Google
singolare errore di traduzione sul web
Sul motore di ricerca «B. non ha vinto le elezioni» viene tradotto come «B. ha vinto le elezioni». In tutte le lingue
LA CURIOSITA’ – Ma funziona allo stesso modo anche per Prodi
Berlusconi vince sempre su Google
singolare errore di traduzione sul web
Sul motore di ricerca «B. non ha vinto le elezioni» viene tradotto come «B. ha vinto le elezioni». In tutte le lingue
ROMA – Il traduttore di Google favorisce il premier italiano? La denuncia corre su Facebook dopo che un giovane romano ha segnalato sulla sua pagina un nuovo trattamento privilegiato per Berlusconi: sul motore di ricerca, «Silvio vince sempre le elezioni». Se si digita infatti su Google «Berlusconi non ha vinto le elezioni», la traduzione in altre lingue dà sempre la stessa risposta: «Berlusconi ha vinto le elezioni». Gli hacker sono entrati nel traduttore di Google? Improbabile, ma l’errore di traduzione è verificato e riscontrato in decine di lingue diverse.
![]() |
La pagina di Google traduttore con la frase impostata |
IL PRECEDENTE – Con Berlusconi era già successo in ottobre 2010: allora, la funzione traduttore del popolare motore di ricerca traduceva dall’italiano in inglese «Io non ho votato Berlusconi» nel suo esatto contrario. Da Mountain View, all’epoca della segnalazione, scuse e immediato intervento. «Colpa della macchina in automatico», era stata la spiegazione. Ma il problema è tutt’altro che risolto. Ora rieccoci infatti con Berlusconi che grazie al traduttore di Google non perde mai le elezioni.
Basta andare dunque sulla mascherina di Google e cliccare nella barra di comando in «altro» per poi accedere alla voce «traduttore». In oltre una ventina di lingue è possibile tradurre da una lingua all’altra parole o intere frasi. E lì la frase «Berlusconi non ha vinto le elezioni» diventa in inglese «Berlusconi won the elections».
![]() |
La traduzione errata su Google traduttore |
MODIFICA ISTANTANEA – L’aspetto più curioso è che, inizialmente, la traduzione che appare è «Berlusconi did not win the elections», ma in una frazione di secondo viene immediatamente sostituita dall’opposto «won…». Il trattamento cambia però cambiando nome: Bersani, Fini, Casini, Di Pietro (tradotto Peter), D’Alema, Andreotti restano invece ancorati alla traduzione giusta: «non ha vinto…», «did not win…». Il fenomeno non riguarda solo il passaggio dall’italiano all’inglese, ma anche dall’italiano ad altre lingue. Col trattamento differenziato che abbiamo detto. Così «Berlusconi ganò…», «Berlusconi a gagné…» ecc. Mentre Bersani e gli altri si traducono «no ganò…», «n’a pas gagné…» e via così.
Curiosamente però anche Prodi ha lo stesso trattamento del Cavaliere, e “Prodi non ha vinto…” diventa “Prodi won”, “Prodi a remporté…”, “Prodi ganò”.
«Si è trattato di un errore informatico – così spiegò in ottobre Google – dovuto ad una traduzione automatica generata da una macchina che identifica degli schemi in centinaia di migliaia di documenti per decidere quale sia la traduzione migliore». Ma il problema si ripete.
Paolo Brogi
31 gennaio 2011© RIPRODUZIONE RISERVATA
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010