Haiti, oltre il colera in aumento le violenze sessuali
giovedì, 6 Gennaio, 2011In un nuovo rapporto pubblicato oggi, Amnesty International ha denunciato che le donne e le ragazze che vivono nelle tendopoli di Haiti vanno incontro a un aumentato rischio di subire stupri e violenza sessuale.
A un anno di distanza dal terremoto che provoco’ 230.000 morti e 300.000 feriti, oltre un milione di persone vive ancora in condizioni agghiaccianti nelle tendopoli allestite nella capitale Port-au-Prince e nel sud di Haiti. E’ qui che le donne corrono i principali rischi di subire violenze sessuali ad opera di uomini armati che si aggirano nei campi dopo il tramonto.
Secondo i dati del rapporto di Amnesty International, nei primi 150 giorni successivi al terremoto furono segnalati oltre 250 casi di stupro. Un anno dopo, quasi ogni giorno l’ufficio di un gruppo locale di sostegno alle donne riceve persone che intendono denunciare uno stupro.
‘Le donne, che gia’ devono fare dolorosamente i conti per aver perso i loro cari, le case e i beni nel terremoto, aggiungono a tutto questo l’ulteriore trauma di vivere sotto la costante minaccia di violenza sessuale’ – ha dichiarato Gerardo Ducos, ricercatore di Amnesty International su Haiti. ‘Per porre fine a tutto questo, il nuovo governo deve assicurare che la protezione delle donne e delle ragazze nei campi diventi una priorita’, cosa che finora e’ stata ampiamente ignorata nella risposta alla piu’ ampia crisi umanitaria’.
La diffusione della violenza sessuale ad Haiti era assai ampia prima del gennaio 2010, ma e’ stata esacerbata dalle condizioni determinate dal terremoto. La gia’ limitata assistenza delle autorita’ e’ stata compromessa dalla distruzione delle stazioni di polizia e dei tribunali e cio’ ha reso piu’ difficile denunciare la violenza sessuale.
Alla realizzazione del rapporto di Amnesty International hanno contribuito oltre 50 sopravvissute alla violenza sessuale, che hanno voluto condividere con l’organizzazione per i diritti umani la loro esperienza.
Machou, 14 anni, vive in una tendopoli a Carrefour Feuillles, a sud ovest di Port-au-Prince. E’ stata stuprata a marzo, mentre usava un bagno: ‘Un ragazzo che mi aveva pedinato ha aperto la porta. Mi ha immobilizzata con le mani e ha fatto quello che voleva fare… Mi ha preso a pugni. Non sono andata alla polizia perche’ non conoscevo quel ragazzo, sarebbe stato inutile. Mi sento costantemente triste e temo che possa accadere ancora’.
Una donna, Suzie, che viveva in una tendopoli coi suoi due figli e un’amica dopo aver perso nel terremoto i genitori, i fratelli e il marito, e’ stata aggredita all’una di notte dell’8 maggio. Lei e’ l’amica sono state bendate e stuprate di fronte ai bambini da una banda di uomini che era entrata nel campo: ‘Dopo che hanno finito, non riuscivo a fare niente, non avevo alcuna reazione. Le donne vittime di stupro dovrebbero andare all’ospedale ma io non ci sono andata perche’ non avevo soldi. Non so neanche dove sia una clinica che si occupa delle vittime della violenza’.
Il rapporto di Amnesty International segnala come la mancanza di sicurezza e di controlli della polizia fuori e dentro i campi costituisca un fattore determinante per l’aumento delle aggressioni a sfondo sessuale. La risposta della polizia ai casi di stupro e’ giudicata inadeguata: molte sopravvissute hanno dichiarato di essersi sentire dire che la polizia non poteva fare niente.
‘Mentre le donne vivono in campi insicuri, il gia’ fragile sistema che garantiva il rispetto della legge e dell’ordine pubblico e’ completamente collassato dopo il terremoto. Non c’e’ alcuna sicurezza per le donne e le ragazze nei campi: si sentono abbandonate e in balia degli attacchi. Le bande armate fanno cio’ che vogliono, sapendo che sara’ ben difficile fare i conti con la giustizia’ – ha concluso Ducos.
Amnesty International chiede al nuovo governo di Haiti di prendere misure urgenti per porre fine alla violenza contro le donne, nell’ambito di un piu’ ampio piano per affrontare la crisi umanitaria. Secondo l’organizzazione per i diritti umani, le donne devono essere pienamente coinvolte nello sviluppo di questo piano, che dovrebbe prevedere da subito il miglioramento della sicurezza nei campi, un’azione di polizia efficace e procedimenti giudiziari nei confronti dei responsabili della violenza sessuale.
http://www.amnesty.it/archivio-tutte-news-comunicati.html
tagged under:
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010